• Mio caro fumetto... - Mira e le perplessità sulla sua vita
    Letture

    Mira #casagalleggiante #papà #amichedelcuore

    Dopo aver scoperto grazie a Sinnos Editrice il primo episodio delle avventure a fumetti di Mira, preadolescente frutto della fantasia di Sabine Lemire e Rasmus Bregnhøi (delle sue peculiarità ho scritto diffusamente qui), ero impaziente di avere tra le mani il secondo capitolo: Mira #casagalleggiante #papà #amichedelcuore. La soddisfazione nel leggerlo è stata la medesima, anche se tante cose sono…

  • Mio caro fumetto... - Le Radium Girls o Ghost Girls, luminescenti al buio
    Letture

    Le Radium Girls, operaie immolate al profitto

    Grace Fryer, Katherine Shaub, Albina Maggia Larice, Quinta Maggia Mc Donald, Amelia “Mollie” Maggia, Edna Bolz Hussman, Catherine Wolfe Donohoue, Hazel Kauser, Marguerite Carlough, Sarah Carlough Maillefer, Helen Munch, Irene Rudolph, Eleanor “Ella” Eckert, Charlotte Nevins Purcell, Marie Becker Rossiter, Margaret “Peg” Looney, Inez Corcoran Vallat, Frances Glacinski O’Connell, Mary Ellen “Ella” Cruse, Pearl Payne. Sono alcune delle donne cui…

  • Mio caro fumetto... - Bollettino del Comitato d'agitazione delle Reggiane
    Letture

    Le Reggiane, storia di una fabbrica italiana

    Ci sono distretti industriali italiani che hanno fatto la storia del nostro paese, influenzando e caratterizzando socio-culturalmente ed economicamente il territorio in cui sono sorti e hanno operato, influendo fortemente sulla vita di un grandissimo numero di persone. Ad una di queste aziende è dedicato Le Reggiane, l’avventura di una fabbrica italiana (Edizioni Segni d’Autore, 2016), fumetto frutto di un…

  • Mio caro fumetto... - Ortica ovvero Maskatchka ambientazione di Jakob, Mimmi e i cani parlanti
    Letture

    Jakob, Mimmi e i cani parlanti e la gentrificazione

    Quanta storia dietro a Jakob, Mimmi e i cani parlanti di Elīna Brasliņa (Sinnos Editrice, 2022), una Prima graphic per bambini dai sei anni in su che viene dalla Lettonia! È tratta liberamente dall’omonimo film di animazione Jēkabs, Mimmi un Runājošie suņi. Diretto da Edmunds Jansons (Atom Art Studio), con Elīna Brasliņa nel ruolo di production designer, è uscito nelle…

  • Mio caro fumetto... - La prostituzione in strada
    Letture

    Putain de vie! Le strade della prostituzione

    È un fumetto di indagine, documentario, un esempio di graphic journalism rigoroso e imparziale Putain de vie! di Muriel Douru (ComicOut, 2022). Raccoglie dieci testimonianze rese all’autrice nel 2018 per volontà e con il supporto delle associazioni francesi Paloma e Médecins du Monde. Sono di nove donne, di cui due trans, e un uomo: Vanessa, Amélia, Giorgia, Candice, Lauriane, Emmy,…

  • Mio caro fumetto... - Il piccolo scarabocchio protagonista di Storia di un errore
    Letture

    Storia di un errore, storia di tutti

    Devo a Roberto Sidoti della fumetteria Imprevisti e Probabilità di Roma la lettura di uno dei primissimi prodotti della Pick Up Publishing, neonata casa editrice di fumetti diretta da Davide Arlenghi, sorta a Vigevano nel 2021. Si tratta di Storia di un errore di Rosa Puglisi, alias Vorticerosa, disegnatrice, art director di !t Comics, impegnata da subito in questa nuova…

  • Mio caro fumetto... - Talea e la difficile e dolorosa elaborazione del lutto
    Chiacchiere,  Letture

    Talea, storia di amicizia ed elaborazione del lutto

    Venerdì 13 maggio scorso, poco prima di arrivare all’ARF! Festival, su uno dei profili social della manifestazione ho notato una foto dello stand di BlackBoard Autoproduzioni. Vi campeggiava il manifesto dedicato a Talea, l’ultimo fumetto di Assia Ieradi presentato in quell’occasione. Una folgorazione. Non mi sono potuta trattenere e, cercando informazioni in internet, ho scoperto che affronta l’argomento della scomparsa…

  • Mio caro fumetto... - Giovanni Nervo organizzatore della carità
    Letture

    Giovanni Nervo: il prete resistente padre della Caritas

    Devo fare i miei più sentiti complimenti a Giacomo Taddeo Traini per il lavoro svolto su Giovanni Nervo, carità e giustizia (BeccoGiallo, 2020). Non è semplice condensare in 70 tavole una biografia, l’essenza di una persona, l’ambito storico, culturale e umano nel quale operava. Lui lo ha fatto efficacemente, con arte, sensibilità, preparazione, oserei dire con partecipata riconoscenza. «Se Don…

  • Mio caro fumetto... - La sordità della piccola protagonista de La voce delle cose
    Letture

    La voce delle cose: il mondo di una bambina sorda

    È una poetica ed efficace immersione nel mondo di una bambina sorda, quella che Cécile Bidault propone al lettore con il suo silent book d’esordio La voce delle cose (ComicOut, 2018), L’écorce des choses (WARUM, 2017). Un’opera che offre l’occasione di immedesimarsi con le persone che convivono con questo deficit invisibile. Un pregevole invito a ragionare sull’argomento sordità e su…

  • Mio caro fumetto... - La ciclotimia è un disturbo dell'umore
    Letture

    La mia ciclotimia ha la coda rossa svela il bipolarismo

    A seguito della pubblicazione di Goupil ou face (Vraoum!, 2016; Delcourt, 2021), tradotto La mia ciclotimia ha la coda rossa (ComicOut, 2017 e 2021) Lou Lubie, l’autrice, è stata subissata da una marea di messaggi. Richieste d’aiuto, di informazioni, di consigli e rassicurazioni tanto pressanti e invadenti da sentirsi costretta ad eliminare i suoi profili social per tutelarsi. Non stupisce.…

  • Mio caro fumetto... - Il balcone murato
    Letture

    Il balcone veste di luce Atanas Dalčev

    Un’esperienza emozionale quella proposta dalle 40 intensissime pagine del silent book di Kalina Muhova: Il balcone (Tunué, 2019). Un libro che si rivolge silenziosamente a persone di tutte le età e nazionalità infondendo loro la forza di superare limiti e barriere di ogni tipo. È l’evocazione la sua arma, che origina dalla ricca cornice lirica che ha ispirato il volume…

  • Mio caro fumetto... - Babbo Natale gondoliere a Venezia
    Chiacchiere,  Letture,  Sconfinamenti

    Uno strano gondoliere: fortunati incontri a Venezia

    Qualche giorno fa mi sono dedicata alla lettura di Uno Strano Gondoliere (Segni d’Autore, 2021) fiaba per bambini di Stefano Zingone. Pur non trattandosi di un fumetto, bensí di un albo, mi fa gran piacere sconfinare e accennarne qui sul mio blog. È illustrato magnificamente da Luca Vergerio, disegnatore che ho apprezzato già nel romanzo grafico Il Giglio Bianco di…

  • Mio caro fumetto... - Viva Amnesty di Mojmir Jezek
    Eventi

    Amnesty International: 60 anni festeggiati a fumetti

    Nel corso del 2021 Amnesty International celebra il suo sessantesimo compleanno. Il 28 maggio 1961, dopo aver appreso la notizia di due studenti ingiustamente arrestati, l’avvocato inglese Peter Benenson lanciò un appello, «una preghiera». Invitò i lettori a scrivere lettere per la loro liberazione e per quella di tutti gli altri prigionieri dimenticati, perseguitati per motivi politici o religiosi. «Aprite…

  • Mio caro fumetto... - Nero Vita e il paradosso del personnummer svedese
    Letture

    Nero vita: un racconto di lotta al lavoro sommerso

    Autobiografia, storia privata e generazionale, memoir, analisi e critica sociopolitica. Sono tutte chiavi di lettura dell’opera prima di Daria Bogdanska, autrice polacca classe 1988: Nero vita (Mesogea, collana Cartographic, 2019). Il focus del racconto è il periodo immediatamente successivo al proprio trasferimento a Malmö in Svezia per poter intraprendere gli studi di fumetto presso la Kvarnby Serieskola. Per vivere nel…

  • Mio caro fumetto... - Jun Choi si esibisce in strada nell'arte del pansori
    Letture

    Jun, storia vera di autismo e musica

    Se le vacanze estive del 2020 sono servite per innamorarmi dello stile narrativo e del segno di Keum Suk Gendry-Kim, quelle del 2021 sono state testimoni della conferma di questo amore. Ho affrontato la lettura di Jun (titolo originale: 준이오빠), nuovo fumetto dell’autrice coreana giunto in Italia grazie a Bao Publishing, dopo Le Malerbe. Jun Choi, come precedentemente Yi Okseon,…