Mio caro fumetto…

blog

  • Home
  • Mi presento
  • Contatti
  • Privacy
  • Home
  • Mi presento
  • Contatti
  • Privacy
  • Mio caro fumetto... - Non dimenticare è uno dei messaggi de La forza degli eroi
    Letture

    La forza degli eroi e il peso della loro eredità

    Uscito il 19 gennaio del 2022 in Francia, La forza degli eroi di David Sala (Gallucci Editore, 2025) è un memoir autobiografico estremamente intimo nel quale l’autore ricostruisce le radici, la storia e le cicatrici della sua famiglia, spingendo indietro la memoria fino alla Spagna del Caudillo e alla Francia sotto il regime nazista. Con il suo sguardo di bambino, David racconta dei suoi due nonni, spagnoli, repubblicani, che hanno avuto entrambi un ruolo nella Resistenza. Josep Sala, il padre di suo padre, che David ha avuto modo di conoscere bene, era catalano. Alla disfatta dei repubblicani e davanti all’avanzata delle truppe fasciste, varcò la frontiera francese. Internato nei campi profughi…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Particolare della scatola della versione numerata di Jonas Fink

    Jonas Fink. La trilogia di Vittorio Giardino in un unico volume di Rizzoli Lizard

    Ottobre 10, 2019
    Mio caro fumetto... - Le Radium Girls o Ghost Girls, luminescenti al buio

    Le Radium Girls, operaie immolate al profitto

    Novembre 22, 2022
    Mio caro fumetto... - Folletti come gli operai di New York

    A Babbo morto, la controfiaba di Natale di Zerocalcare

    Dicembre 25, 2020
  • Mio caro fumetto... - Il muro che divide Berlino Est da Berlino Ovest
    Letture

    La città del muro: fuggire da Berlino Est

    Il 9 novembre 1989 cadeva il muro di Berlino, segnando la fine di un’epoca. Poco prima della dissoluzione dell’Unione Sovietica, si trattava di un momento fondamentale nello smantellamento della cosiddetta cortina di ferro. Allo stesso tempo finalmente terminava la privazione di libertà sofferta dai tedeschi orientali per 28 lunghi anni, a partire cioè dal 13 agosto del 1961. Avevo dieci anni quando è successo, ed è stato uno dei primi fatti di portata storica di cui ho memoria, dopo il disastro della centrale nucleare di Černobyl’. La città del muro (Sinnos Editrice, 2022) di Roberta Balestrucci Fancellu e Luogo Comune, pseudonimo di Jacopo Ghisoni, descrive la Berlino del 1979, di un…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Se alzi un muro, pensa a cosa lasci fuori

    Ritagli di giornale, poesia per immagini

    Settembre 29, 2023
    Mio caro fumetto... - Talea e la difficile e dolorosa elaborazione del lutto

    Talea, storia di amicizia ed elaborazione del lutto

    Luglio 24, 2022
    Mio caro fumetto... - Babbo Natale gondoliere a Venezia

    Uno strano gondoliere: fortunati incontri a Venezia

    Dicembre 20, 2021
  • Mio caro fumetto... - Una pietra d'inciampo, un sampietrino dorato
    Letture

    Un sampietrino dorato per Arnaldo Tagliacozzo

    Le pietre d’inciampo, le Stolpersteine inventate da Gunter Demnig nel 1992, sono inserite nel selciato delle città di diversi paesi europei in corrispondenza dell’ultima abitazione delle vittime dei lager. Sono blocchi di pietra ricoperti nella faccia superiore da una piastra di ottone su cui sono incisi il nome, la data di nascita, la data e il luogo di deportazione e, quando conosciuta, la data di morte di quanti dai campi di sterminio non hanno più fatto rientro a casa. Nel suo fumetto Un sampietrino dorato. La storia di Nando Tagliacozzo, pubblicato da Bertoni Editore nel 2022, Luca Esposito racconta il passaggio generazionale della memoria, a partire proprio da una delle pietre…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - I gruppi di auto-aiuto di WeWorld

    Un’altra via per la Cambogia: WeWorld contro la tratta

    Novembre 2, 2020
    Mio caro fumetto... - Mira sul divano a casa della nonna

    Mira #primobacio #arte #famiglia

    Ottobre 14, 2023
    Mio caro fumetto... - Prospettiva a testa in giù

    Un’infanzia a testa in giù

    Febbraio 24, 2020
  • Mio caro fumetto... - Gina e il viaggio in treno verso Firenze
    Letture

    Gina cammina, zirudella grafica di Antonella Toffolo

    Gina è bravissima a «contare le storie» e dalle sue parti «chi sa “contare le storie” è uno importante. Va per le case e allora arrivano anche agli altri, di parola in parola». Gina più volte ha parlato ai suoi figli della propria infanzia in tempo di guerra, nell’Italia del nazifascismo. A distanza di anni Antonella Toffolo ha deciso di richiamare alla memoria quei ricordi materni accogliendoli nelle tavole della sua opera prima: Gina cammina (Centro Fumetto Andrea Pazienza, 2005; Topipittori, 2018). Il fumetto rievoca il racconto di «quella volta che, è successo che» Gina, quando aveva otto nove anni, con sua madre lascia la sua casa ad Olina, nell’Appennino Tosco…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Franco Basaglia contro le catene fisiche, della mente e del pregiudizio

    Basaglia, il dottore dei matti e la sua rivoluzione

    Agosto 9, 2021
    Mio caro fumetto... - Manifestanti a Santiago intonano Venceremos degli Intillimani!

    ¡Que viva Chile!

    Dicembre 15, 2019
    Mio caro fumetto... - Montse soffre di non ricevere spiegazioni e informazioni

    Manicomio destigmatizza le malattie mentali

    Luglio 5, 2020
  • Mio caro fumetto... - Il coraggioso capitano Gustav Schröder
    Letture

    La Saint Louis e il coraggio del capitano Schröder

    Nel 2021 la collaborazione tra Round Robin Editrice e la Fondazione Museo della Shoah ha dato vita ad una graphic novel importante: St. Louis, il coraggio di un capitano, scritta da Sara Dellabella, disegnata da Alessio Lo Manto, con Emanuele Bissattini che ha curato la sceneggiatura. Tratta e divulga una vicenda poco conosciuta che si pone nel tragico contesto storico che porterà alla Shoah e allo sterminio di milioni di ebrei. È il 13 maggio del 1939 quando il transatlantico tedesco Saint Louis della Hamburg-Amerika Linie salpa da Amburgo verso Cuba. È capitanato da Gustav Schröder (27 gennaio 1895 – 10 gennaio 1959) e a bordo ci sono 937 passeggeri, quasi…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Nel carcere di Diyarbakir, la Prigione numero 5, ci sono donne e bambini

    Prigione numero 5 e l’arte resistente di Zehra Doğan

    Giugno 12, 2021
    Mio caro fumetto... - Frances e un modello sul manichino

    Il principe e la sarta. No spoiler!

    Ottobre 23, 2019
    Mio caro fumetto... - Riad Sattouf

    L’arabo del futuro. Una giovinezza in Medio Oriente

    Ottobre 13, 2019
  • Mio caro fumetto... - Nel carcere di Diyarbakir, la Prigione numero 5, ci sono donne e bambini
    Letture

    Prigione numero 5 e l’arte resistente di Zehra Doğan

    L’opera di Zehra Doğan Prigione numero 5 è un graphic memoir, un diario, una testimonianza autobiografica necessaria, esempio estremo e potentissimo di graphic journalism. Pubblicata il primo aprile 2021 da BeccoGiallo è la storia della resistenza personale dell’autrice e dell’intero popolo curdo. È il 21 luglio 2016 quando, a seguito del fallito golpe militare che voleva rovesciarlo, il “dittatore democratico” Recep Tattoo Erdoğan dichiara lo stato di emergenza in Turchia. Ne conseguono repressione, arresti, epurazioni, censura e distruzione. Zehra Doğan, giornalista curda di nazionalità turca nata il 14 aprile 1989, in quei giorni lavora a Nusaybin, una città a poca distanza dal confine con la Siria. Abitata prevalentemente dalla minoranza curda, Nusaybin…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Particolare Cinquemila chilometri e un secondo

    Tempus fugit

    Novembre 10, 2019
    Mio caro fumetto... - Il balcone murato

    Il balcone veste di luce Atanas Dalčev

    Dicembre 30, 2021
    Mio caro fumetto... - Pigiama computer biscotti

    Pigiama computer biscotti. Sogno realtà paternità

    Ottobre 14, 2019
  • Mio caro fumetto... - Sangue dal naso e altre avventure e casetta meteorologica
    Letture

    Sangue dal naso e altre avventure infantili nella DDR

    Succede spesso da grandi di sentire un profumo e come per magia di essere catapultati indietro nel tempo alla propria infanzia. Un’emozione che parla al cuore, un regalo del nostro naso, organo che funziona meglio di qualsiasi macchina del tempo. Ed è proprio di odori, Sangue dal naso e altre avventure che racconta la graphic novel autobiografica scritta ed illustrata da Nadia Budde. Edita in Germania da S. Fisher Verlage nel 2010 con il titolo Such dir was aus, aber beeil dich, ossia Scegli qualcosa, ma fai in fretta, è arrivata in Italia nel 2017 grazie a Topipittori e alla collana gli anni in tasca. «I ricordi del naso di un bambino…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Prospettiva a testa in giù

    Un’infanzia a testa in giù

    Febbraio 24, 2020
    Mio caro fumetto... - Gli interni metafisici e i biscotti di Giorgio De Chirico

    De Chirico noir in Interno metafisico con biscotti

    Agosto 25, 2021
    Mio caro fumetto... - Padre Saul, Iris e Ismail abbracciati in Non stancarti di andare

    Non stancarti di andare. Attendere: infinito del verbo amare

    Ottobre 12, 2019
  • Mio caro fumetto... - Benito Mussolini lavora alla trebbiatura nei campi
    Letture

    Guerra, propaganda e Patria: crescere in era fascista

    Un passaggio di testimone generazionale privato diventa patrimonio collettivo grazie a Patria, crescere in tempo di guerra di Bruna Martini (BeccoGiallo, 2021). Un graphic memoir che raccoglie il punto di vista, a suo modo privilegiato, di una bambina come tante, formata ed educata durante la seconda guerra mondiale al credo fascista: Grazia Mapelli, detta Graziella, zia dell’autrice. L’origine ideale di questa graphic novel sta nei tanti racconti sul periodo della guerra che Bruna Martini, fin quando era piccola, ha avuto la fortuna di poter ascoltare da sua zia. Ma c’è un momento preciso al quale la sua memoria torna quando le si chiede il principio di tutto. Un ricordo speciale. Il…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Pigiama computer biscotti

    Pigiama computer biscotti. Sogno realtà paternità

    Ottobre 14, 2019
    Mio caro fumetto... - Don Milani e l'importanza del sapersi esprimere

    Don Milani rivive in Università e pecore

    Ottobre 11, 2020
    Mio caro fumetto... - Happy New Year! Salvo imprevisti...

    Salvo imprevisti e il rumore della solitudine

    Dicembre 30, 2019
  • Mio caro fumetto... - Matthias Sindelar
    Letture

    Il Caso Sindelar: un mistero storico a fumetti

    Alla base del fumetto di Carlo Bazan e Carlo Rispoli Il Caso Sindelar – Le Inchieste del Commissario Baroni (Segni d’Autore, 2020) c’è l’intenzione di raccontare una storia vera poco nota ai più, e molto discussa da tempo. Con lo scopo di chiarire l’inquietante epilogo della vita di Matthias Sindelar, il calciatore austriaco più celebre di tutti i tempi, considerato un simbolo dell’opposizione al regime nazista, e di Camilla Castagnola che era con lui, Carlo Bazan dà vita ad un personaggio di fantasia. Si tratta di Andrea Baroni, un coraggioso commissario di polizia attivo nel 1939 a Milano presso il Commissariato di Porta Vittoria. È il 23 gennaio 1939. Un amico…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Paul Sperling, protagonista de La radura di Antonia Kühn

    La radura, il lutto nella vita e nel cuore di un bambino

    Agosto 31, 2021
    Mio caro fumetto... - Pigiama computer biscotti

    Pigiama computer biscotti. Sogno realtà paternità

    Ottobre 14, 2019
    Mio caro fumetto... - Malik Sajad ha terminato la sua graphic novel

    Munnu e il suo Kashmir di cervi, cani e umani

    Maggio 24, 2020
  • Mio caro fumetto... - Gioacchino Virga e un compagno di prigionia
    Chiacchiere,  Letture

    Stalag XB e il no degli Internati Militari Italiani

    8 settembre 2020. A distanza di 77 anni dall’armistizio dell’8 settembre 1943, impossibile non scrivere di Stalag XB di Marco Ficarra, pubblicato nel 2009 da BeccoGiallo. Nonostante il fumetto attualmente risulti fuori catalogo, cercando con un po’ di pazienza in internet se ne trovano ancora abbastanza facilmente delle copie in vendita. Così per fortuna sono riuscita ad acquistarlo e a leggerlo. Stalag XB non è un fumetto qualsiasi, è qualcosa in più: un progetto, una missione, un impegno per la Memoria. Non è nato tale ma lo è divenuto nel tempo, il poco tempo che ci vuole a realizzare che la storia di un parente non è solo una questione privata.…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Ogni giorno è un buon giorno per leggere

    Passione Libri fotografa a fumetti l’amore per la lettura

    Gennaio 9, 2021
    Mio caro fumetto... - Anna Laura Braghetti, Adolfo Bachelet e la sofferenza

    Rosso è il perdono o rosso è il passato?

    Giugno 13, 2020
    Mio caro fumetto... - Disavventura con la pappa capitata a tante mamme

    Le mamme del mondo sono belle, diverse ma uguali!

    Maggio 9, 2020
  • Mio caro fumetto... - Distinguersi dalla massa
    Letture

    Una Rapsodia in blu di colori, emozioni e musica

    È un viaggio di andata e di ritorno Rapsodia in blu di Andrea Serio (Oblomov Edizioni, 2019), fumetto che ho acquistato al Lucca Comics and Games di novembre scorso. «C’è ben poco di noi, oggi, che evoca la luce. Siamo molto più vicini alle tenebre, siamo quasi tenebra» Jón Kalman Stefánsson, Paradiso e inferno Con queste parole del noto autore islandese Stefánsson, Andrea Serio introduce il suo volume e sceglie di lanciare un monito, un invito a non dimenticare la nostra storia contemporanea, a non ricadere nel baratro e nelle tenebre del pregiudizio, del razzismo, dell’antisemitismo, della dittatura e della guerra. Rischio alimentato dalla generalizzata deriva culturale, politica ed economica nel…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Montse soffre di non ricevere spiegazioni e informazioni

    Manicomio destigmatizza le malattie mentali

    Luglio 5, 2020
    Mio caro fumetto... - Nero Vita e il paradosso del personnummer svedese

    Nero vita: un racconto di lotta al lavoro sommerso

    Novembre 14, 2021
    Mio caro fumetto... - Benito Mussolini lavora alla trebbiatura nei campi

    Guerra, propaganda e Patria: crescere in era fascista

    Marzo 1, 2021
  • Mio caro fumetto... - Prospettiva a testa in giù
    Letture

    Un’infanzia a testa in giù

    Attraverso il fumetto A testa in giù, pubblicato da Topipittori nel 2014 all’interno della collana gli anni in tasca, dedicata alle autobiografie d’infanzia e di adolescenza, Zosia Dzierżawska torna dolcemente ai ricordi di famiglia e alla propria vita di bambina in Polonia. Zosia offre una narrazione intima, un’autobiografia ricavata da un mélange fra le sue personali memorie e quelle di genitori e parenti. Sullo sfondo, un periodo drammatico per il paese, tra il 1981 e il 1989. Nel 1981 Ewa e Bogdan, i genitori di Zosia, vivono a Varsavia. Il papà lavora alla facoltà di architettura dell’Università della città mentre la mamma è insegnante part-time e studia inglese a Poznań. Sono…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Non dimenticare è uno dei messaggi de La forza degli eroi

    La forza degli eroi e il peso della loro eredità

    Giugno 13, 2025
    Mio caro fumetto... - Franco Basaglia contro le catene fisiche, della mente e del pregiudizio

    Basaglia, il dottore dei matti e la sua rivoluzione

    Agosto 9, 2021
    Mio caro fumetto... - Frances e un modello sul manichino

    Il principe e la sarta. No spoiler!

    Ottobre 23, 2019
  • Mio caro fumetto... - Particolare di una vignetta di Presto torneremo a casa
    Letture

    Fumetti per la Memoria

    Negli anni sono stati pubblicati molti fumetti per la Memoria delle persecuzioni e della Shoah, delle deportazioni, dell’internamento dei militari italiani e di quanti, anche appartenuti a schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio e hanno salvato vite a rischio della propria. Mi fa piacere condividere un elenco che ho iniziato a scrivere in primis per mia utilità, come memorandum e senza alcuna presunzione di esaustività e completezza. Chissà che oggi non sia di interesse anche per altri. Non ho letto tutti i fumetti enumerati ma ho intenzione di colmare le mie lacune man mano, con il tempo. Di alcuni di quelli che ho già letto ho scritto qui…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Pigiama computer biscotti

    Pigiama computer biscotti. Sogno realtà paternità

    Ottobre 14, 2019
    Mio caro fumetto... - Libro Io sono Maria Callas con foto

    Il mito “Callas” vs Maria, l’essere umano

    Ottobre 7, 2019
    Mio caro fumetto... - Ortica ovvero Maskatchka ambientazione di Jakob, Mimmi e i cani parlanti

    Jakob, Mimmi e i cani parlanti e la gentrificazione

    Settembre 4, 2022
  • Mio caro fumetto... - Anne Frank sceglie il nome del diario segreto
    Letture

    Anne Frank-Diario a fumetti

    Il 12 giugno 1942 per il compleanno dei suoi 13 anni Anne Frank riceve in regalo un diario segreto, che chiamerà Kitty. «Spero di poterti confidare tutto, come non ho mai potuto fare con nessuno e spero che mi sarai di grande sostegno». Quel diario, celebre come Il diario di Anna Frank, a me è stato regalato il giorno in cui ho compiuto 10 anni, il 30 aprile del 1989, nell’edizione Einaudi del 1986. È stata una lettura emozionante, coinvolgente e sconvolgente, di quelle che ti segnano per la vita. Oggi, a distanza di più di 30 anni da allora l’ho voluta ripetere ma in forma diversa, grazie ad Anne Frank-Diario,…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - La sordità della piccola protagonista de La voce delle cose

    La voce delle cose: il mondo di una bambina sorda

    Febbraio 21, 2022
    Mio caro fumetto... - Mira e le perplessità sulla sua vita

    Mira #casagalleggiante #papà #amichedelcuore

    Febbraio 25, 2023
    Mio caro fumetto... - Heimat e una tazza di tè verde al limone tedesco

    Heimat: un album di famiglia tedesco

    Dicembre 1, 2019
  • Mio caro fumetto... - Albero di graphic novel e Haiku Siberiani
    Letture

    Haiku siberiani: «In Siberia non crescono le mele»

    Haiku Siberiani di Jurga Vilė e Lina Itagaki (Topipittori, 2019): un bellissimo modo di fare memoria e di raccontare a bambini e adulti una difficile pagina di storia.

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Folletti come gli operai di New York

    A Babbo morto, la controfiaba di Natale di Zerocalcare

    Dicembre 25, 2020
    Mio caro fumetto... - La terapia farmacologica per la malattia mentale

    Corpus Christi e il tabù della malattia mentale

    Marzo 5, 2025
    Mio caro fumetto... - Non dimenticare è uno dei messaggi de La forza degli eroi

    La forza degli eroi e il peso della loro eredità

    Giugno 13, 2025
  • Mio caro fumetto... - Manifestanti a Santiago intonano Venceremos degli Intillimani!
    Letture

    ¡Que viva Chile!

    Leggo le notizie dal Cile e inevitabilmente ripenso a Luis Sepúlveda e alle parole con cui conclude la sua mirabile prefazione a Là dove finisce la terra. Cile 1948-1970, di Désirée e Alain Frappier (add editore, 2019). «Questo graphic novel di Désirée e Alain Frappier è un viaggio nella memoria, la memoria del Paese che abbiamo avuto, conosciuto, amato e che – trattenendone il ricordo, con tutto il suo intenso desiderio di giustizia – un giorno recupereremo; quel giorno torneremo a essere cittadini liberi del Paese dove finisce la terra» Una speranza che sembra sempre più lontana. Lo stesso Sepúlveda chiamato a commentare la situazione odierna nel Paese dà questa lettura:…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Ogni giorno è un buon giorno per leggere

    Passione Libri fotografa a fumetti l’amore per la lettura

    Gennaio 9, 2021
    Mio caro fumetto... - Nero Vita e il paradosso del personnummer svedese

    Nero vita: un racconto di lotta al lavoro sommerso

    Novembre 14, 2021
    Mio caro fumetto... - Albero di graphic novel e Haiku Siberiani

    Haiku siberiani: «In Siberia non crescono le mele»

    Dicembre 24, 2019
  • Mio caro fumetto... - Heimat e una tazza di tè verde al limone tedesco
    Letture

    Heimat: un album di famiglia tedesco

    Heimat è un termine tedesco che, come altri, non ha un corrispettivo letterale né in italiano, né nelle altre lingue romanze né tantomeno in inglese, essendo connesso a svariati significati secondari ricchi di emotività. Nora Krug, nata nel 1977 a Karlsruhe in  Germania e residente a New York dal 2002, sceglie questo termine come titolo per il suo memoir autobiografico. Heimat è stato pubblicato in Germania nell’autunno del 2018 e in Italia a settembre 2019, grazie ad Einaudi. In breve tempo ha ottenuto notevoli riconoscimenti: miglior graphic novel del 2018 per “The New York Times Critics”, “The Guardian”, “The San Francisco Chronicles” e “The Boston Globe”. Ha vinto anche il National…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Nel carcere di Diyarbakir, la Prigione numero 5, ci sono donne e bambini

    Prigione numero 5 e l’arte resistente di Zehra Doğan

    Giugno 12, 2021
    Mio caro fumetto... - Gli interni metafisici e i biscotti di Giorgio De Chirico

    De Chirico noir in Interno metafisico con biscotti

    Agosto 25, 2021
    Mio caro fumetto... - Keum Suk Gendry-Kim durante un incontro con Yi Okseon

    Le Malerbe: Yi Okseon e le “comfort women”

    Luglio 26, 2020
  • Mio caro fumetto... - Primo Levi venduto insieme a La Repubblica
    Chiacchiere,  Letture

    Primo Levi. Quando le letture ti cambiano la vita

    Primo Levi, Torino 31 luglio 1919 – Torino 11 aprile 1987. Nel centenario della nascita ho dedicato del tempo a leggere la graphic novel Primo Levi, scritta da Matteo Mastragostino e disegnata da Alessandro Ranghiasci. In libreria già dal 2017 grazie alla casa editrice BeccoGiallo, è stata anche in edicola dal 26 luglio al 26 settembre ultimi scorsi insieme a “La Repubblica” (€ 9.90 più il prezzo del quotidiano). «Autunno. A pochi mesi dalla morte, Primo Levi incontra gli alunni della scuola elementare Rignon di Torino, la stessa che lui frequentò da piccolo. Inizia così il lungo cammino di conoscenza in cui lo scrittore prenderà per mano i bambini e li…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto.... - Grazie e Scusa di Kalina Muhova

    Grazie e Scusa: messaggi a fumetti da Kalina Muhova

    Aprile 10, 2021
    Mio caro fumetto... - Preparativi per Lucca Comics 2019

    Aspettando Lucca Comics 2019… Buon Halloween!

    Ottobre 31, 2019
    Mio caro fumetto... - Anna Laura Braghetti, Adolfo Bachelet e la sofferenza

    Rosso è il perdono o rosso è il passato?

    Giugno 13, 2020
  • Mio caro fumetto... - La famiglia di Takoua Ben Mohamed al completo in La rivoluzione dei gelsomini
    Letture

    La rivoluzione dei gelsomini

    Takoua Ben Mohamed nel suo libro La rivoluzione dei gelsomini (BeccoGiallo, 2018) racconta la sua infanzia in Tunisia, la storia della sua famiglia, vittima delle repressioni del regime di Ben Alì, e di tutto un paese. Takoua è nata a Douz nel 1991, quando la Tunisia viveva i suoi anni più bui. Tre mesi dopo la sua nascita il padre ha dovuto abbandonare il suo paese e la sua famiglia, perché perseguitato politico. Takoua quindi è cresciuta con la madre, i fratelli, i nonni e una gatta ma senza sapere chi fosse il padre. La vita era difficile ed erano sempre sotto controllo. Il ricongiungimento è avvenuto solo nel 1999. Il…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Mickey Mouse, Topolino, il topo più famoso del mondo

    La vera storia del topo più famoso del mondo

    Febbraio 21, 2023
    Mio caro fumetto... - La regina Elisabetta e Filippo di Edimburgo

    London Calling, trasferirsi in Inghilterra ante Brexit

    Aprile 21, 2021
    Mio caro fumetto.... - Grazie e Scusa di Kalina Muhova

    Grazie e Scusa: messaggi a fumetti da Kalina Muhova

    Aprile 10, 2021
  • Mio caro fumetto... - Particolare della scatola della versione numerata di Jonas Fink
    Letture

    Jonas Fink. La trilogia di Vittorio Giardino in un unico volume di Rizzoli Lizard

    Per oltre 25 anni della sua vita Vittorio Giardino si è dedicato a Jonas Fink, una vita sospesa (Rizzoli Lizard, 2018) un romanzo storico a fumetti in tre parti (L’infanzia, L’adolescenza, Il libraio di Praga). Nel 1991 uscirono le pagine iniziali del primo episodio sulla rivista “Il Grifo” e nel 1997 apparve in libreria il primo volume. Nel 2018 Giardino ha finalmente terminato la sua trilogia e Rizzoli Lizard l’ha pubblicata in un unico volume. La trama incanta per come è mirabilmente costruita, così come la caratterizzazione ideologica e morale dei personaggi. Le vicende personali del protagonista, bambino nel primo episodio, che prende le mosse nel 1950, adulto cinquantenne nelle ultime…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Gioacchino Virga e un compagno di prigionia

    Stalag XB e il no degli Internati Militari Italiani

    Settembre 8, 2020
    Mio caro fumetto... - Non dimenticare è uno dei messaggi de La forza degli eroi

    La forza degli eroi e il peso della loro eredità

    Giugno 13, 2025
    Mio caro fumetto... - Le Radium Girls o Ghost Girls, luminescenti al buio

    Le Radium Girls, operaie immolate al profitto

    Novembre 22, 2022
  • Mio caro fumetto... - DVD del film Persepolis
    Sconfinamenti

    E voi il film Persepolis lo avete visto?

    Il film d’animazione Persepolis è famoso tanto quanto la graphic novel omonima da cui è tratto. È diretto da Marjane Satrapi, autrice del libro e protagonista della storia (una garanzia!), e da Vincent Paronnaud. Uscito nelle sale francesi nel 2007, nello stesso anno ha vinto il Premio della Giuria al Festival di Cannes ed è stato anche candidato all’Oscar come miglior lungometraggio di animazione. In Italia è arrivato nel 2008. Come i disegni del fumetto, così quelli del film sono interamente eseguiti in bianco e nero in 2D, per una scelta ben precisa dell’autrice. Solo nelle scene ambientate nel periodo più recente fanno la comparsa i colori. Alla versione italiana hanno…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto… - Virginia Raggi e "il cuore di Roma"

    Una Raggiante e Immacolata Roma

    Dicembre 8, 2019
    Mio caro fumetto... - Biglietti del cinema per 5 è il numero perfetto

    5 è il numero perfetto: il film opera prima di Igort

    Ottobre 20, 2019
    Mio caro fumetto... - Lo Schiaccianoci di Corinna Braghieri

    Lo Schiaccianoci: piccolo volo dalla genesi al fumetto

    Dicembre 18, 2020
  • Mio caro fumetto... - Marjane Satrapi e il velo
    Letture

    Persepolis, il primo fumetto iraniano mai pubblicato

    Persepolis è un vero e proprio capolavoro della letteratura. Una graphic novel di oltre 300 pagine, successo mondiale per numero di copie vendute. Oggi è universalmente considerata un classico, una lettura imprescindibile per chiunque si avvicini al genere del romanzo grafico. Ne è l’autrice Marjane Satrapi, nata in Iran, a Rasht, nel 1969 e naturalizzata francese. La prima edizione di Persepolis è nata proprio in Francia, in lingua francese, tra il 2000 e il 2003 grazie alla casa editrice indipendente L’Association, in quattro volumi. Nel 2007 ne è stata curata l’edizione integrale. In Italia i 4 volumi sono stati pubblicati da Rizzoli Lizard a partire dal 2002. La prima edizione integrale…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - La famiglia di Takoua Ben Mohamed al completo in La rivoluzione dei gelsomini

    La rivoluzione dei gelsomini

    Ottobre 11, 2019
    Mio caro fumetto... - Homo neanderthalensis e Ursus spelaeus protagonisti di The Tale of TAL

    The Tale of TAL: l’arte che comunica la scienza

    Febbraio 15, 2023
    Mio caro fumetto... - Anne Frank sceglie il nome del diario segreto

    Anne Frank-Diario a fumetti

    Gennaio 27, 2020

Mio caro fumetto... - Foto di profilo di Giulia D'Angelo

LETTRICE & BLOGGER

Ogni vita è un’enciclopedia, una biblioteca, un inventario d’oggetti, un campionario di stili, dove tutto può essere continuamente rimescolato e riordinato in tutti i modi possibili.

(Italo Calvino, Lezioni americane)

Categorie

  • Chiacchiere (15)
  • Eventi (7)
  • Letture (90)
  • Sconfinamenti (12)

Tag

accettazione add editore Alain Frappier Alberto Guarnieri Alberto Madrigal Alessandro Ranghiasci Alessio Lo Manto Alessio Surian Alice Milani Alifbata Anaële Hermans Andrea Barattin Andrea Laprovitera Andrea Serio Antonella Toffolo Antonia Kühn Antonio Recupero ARF! Festival Ariel Ari Folman Armando Mìron Polacco Arnaud Gonzague arte Assia Ieradi Associazione PAF! Pensieri a Fumetti autobiografia Bao Publishing Barbara Baldi Bea Lema BeccoGiallo Benedetta Argentieri Bertoni Editore bijoux biografia BlackBoard Autoproduzioni Bruna Martini Bruno Bozzetto Carlo Bazan Carlo Rispoli Centauria Editore Chiara Natalucci cinema città Claudio Sopranzetti Coconino Press ComicOut comunismo Corinna Braghieri Cristiana Alicata Cyrielle Evrard Cécile Bidault Damijan Stepančič Daniela Palumbo Daria Bogdanska Dario Amadei David Polonsky David Sala Debbie Tung Delphine Hermans deportazioni design Diabolo Edizioni Diego Di Masi disabilità donne Désirée Frappier Ediciones La Cúpula Editrice Il Castoro Edizioni LSWR Edizioni Sonda Elena Sbaraglia Elisa Macellari Elīna Brasliņa Emanuele Bissattini Fabien Toulmé famiglia fascismo favola Feltrinelli Comics festival fiaba Filippo Paris film Francesca Carabelli Gallucci Editore Gato Fernández genitorialità Giacomo Taddeo Traini Gianpaolo Di Silvestro giornalismo Giulio Einaudi editore graphic journalism Graphofeel guerra Halloween Igort intercultura Islam Jenny Jordahl Jen Wang Jirô Taniguchi Julie Dachez Jurga Vilė Kalina Muhova Keum Suk Gendry-Kim Kleiner Flug lager Laura Silvia Battaglia Lena Merhej Leonardo Marcello Grassi Leo Ortolani Lina Itagaki Lorena Canottiere Lou Lubie Luca Esposito Luca Ferrara Luca Vergerio Lucca Comics and Games Luciana Cimino Mademoiselle Caroline Magazzini Salani Majda Koren Malik Sajad Manuele Fior Marco Ficarra Marjane Satrapi Matteo Mastragostino medicina memoria Mesogea Micol Pallucca migranti Mikaël Ross Minimum fax Montse Batalla mostra Mostra internazionale di illustratori contemporanei Muriel Douru musica Nadia Budde nazismo Nora Krug Oblomov Edizioni Olivier Tosseri opera lirica Ottocervo PAFF! Pensieri a Fumetti Festival Paola Cannatella Pick Up Publishing pregiudizio Rachele Aragno Rasmus Bregnhøi Raymond Briggs regime repressione Resistenza Riad Sattouf Rizzoli Rizzoli Lizard Rocco Casulli Romics Round Robin Editrice RULEZ Sabine Lemire Sara Dellabella Sara Fabbri Sara Gironi Carnevale Sebastiano Vilella Segni d'Autore Sergio Algozzino Shoah silent book Silvio Boselli Sinnos Editrice sport Star Comics Stefano Turconi Stefano Zingone storia contemporanea Takoua Ben Mohamed talk Teresa Radice thriller Topipittori Tunué Valérie Zézé Vanna Vinci viaggio Vittorio Giardino Vorticerosa Xevidom Zehra Doğan Zerocalcare Zosia Dzierżawska

Articoli recenti

  • Mio caro fumetto... - Non dimenticare è uno dei messaggi de La forza degli eroiLa forza degli eroi e il peso della loro eredità
    In Letture
  • Mio caro fumetto... - La terapia farmacologica per la malattia mentaleCorpus Christi e il tabù della malattia mentale
    In Letture
  • Mio caro fumetto... - L'ispettore Joe sulle tracce di Tino e TanoTino e Tano e l’eccelso fiuto dell’ispettore Joe
    In Letture

Categorie

  • Chiacchiere (15)
  • Eventi (7)
  • Letture (90)
  • Sconfinamenti (12)
Mio caro fumetto... - 2025 ©
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok