Mio caro fumetto…

blog

  • Home
  • Mi presento
  • Contatti
  • Privacy
  • Home
  • Mi presento
  • Contatti
  • Privacy
  • Mio caro fumetto... - Clara e il suo cane
    Letture

    Lucenera e il vittoriano ossimorico

    La graphic novel Lucenera è l’opera di esordio di Barbara Baldi, esperta colorista e illustratrice. Pubblicata da Oblomov Edizioni nel 2017 ha la caratteristica di far immergere il lettore nelle atmosfere propriamente vittoriane, nei sentimenti dei personaggi e nelle profondità del racconto attraverso le immagini più che per mezzo dei dialoghi e della trama. Barbara Baldi riesce in questo grazie ad un prodotto visivo stupefacente ed evocativo ottenuto mediante l’impiego di una tecnica pittorica mista. Di base c’è il digitale, Photoshop, cui sono state aggiunte pennellate di acquerello e tocchi di matita. Le ci sono voluti cinque mesi di lavoro per completare Lucenera. E il risultato finale lascia pensare ad una…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Folletti come gli operai di New York

    A Babbo morto, la controfiaba di Natale di Zerocalcare

    Dicembre 25, 2020
    Mio caro fumetto... - Keum Suk Gendry-Kim durante un incontro con Yi Okseon

    Le Malerbe: Yi Okseon e le “comfort women”

    Luglio 26, 2020
    Mio caro fumetto... - Distinguersi dalla massa

    Una Rapsodia in blu di colori, emozioni e musica

    Giugno 21, 2020

Mio caro fumetto... - Foto di profilo di Giulia D'Angelo

LETTRICE & BLOGGER

Ogni vita è un’enciclopedia, una biblioteca, un inventario d’oggetti, un campionario di stili, dove tutto può essere continuamente rimescolato e riordinato in tutti i modi possibili.

(Italo Calvino, Lezioni americane)

Categorie

  • Chiacchiere (12)
  • Eventi (6)
  • Letture (51)
  • Sconfinamenti (9)

Tag

accettazione add editore Alain Frappier Alberto Madrigal Alessandro Ranghiasci Alessio Surian Alice Milani Alifbata Anaële Hermans Andrea Serio Antonio Recupero ARF! Festival Ariel Ari Folman Armando Mìron Polacco Arnaud Gonzague arte Associazione PAF! Pensieri a Fumetti autobiografia Bao Publishing Barbara Baldi BeccoGiallo Benedetta Argentieri bijoux biografia Bruna Martini Bruno Bozzetto Carlo Bazan Carlo Rispoli Centauria Editore Chiara Natalucci cinema città Claudio Sopranzetti Coconino Press ComicOut comunismo Corinna Braghieri Cristiana Alicata David Polonsky Debbie Tung Delphine Hermans deportazioni design Diego Di Masi disabilità donne Désirée Frappier Ediciones La Cúpula Editrice Il Castoro Edizioni LSWR Elisa Macellari Fabien Toulmé famiglia fascismo favola Feltrinelli Comics festival fiaba Filippo Paris film genitorialità giornalismo Giulio Einaudi editore graphic journalism guerra Halloween Igort intercultura Islam Jen Wang Jirô Taniguchi Julie Dachez Jurga Vilė Keum Suk Gendry-Kim Kleiner Flug lager Laura Silvia Battaglia Lena Merhej Leo Ortolani Lina Itagaki Lorena Canottiere Luca Ferrara Lucca Comics and Games Luciana Cimino Mademoiselle Caroline Magazzini Salani Malik Sajad Manuele Fior Marco Ficarra Marjane Satrapi Matteo Mastragostino medicina memoria migranti Mikaël Ross Montse Batalla mostra Mostra internazionale di illustratori contemporanei musica nazismo Nora Krug Oblomov Edizioni Olivier Tosseri opera lirica PAFF! Pensieri a Fumetti Festival Paola Cannatella pregiudizio Rachele Aragno Raymond Briggs regime repressione Resistenza Riad Sattouf Rizzoli Lizard Romics Sara Fabbri Sara Gironi Carnevale Sebastiano Vilella Segni d'Autore Sergio Algozzino Shoah Silvio Boselli sport Stefano Turconi storia contemporanea Takoua Ben Mohamed talk Teresa Radice thriller Topipittori Tunué Valérie Zézé Vanna Vinci viaggio Vittorio Giardino Xevidom Zerocalcare Zosia Dzierżawska

Articoli recenti

  • Mio caro fumetto... - Benito Mussolini lavora alla trebbiatura nei campiGuerra, propaganda e Patria: crescere in era fascista
    In Letture
  • Mio caro fumetto... - Ricerca su internet, risultati ed interrogativiLa differenza invisibile colora l’Asperger
    In Letture
  • Mio caro fumetto... - Detenute in carcere fuori dalla loro cellaIl carcere di Valérie Zézé e altre donne Pericolose
    In Letture

Categorie

  • Chiacchiere (12)
  • Eventi (6)
  • Letture (51)
  • Sconfinamenti (9)
Mio caro fumetto... - 2021 ©