Mio caro fumetto…

blog

  • Home
  • Mi presento
  • Contatti
  • Privacy
  • Home
  • Mi presento
  • Contatti
  • Privacy
  • Mio caro fumetto... - Benito Mussolini lavora alla trebbiatura nei campi
    Letture

    Guerra, propaganda e Patria: crescere in era fascista

    Un passaggio di testimone generazionale privato diventa patrimonio collettivo grazie a Patria, crescere in tempo di guerra di Bruna Martini (BeccoGiallo, 2021). Un graphic memoir che raccoglie il punto di vista, a suo modo privilegiato, di una bambina come tante, formata ed educata durante la seconda guerra mondiale al credo fascista: Grazia Mapelli, detta Graziella, zia dell’autrice. L’origine ideale di questa graphic novel sta nei tanti racconti sul periodo della guerra che Bruna Martini, fin quando era piccola, ha avuto la fortuna di poter ascoltare da sua zia. Ma c’è un momento preciso al quale la sua memoria torna quando le si chiede il principio di tutto. Un ricordo speciale. Il…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Manifestanti a Santiago intonano Venceremos degli Intillimani!

    ¡Que viva Chile!

    Dicembre 15, 2019
    Mio caro fumetto... - Copertina di Kusama, la graphic biography di Elisa Macellari

    Yayoi Kusama e i polka dot

    Giugno 7, 2020
    Mio caro fumetto... - La famiglia di Takoua Ben Mohamed al completo in La rivoluzione dei gelsomini

    La rivoluzione dei gelsomini

    Ottobre 11, 2019
  • Mio caro fumetto... - Ricerca su internet, risultati ed interrogativi
    Letture

    La differenza invisibile colora l’Asperger

    Fra le ultime letture di fumetti, La differenza invisibile di Julie Dachez e Mademoiselle Caroline (Edizioni Lswr, 2018) è stata una vera rivelazione. Julie Dachez attraverso il suo racconto autobiografico rende partecipe il lettore del percorso che ha affrontato per ottenere la diagnosi di sindrome di Asperger, forma di autismo lieve particolarmente complicata da accertare nel genere femminile. Un cammino verso la consapevolezza di sé e la definitiva fondamentale conquista di un mondo a colori. È un perfetto esempio di graphic medicine. A renderlo tale concorrono l’impostazione, l’approccio esplicativo ed educativo ma anche l’apparato che lo correda. Sono molto interessanti le prefazioni di Carole Tardif e Bruno Gepner, psicologi esperti di…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Prospettiva a testa in giù

    Un’infanzia a testa in giù

    Febbraio 24, 2020
    Mio caro fumetto... - Distinguersi dalla massa

    Una Rapsodia in blu di colori, emozioni e musica

    Giugno 21, 2020
    Mio caro fumetto... - Particolare di una vignetta di Presto torneremo a casa

    Fumetti per la Memoria

    Febbraio 2, 2020
  • Mio caro fumetto... - Detenute in carcere fuori dalla loro cella
    Letture

    Il carcere di Valérie Zézé e altre donne Pericolose

    Un colpo di fulmine quello che ho provato in libreria per Pericolose, il mio diario dal carcere il fumetto delle sorelle Anaële e Delphine Hermans che custodisce e comunica la testimonianza di vita di Valérie Zézé. Pubblicato nel 2018 in Francia da La Boîte à Bulles con il titolo La Ballade des dangereuses, è stato portato in Italia da ComicOut a settembre del 2020. Valérie, oggi cinquantaquattrenne, è nata in Africa, in Cameroun. Marchiata a vita dagli abusi perpetrati dal padre quando aveva solo cinque anni, giunge con lui in Francia. È ancora piccola e di lei si occupa la Direction des Affaires sanitaires et sociales che sceglie di darla in affidamento.…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Karl-Marx-Allee

    Imparare a cadere a Neuerkerode

    Agosto 17, 2020
    Mio caro fumetto... - Albero di graphic novel e Haiku Siberiani

    Haiku siberiani: «In Siberia non crescono le mele»

    Dicembre 24, 2019
    Mio caro fumetto... - Sana'a vecchia distrutta dai bombardamenti, 2017

    Un viaggio in Yemen

    Ottobre 6, 2019
  • Mio caro fumetto... - Ogni giorno è un buon giorno per leggere
    Chiacchiere,  Letture

    Passione Libri fotografa a fumetti l’amore per la lettura

    Book love, Passione Libri. Fin da bambina molto piccola sono stata una forte lettrice, grazie agli stimoli dei miei genitori e all’esempio della mia mamma. Sia durante l’anno sia d’estate davo fondo in pochi giorni a notevoli scorte di libri. Quando eravamo in vacanza in piccoli centri mettevo in crisi i miei genitori che avevano difficoltà a trovare dove acquistarmene altri. Da più grande ho scelto di frequentare il liceo classico, indirizzo scolastico che fa della lettura uno dei suoi punti di forza. All’università ho proseguito gli studi in lettere laureandomi in codicologia, l’avvincente disciplina che indaga i manoscritti, soprattutto medievali, nel loro aspetto materiale, spesso definita anche come “archeologia del…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Johanna e Lucy María

    Due figlie e altri animali feroci: Ortolani papà adottivo

    Maggio 2, 2020
    Mio caro fumetto... - La cattedrale di San Martino di Lucca

    Lucca Comics & Rain 2019

    Novembre 10, 2019
    Mio caro fumetto... - Disavventura con la pappa capitata a tante mamme

    Le mamme del mondo sono belle, diverse ma uguali!

    Maggio 9, 2020
  • Mio caro fumetto... - Keum Suk Gendry-Kim durante un incontro con Yi Okseon
    Letture

    Le Malerbe: Yi Okseon e le “comfort women”

    Yi Okseon, nata a Busan nel 1927, Gyeongsang-do, Sud Corea, oggi vive nella House of Sharing della città di Gwangju, nella provincia Gyeonggi. Quell’edificio negli anni Trenta e Quaranta era una comfort station, ospitava cioè le comfort women, Le Malerbe. Ma chi erano le “donne di conforto”? Con questa espressione, piuttosto discussa, si indicano donne e ragazzine che dal 1932 alla fine della seconda guerra mondiale l’esercito nipponico trasformò in schiave sessuali. Furono tantissime, oltre duecentomila, coreane per la gran parte, ma anche cinesi, thailandesi, taiwanesi, filippine, indonesiane, birmane e persino olandesi. Tutte obbligate a prostituirsi per il piacere dei militari giapponesi, sia ufficiali, sia soldati semplici. Da ottobre del 1999…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Malik Sajad ha terminato la sua graphic novel

    Munnu e il suo Kashmir di cervi, cani e umani

    Maggio 24, 2020
    Mio caro fumetto... - Don Milani e l'importanza del sapersi esprimere

    Don Milani rivive in Università e pecore

    Ottobre 11, 2020
    Mio caro fumetto... - Copertina di Kusama, la graphic biography di Elisa Macellari

    Yayoi Kusama e i polka dot

    Giugno 7, 2020
  • Mio caro fumetto... - Montse soffre di non ricevere spiegazioni e informazioni
    Letture

    Manicomio destigmatizza le malattie mentali

    Montse Batalla Capdevila e suo marito, il disegnatore Xevi Domínguez Cortès (Xevidom) in Manicomio: una historia real, edito nel 2019 in Spagna da Ediciones La Cúpula, raccontano sinceramente, senza pregiudizio e drammatizzazione, le sofferenze e lo stigma che derivano dalla errata diagnosi di un disturbo mentale. L’obiettivo del fumetto è quello di sensibilizzare il pubblico sulle malattie mentali, che sono molto più comuni di quanto si pensi, e di liberare la malattia mentale dalle etichette e dai giudizi della gente, che non fanno altro che caricare malati e famiglie di pesi e di dolori aggiuntivi a quelli propri delle diverse patologie. I due autori desiderano essere d’aiuto nei confronti di chi…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Mamma Valli e il fumetto su di lei

    Laban et confiture o la bellezza delle mescolanze culturali

    Gennaio 15, 2020
    Mio caro fumetto... - Primo Levi venduto insieme a La Repubblica

    Primo Levi. Quando le letture ti cambiano la vita

    Ottobre 18, 2019
    Mio caro fumetto... - Keum Suk Gendry-Kim durante un incontro con Yi Okseon

    Le Malerbe: Yi Okseon e le “comfort women”

    Luglio 26, 2020
  • Mio caro fumetto... - Anna Laura Braghetti, Adolfo Bachelet e la sofferenza
    Chiacchiere,  Letture

    Rosso è il perdono o rosso è il passato?

    A febbraio scorso, è uscita in libreria la graphic novel Rosso è il perdono. Redenzione di una brigatista (Rizzoli Lizard, 2020) di Gonzague Tosseri, nome del duo di giornalisti francesi Arnaud Gonzague e Olivier Tosseri, e Nicola Gobbi. Ricorrevano e ricorrono infatti quarant’anni dall’uccisione a sangue freddo di Vittorio Bachelet, cinquantatreenne vice presidente del Consiglio superiore della magistratura, già presidente dell’Azione Cattolica e consigliere comunale per la DC, da parte delle Brigate Rosse. Il 12 febbraio del 1980 veniva colpito a sangue freddo da numerosi proiettili. Era in compagnia della sua assistente Rosy Bindi sulle scale della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università “La Sapienza” di Roma dove insegnava diritto amministrativo. Rosso…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Johanna e Lucy María

    Due figlie e altri animali feroci: Ortolani papà adottivo

    Maggio 2, 2020
    Mio caro fumetto... - Paperino dà un calcio al coronavirus secondo Giorgio Cavazzano

    Robinson: una matita ci salverà

    Marzo 28, 2020
    Mio caro fumetto... - Gioacchino Virga e un compagno di prigionia

    Stalag XB e il no degli Internati Militari Italiani

    Settembre 8, 2020
  • Mio caro fumetto... - Copertina di Kusama, la graphic biography di Elisa Macellari
    Letture

    Yayoi Kusama e i polka dot

    Elisa Macellari è la disegnatrice perfetta per raccontare la vita di Yayoi Kusama, l’artista giapponese fuori dagli schemi divenuta icona pop negli Stati Uniti esprimendo attraverso l’arte le sue ossessioni. L’autrice italo-thailandese del bellissimo Papaya Salad (Bao Publishing, 2018), il racconto delle sue origini, ha infatti una naturale e innata sensibilità nel descrivere la commistione di mondi e la contaminazione tra culture tanto diverse. Elisa Macellari ha anche un altro talento, già ampiamente dimostrato nel suo fumetto precedente. L’ho cercato in Kusama. Ossessioni, amori e arte (Centauria, 2020) e sono stata felice di ritrovarlo: un uso personale piacevolissimo dei colori, accesi, avvolgenti e appaganti, di cui non ci si stanca mai.…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Don Milani e l'importanza del sapersi esprimere

    Don Milani rivive in Università e pecore

    Ottobre 11, 2020
    Mio caro fumetto... - Albero di graphic novel e Haiku Siberiani

    Haiku siberiani: «In Siberia non crescono le mele»

    Dicembre 24, 2019
    Mio caro fumetto... - Malik Sajad ha terminato la sua graphic novel

    Munnu e il suo Kashmir di cervi, cani e umani

    Maggio 24, 2020
  • Mio caro fumetto... - Disavventura con la pappa capitata a tante mamme
    Chiacchiere,  Sconfinamenti

    Le mamme del mondo sono belle, diverse ma uguali!

    Pensate che ci siano tante differenze tra le mamme di ieri e di oggi? E tra quelle di diverse nazionalità? Ci ho riflettuto tanto e continuerò a farlo, a mente aperta. Una cosa è certa. Non cambia l’amore, il legame e il senso di protezione che provano per i figli. Forse le attenzioni nei loro confronti. Al contrario variano molto la cultura e il contesto in cui sono nate e cresciute, in cui hanno imparato ad essere persone e ad essere donne prima che mamme, così come la società in cui vivono e sono inserite. È bello leggendo fare la conoscenza di tante mamme (e di tante nonne, che in fondo…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Gioacchino Virga e un compagno di prigionia

    Stalag XB e il no degli Internati Militari Italiani

    Settembre 8, 2020
    Mio caro fumetto... - Marjane Satrapi e il cigno di mollica di pane in Persepolis

    Persepolis è la mia n. 1!

    Ottobre 3, 2019
    Mio caro fumetto... - Johanna e Lucy María

    Due figlie e altri animali feroci: Ortolani papà adottivo

    Maggio 2, 2020
  • Mio caro fumetto... - Bambini e strumenti pedagogici montessoriani
    Chiacchiere,  Letture

    Maria Montessori e il metodo “improprio”

    A 150 anni dalla nascita di Maria Montessori (Chiaravalle 31 agosto 1870-Noordwijk 6 maggio 1952) BeccoGiallo ha dato alle stampe Maria Montessori. Il metodo improprio, graphic novel scritta da Alessio Surian e Diego Di Masi e illustrata da Silvio Boselli. Con un semplice escamotage narrativo, gli autori ripercorrono a grandi linee alcuni episodi salienti della biografia di Maria Montessori (riassunta in modo completo in fondo al volume), quelli volti a illustrare la nascita, lo sviluppo e la diffusione dei principi generali di quel metodo pedagogico che la rese famosa in tutto mondo e che ancora oggi viene applicato largamente e con grande successo. Nella primavera del 1952, poco tempo prima di…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Anna Laura Braghetti, Adolfo Bachelet e la sofferenza

    Rosso è il perdono o rosso è il passato?

    Giugno 13, 2020
    Mio caro fumetto... - Disavventura con la pappa capitata a tante mamme

    Le mamme del mondo sono belle, diverse ma uguali!

    Maggio 9, 2020
    Mio caro fumetto... - La cattedrale di San Martino di Lucca

    Lucca Comics & Rain 2019

    Novembre 10, 2019
  • Mio caro fumetto... - Clara e il suo cane
    Letture

    Lucenera e il vittoriano ossimorico

    La graphic novel Lucenera è l’opera di esordio di Barbara Baldi, esperta colorista e illustratrice. Pubblicata da Oblomov Edizioni nel 2017 ha la caratteristica di far immergere il lettore nelle atmosfere propriamente vittoriane, nei sentimenti dei personaggi e nelle profondità del racconto attraverso le immagini più che per mezzo dei dialoghi e della trama. Barbara Baldi riesce in questo grazie ad un prodotto visivo stupefacente ed evocativo ottenuto mediante l’impiego di una tecnica pittorica mista. Di base c’è il digitale, Photoshop, cui sono state aggiunte pennellate di acquerello e tocchi di matita. Le ci sono voluti cinque mesi di lavoro per completare Lucenera. E il risultato finale lascia pensare ad una…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Lo sguardo infinito

    Friedrich, lo Spleen e l’Infinito

    Febbraio 2, 2020
    Mio caro fumetto... - YPJ in Io non sono Islam

    L’inferno di Islam Mitat “sposa dell’ISIS”

    Ottobre 25, 2019
    Mio caro fumetto... - Pigiama computer biscotti

    Pigiama computer biscotti. Sogno realtà paternità

    Ottobre 14, 2019
  • Mio caro fumetto... - Anne Frank sceglie il nome del diario segreto
    Letture

    Anne Frank-Diario a fumetti

    Il 12 giugno 1942 per il compleanno dei suoi 13 anni Anne Frank riceve in regalo un diario segreto, che chiamerà Kitty. «Spero di poterti confidare tutto, come non ho mai potuto fare con nessuno e spero che mi sarai di grande sostegno». Quel diario, celebre come Il diario di Anna Frank, a me è stato regalato il giorno in cui ho compiuto 10 anni, il 30 aprile del 1989, nell’edizione Einaudi del 1986. È stata una lettura emozionante, coinvolgente e sconvolgente, di quelle che ti segnano per la vita. Oggi, a distanza di più di 30 anni da allora l’ho voluta ripetere ma in forma diversa, grazie ad Anne Frank-Diario,…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Particolare della scatola della versione numerata di Jonas Fink

    Jonas Fink. La trilogia di Vittorio Giardino in un unico volume di Rizzoli Lizard

    Ottobre 10, 2019
    Mio caro fumetto... - Benito Mussolini lavora alla trebbiatura nei campi

    Guerra, propaganda e Patria: crescere in era fascista

    Marzo 1, 2021
    Mio caro fumetto... - Gioacchino Virga e un compagno di prigionia

    Stalag XB e il no degli Internati Militari Italiani

    Settembre 8, 2020
  • Mio caro fumetto... - Mamma Valli e il fumetto su di lei
    Letture

    Laban et confiture o la bellezza delle mescolanze culturali

    Conoscete l’illustratrice e fumettista Lena Merhej? Se la risposta è no, bisogna correre ai ripari magari iniziando, come me, da Laban et confiture ou comment ma mère est devenue libanaise (Alifbata, 2018). Lena Merhej è nata a Beirut in Libano nel 1977 da madre tedesca e padre libanese e ha il grande merito di aver contribuito a dinamizzare la produzione di fumetti nel suo paese, e non solo. Autrice di numerosi albi illustrati e fumetti è attiva anche nel campo dell’insegnamento e della ricerca. Lettrice di illustrazione e animazione alla Lebanese American University dal 2003 al 2009, ricercatrice di narratologia, illustrazione e scienze informatiche alla Jacobs University di Brema dal 2010…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Matthias Sindelar

    Il Caso Sindelar: un mistero storico a fumetti

    Gennaio 27, 2021
    Mio caro fumetto... - Lo sguardo infinito

    Friedrich, lo Spleen e l’Infinito

    Febbraio 2, 2020
    Mio caro fumetto... - Frances e un modello sul manichino

    Il principe e la sarta. No spoiler!

    Ottobre 23, 2019
  • Mio caro fumetto... - YPJ in Io non sono Islam
    Letture

    L’inferno di Islam Mitat “sposa dell’ISIS”

    Il 19 settembre scorso è uscito nelle librerie per Magazzini Salani Io non sono Islam di Benedetta Argentieri, giornalista, reporter e regista, e Sara Gironi Carnevale, disegnatrice. Racconta la storia vera di Islam Mitat, una giovane donna marocchina che, a 19 anni, desidera innamorarsi e vedere coronato il suo sogno di andare a Londra per studiare fashion design. Islam vive a Oujda, una cittadina del Marocco orientale ai confini con l’Algeria, con la sua famiglia semplice e serena, come tante altre famiglie. A lavorare è solo il papà, che fa il poliziotto, mentre la mamma è casalinga. Sono musulmani, ma assolutamente moderati, attenti sì alle tradizioni, ma lo stile di vita…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - La famiglia di Takoua Ben Mohamed al completo in La rivoluzione dei gelsomini

    La rivoluzione dei gelsomini

    Ottobre 11, 2019
    Mio caro fumetto... - Happy New Year! Salvo imprevisti...

    Salvo imprevisti e il rumore della solitudine

    Dicembre 30, 2019
    Mio caro fumetto... - Ogni giorno è un buon giorno per leggere

    Passione Libri fotografa a fumetti l’amore per la lettura

    Gennaio 9, 2021
  • Mio caro fumetto... - Spilla e biglietto sulla vita di Nellie Bly di Nellie Around The World
    Sconfinamenti

    Nellie Around The World

    Visto che ho scritto un post sulla graphic novel Nellie Bly, dedicata alla pioniera del giornalismo investigativo che fece anche il giro del mondo in solitaria, non posso non raccontarvi di un progetto di artigianato artistico, tutto italiano e tutto al femminile, sempre legato al viaggio di Nellie Bly. L’ho scoperto tempo fa grazie alle proprietarie di un negozio di arredamento e design che stava vicino casa mia (purtroppo ha chiuso!) e l’ho amato da subito. Si tratta di una linea di spille, ideata nel 2016 dalla designer Paola Brunello, ex scenografa e costumista di teatro, in collaborazione con l’illustratrice Dora Creminati. Dora Creminati ha disegnato il viso di Nellie Bly,…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Forse ho già vinto

    La corsa è lunga e alla fine è solo con te stesso

    Novembre 24, 2019
    Mio caro fumetto... - Biglietti del cinema per 5 è il numero perfetto

    5 è il numero perfetto: il film opera prima di Igort

    Ottobre 20, 2019
    Mio caro fumetto… - Virginia Raggi e "il cuore di Roma"

    Una Raggiante e Immacolata Roma

    Dicembre 8, 2019
  • Mio caro fumetto... - Libro di Nellie Bly
    Letture

    Nellie Bly ovvero “Nulla è impossibile alle donne!”

    Stavo attendendo già da qualche tempo l’uscita in libreria della graphic novel Nellie Bly di Luciana Cimino, giornalista, e di Sergio Algozzino, fumettista, per la Tunué. E così, il 20 settembre scorso, un giorno dopo l’uscita ufficiale, sono corsa ad acquistarlo. Non vedevo l’ora di poter leggere la trasposizione in fumetto della biografia di una donna del tutto speciale, tanto moderna, coraggiosa e precorritrice dei tempi da poter essere, ancora oggi, esempio e sprone per noi tutte. Mi auguro che questo libro permetta a questa storia di essere conosciuta da un vasto pubblico, di tutte le età, perché trovo assurdo che attualmente in Italia molte persone non abbiano mai sentito parlare…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Questo è il tuo posto

    Cosa fa di un lavoro un lavoro vero?

    Febbraio 9, 2020
    Mio caro fumetto... - Mamma Valli e il fumetto su di lei

    Laban et confiture o la bellezza delle mescolanze culturali

    Gennaio 15, 2020
    Mio caro fumetto... - Detenute in carcere fuori dalla loro cella

    Il carcere di Valérie Zézé e altre donne Pericolose

    Febbraio 14, 2021
  • Mio caro fumetto... - La famiglia di Takoua Ben Mohamed al completo in La rivoluzione dei gelsomini
    Letture

    La rivoluzione dei gelsomini

    Takoua Ben Mohamed nel suo libro La rivoluzione dei gelsomini (BeccoGiallo, 2018) racconta la sua infanzia in Tunisia, la storia della sua famiglia, vittima delle repressioni del regime di Ben Alì, e di tutto un paese. Takoua è nata a Douz nel 1991, quando la Tunisia viveva i suoi anni più bui. Tre mesi dopo la sua nascita il padre ha dovuto abbandonare il suo paese e la sua famiglia, perché perseguitato politico. Takoua quindi è cresciuta con la madre, i fratelli, i nonni e una gatta ma senza sapere chi fosse il padre. La vita era difficile ed erano sempre sotto controllo. Il ricongiungimento è avvenuto solo nel 1999. Il…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Malik Sajad ha terminato la sua graphic novel

    Munnu e il suo Kashmir di cervi, cani e umani

    Maggio 24, 2020
    Mio caro fumetto... - I gruppi di auto-aiuto di WeWorld

    Un’altra via per la Cambogia: WeWorld contro la tratta

    Novembre 2, 2020
    Mio caro fumetto... - Benito Mussolini lavora alla trebbiatura nei campi

    Guerra, propaganda e Patria: crescere in era fascista

    Marzo 1, 2021
  • Mio caro fumetto... - Libro Io sono Maria Callas con foto
    Chiacchiere,  Letture

    Il mito “Callas” vs Maria, l’essere umano

    Come non acquistare e non leggere tutto di un fiato Io sono Maria Callas di Vanna Vinci (Feltrinelli Comics, 2018)? Questa graphic unisce la mia recente passione per il fumetto con quella che ho fin da bambina per la lirica, quindi non potevo proprio perdermela! La lettura non ha tradito le aspettative e anzi, questo libro è stato un modo, sicuramente inusuale e non convenzionale, di ripercorrere la biografia della mia cantante preferita. Vanna Vinci ha il merito di aver effettuato un’approfondita ricerca storica, cosa che traspare alla lettura, e di aver fatto luce non tanto sull’icona che fu Maria Callas, quanto sulla complessa intimità di Maria: la donna, l’essere umano.…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Marjane Satrapi e il cigno di mollica di pane in Persepolis

    Persepolis è la mia n. 1!

    Ottobre 3, 2019
    Mio caro fumetto... - Ogni giorno è un buon giorno per leggere

    Passione Libri fotografa a fumetti l’amore per la lettura

    Gennaio 9, 2021
    Mio caro fumetto... - Paperino dà un calcio al coronavirus secondo Giorgio Cavazzano

    Robinson: una matita ci salverà

    Marzo 28, 2020
  • Mio caro fumetto... - Sana'a vecchia distrutta dai bombardamenti, 2017
    Letture

    Un viaggio in Yemen

    I libri hanno lo straordinario potere di portarci lontano, di farci conoscere ed esplorare i luoghi più disparati (veri e immaginari) stando comodamente seduti sul divano del salotto, stesi nel letto prima di addormentarci o in attesa alla fermata dell’autobus. Leggere e viaggiare sono un po’ la stessa cosa perché saziano la nostra voglia di evasione, di scoperta, di distogliere la testa dal quotidiano e dalla nostra realtà. Così ultimamente, desiderosa di nuovi orizzonti e impossibilitata a partire per luoghi tanto lontani, sono entrata in libreria come se fosse un’agenzia di viaggi e ho scelto di visitare lo Yemen. Il mio aereo è stato La sposa yemenita (BeccoGiallo, 2017), un interessante…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Primo Levi venduto insieme a La Repubblica

    Primo Levi. Quando le letture ti cambiano la vita

    Ottobre 18, 2019
    Mio caro fumetto... - Copertina di Kusama, la graphic biography di Elisa Macellari

    Yayoi Kusama e i polka dot

    Giugno 7, 2020
    Mio caro fumetto... - Bambini e strumenti pedagogici montessoriani

    Maria Montessori e il metodo “improprio”

    Aprile 18, 2020
  • Mio caro fumetto... - DVD del film Persepolis
    Sconfinamenti

    E voi il film Persepolis lo avete visto?

    Il film d’animazione Persepolis è famoso tanto quanto la graphic novel omonima da cui è tratto. È diretto da Marjane Satrapi, autrice del libro e protagonista della storia (una garanzia!), e da Vincent Paronnaud. Uscito nelle sale francesi nel 2007, nello stesso anno ha vinto il Premio della Giuria al Festival di Cannes ed è stato anche candidato all’Oscar come miglior lungometraggio di animazione. In Italia è arrivato nel 2008. Come i disegni del fumetto, così quelli del film sono interamente eseguiti in bianco e nero in 2D, per una scelta ben precisa dell’autrice. Solo nelle scene ambientate nel periodo più recente fanno la comparsa i colori. Alla versione italiana hanno…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Biglietti del cinema per 5 è il numero perfetto

    5 è il numero perfetto: il film opera prima di Igort

    Ottobre 20, 2019
    Mio caro fumetto... - Lo Schiaccianoci di Corinna Braghieri

    Lo Schiaccianoci: piccolo volo dalla genesi al fumetto

    Dicembre 18, 2020
    Mio caro fumetto... - Io e il Signor Rossi

    Super la mostra di Bruno Bozzetto a Cremona

    Gennaio 26, 2020
  • Mio caro fumetto... - Marjane Satrapi e il velo
    Letture

    Persepolis, il primo fumetto iraniano mai pubblicato

    Persepolis è un vero e proprio capolavoro della letteratura. Una graphic novel di oltre 300 pagine, successo mondiale per numero di copie vendute. Oggi è universalmente considerata un classico, una lettura imprescindibile per chiunque si avvicini al genere del romanzo grafico. Ne è l’autrice Marjane Satrapi, nata in Iran, a Rasht, nel 1969 e naturalizzata francese. La prima edizione di Persepolis è nata proprio in Francia, in lingua francese, tra il 2000 e il 2003 grazie alla casa editrice indipendente L’Association, in quattro volumi. Nel 2007 ne è stata curata l’edizione integrale. In Italia i 4 volumi sono stati pubblicati da Rizzoli Lizard a partire dal 2002. La prima edizione integrale…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Prospettiva a testa in giù

    Un’infanzia a testa in giù

    Febbraio 24, 2020
    Mio caro fumetto... - Johanna e Lucy María

    Due figlie e altri animali feroci: Ortolani papà adottivo

    Maggio 2, 2020
    Mio caro fumetto... - La rosa difende la vigna dall'attacco della Peronospera

    Qui c’è tutto il mondo o la Peronospera

    Novembre 29, 2020

Mio caro fumetto... - Foto di profilo di Giulia D'Angelo

LETTRICE & BLOGGER

Ogni vita è un’enciclopedia, una biblioteca, un inventario d’oggetti, un campionario di stili, dove tutto può essere continuamente rimescolato e riordinato in tutti i modi possibili.

(Italo Calvino, Lezioni americane)

Categorie

  • Chiacchiere (12)
  • Eventi (6)
  • Letture (51)
  • Sconfinamenti (9)

Tag

accettazione add editore Alain Frappier Alberto Madrigal Alessandro Ranghiasci Alessio Surian Alice Milani Alifbata Anaële Hermans Andrea Serio Antonio Recupero ARF! Festival Ariel Ari Folman Armando Mìron Polacco Arnaud Gonzague arte Associazione PAF! Pensieri a Fumetti autobiografia Bao Publishing Barbara Baldi BeccoGiallo Benedetta Argentieri bijoux biografia Bruna Martini Bruno Bozzetto Carlo Bazan Carlo Rispoli Centauria Editore Chiara Natalucci cinema città Claudio Sopranzetti Coconino Press ComicOut comunismo Corinna Braghieri Cristiana Alicata David Polonsky Debbie Tung Delphine Hermans deportazioni design Diego Di Masi disabilità donne Désirée Frappier Ediciones La Cúpula Editrice Il Castoro Edizioni LSWR Elisa Macellari Fabien Toulmé famiglia fascismo favola Feltrinelli Comics festival fiaba Filippo Paris film genitorialità giornalismo Giulio Einaudi editore graphic journalism guerra Halloween Igort intercultura Islam Jen Wang Jirô Taniguchi Julie Dachez Jurga Vilė Keum Suk Gendry-Kim Kleiner Flug lager Laura Silvia Battaglia Lena Merhej Leo Ortolani Lina Itagaki Lorena Canottiere Luca Ferrara Lucca Comics and Games Luciana Cimino Mademoiselle Caroline Magazzini Salani Malik Sajad Manuele Fior Marco Ficarra Marjane Satrapi Matteo Mastragostino medicina memoria migranti Mikaël Ross Montse Batalla mostra Mostra internazionale di illustratori contemporanei musica nazismo Nora Krug Oblomov Edizioni Olivier Tosseri opera lirica PAFF! Pensieri a Fumetti Festival Paola Cannatella pregiudizio Rachele Aragno Raymond Briggs regime repressione Resistenza Riad Sattouf Rizzoli Lizard Romics Sara Fabbri Sara Gironi Carnevale Sebastiano Vilella Segni d'Autore Sergio Algozzino Shoah Silvio Boselli sport Stefano Turconi storia contemporanea Takoua Ben Mohamed talk Teresa Radice thriller Topipittori Tunué Valérie Zézé Vanna Vinci viaggio Vittorio Giardino Xevidom Zerocalcare Zosia Dzierżawska

Articoli recenti

  • Mio caro fumetto... - Benito Mussolini lavora alla trebbiatura nei campiGuerra, propaganda e Patria: crescere in era fascista
    In Letture
  • Mio caro fumetto... - Ricerca su internet, risultati ed interrogativiLa differenza invisibile colora l’Asperger
    In Letture
  • Mio caro fumetto... - Detenute in carcere fuori dalla loro cellaIl carcere di Valérie Zézé e altre donne Pericolose
    In Letture

Categorie

  • Chiacchiere (12)
  • Eventi (6)
  • Letture (51)
  • Sconfinamenti (9)
Mio caro fumetto... - 2021 ©
Questo sito web utilizza cookies e Google Analytics. OkPrivacy policy