Un’infanzia a testa in giù
Attraverso il fumetto A testa in giù, pubblicato da Topipittori nel 2014 all’interno della collana gli anni in tasca, dedicata alle autobiografie d’infanzia e di adolescenza, Zosia Dzierżawska torna dolcemente ai ricordi di famiglia e alla propria vita di bambina in Polonia. Zosia offre una narrazione intima, un’autobiografia ricavata da un mélange fra le sue personali memorie e quelle di genitori e parenti. Sullo sfondo, un periodo drammatico per il paese, tra il 1981 e il 1989. Nel 1981 Ewa e Bogdan, i genitori di Zosia, vivono a Varsavia. Il papà lavora alla facoltà di architettura dell’Università della città mentre la mamma è insegnante part-time e studia inglese a Poznań. Sono…
Haiku siberiani: «In Siberia non crescono le mele»
Haiku Siberiani di Jurga Vilė e Lina Itagaki (Topipittori, 2019): un bellissimo modo di fare memoria e di raccontare a bambini e adulti una difficile pagina di storia.
Jonas Fink. La trilogia di Vittorio Giardino in un unico volume di Rizzoli Lizard
Per oltre 25 anni della sua vita Vittorio Giardino si è dedicato a Jonas Fink, una vita sospesa (Rizzoli Lizard, 2018) un romanzo storico a fumetti in tre parti (L’infanzia, L’adolescenza, Il libraio di Praga). Nel 1991 uscirono le pagine iniziali del primo episodio sulla rivista “Il Grifo” e nel 1997 apparve in libreria il primo volume. Nel 2018 Giardino ha finalmente terminato la sua trilogia e Rizzoli Lizard l’ha pubblicata in un unico volume. La trama incanta per come è mirabilmente costruita, così come la caratterizzazione ideologica e morale dei personaggi. Le vicende personali del protagonista, bambino nel primo episodio, che prende le mosse nel 1950, adulto cinquantenne nelle ultime…