Mio caro fumetto…

blog

  • Home
  • Mi presento
  • Contatti
  • Privacy
  • Home
  • Mi presento
  • Contatti
  • Privacy
  • Mio caro fumetto... - Benito Mussolini lavora alla trebbiatura nei campi
    Letture

    Guerra, propaganda e Patria: crescere in era fascista

    Un passaggio di testimone generazionale privato diventa patrimonio collettivo grazie a Patria, crescere in tempo di guerra di Bruna Martini (BeccoGiallo, 2021). Un graphic memoir che raccoglie il punto di vista, a suo modo privilegiato, di una bambina come tante, formata ed educata durante la seconda guerra mondiale al credo fascista: Grazia Mapelli, detta Graziella, zia dell’autrice. L’origine ideale di questa graphic novel sta nei tanti racconti sul periodo della guerra che Bruna Martini, fin quando era piccola, ha avuto la fortuna di poter ascoltare da sua zia. Ma c’è un momento preciso al quale la sua memoria torna quando le si chiede il principio di tutto. Un ricordo speciale. Il…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Padre Saul, Iris e Ismail abbracciati in Non stancarti di andare

    Non stancarti di andare. Attendere: infinito del verbo amare

    Ottobre 12, 2019
    Mio caro fumetto... - Ogni giorno è un buon giorno per leggere

    Passione Libri fotografa a fumetti l’amore per la lettura

    Gennaio 9, 2021
    Mio caro fumetto... - Keum Suk Gendry-Kim durante un incontro con Yi Okseon

    Le Malerbe: Yi Okseon e le “comfort women”

    Luglio 26, 2020
  • Mio caro fumetto... - Detenute in carcere fuori dalla loro cella
    Letture

    Il carcere di Valérie Zézé e altre donne Pericolose

    Un colpo di fulmine quello che ho provato in libreria per Pericolose, il mio diario dal carcere il fumetto delle sorelle Anaële e Delphine Hermans che custodisce e comunica la testimonianza di vita di Valérie Zézé. Pubblicato nel 2018 in Francia da La Boîte à Bulles con il titolo La Ballade des dangereuses, è stato portato in Italia da ComicOut a settembre del 2020. Valérie, oggi cinquantaquattrenne, è nata in Africa, in Cameroun. Marchiata a vita dagli abusi perpetrati dal padre quando aveva solo cinque anni, giunge con lui in Francia. È ancora piccola e di lei si occupa la Direction des Affaires sanitaires et sociales che sceglie di darla in affidamento.…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Marjane Satrapi e il velo

    Persepolis, il primo fumetto iraniano mai pubblicato

    Ottobre 4, 2019
    Mio caro fumetto... - Libro di Nellie Bly

    Nellie Bly ovvero “Nulla è impossibile alle donne!”

    Ottobre 21, 2019
    Mio caro fumetto... - Albero di graphic novel e Haiku Siberiani

    Haiku siberiani: «In Siberia non crescono le mele»

    Dicembre 24, 2019
  • Mio caro fumetto... - Matthias Sindelar
    Letture

    Il Caso Sindelar: un mistero storico a fumetti

    Alla base del fumetto di Carlo Bazan e Carlo Rispoli Il Caso Sindelar – Le Inchieste del Commissario Baroni (Segni d’Autore, 2020) c’è l’intenzione di raccontare una storia vera poco nota ai più, e molto discussa da tempo. Con lo scopo di chiarire l’inquietante epilogo della vita di Matthias Sindelar, il calciatore austriaco più celebre di tutti i tempi, considerato un simbolo dell’opposizione al regime nazista, e di Camilla Castagnola che era con lui, Carlo Bazan dà vita ad un personaggio di fantasia. Si tratta di Andrea Baroni, un coraggioso commissario di polizia attivo nel 1939 a Milano presso il Commissariato di Porta Vittoria. È il 23 gennaio 1939. Un amico…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Padre Saul, Iris e Ismail abbracciati in Non stancarti di andare

    Non stancarti di andare. Attendere: infinito del verbo amare

    Ottobre 12, 2019
    Mio caro fumetto... - Happy New Year! Salvo imprevisti...

    Salvo imprevisti e il rumore della solitudine

    Dicembre 30, 2019
    Mio caro fumetto... - Ricerca su internet, risultati ed interrogativi

    La differenza invisibile colora l’Asperger

    Febbraio 18, 2021
  • Mio caro fumetto... - Don Milani e l'importanza del sapersi esprimere
    Letture

    Don Milani rivive in Università e pecore

    È nota una frase che don Lorenzo Milani rivolse al cardinale Ermenegildo Florit durante un alterco non molto tempo prima di morire: «sa qual è la differenza, eminenza, tra me e lei? Io sono avanti di cinquant’anni…» fonte: Mario Lancisi, Processo all’obbedienza. La vera storia di don Milani (Editori Laterza, 2016). Il fumetto Università e pecore. Vita di don Lorenzo Milani (Feltrinelli Comics, 2019) realizzato dalla pronipote Alice Milani, è il racconto di questa sua modernità che, assoluta rarità negli anni Sessanta, ancora oggi non si addice a certa Chiesa cattolica avulsa. È un ritratto non agiografico che restituisce la complessità di don Milani (Firenze, 27 maggio 1923-26 giugno 1967), uomo…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Matthias Sindelar

    Il Caso Sindelar: un mistero storico a fumetti

    Gennaio 27, 2021
    Mio caro fumetto... - Lo Schiaccianoci di Corinna Braghieri

    Lo Schiaccianoci: piccolo volo dalla genesi al fumetto

    Dicembre 18, 2020
    Mio caro fumetto... - Keum Suk Gendry-Kim durante un incontro con Yi Okseon

    Le Malerbe: Yi Okseon e le “comfort women”

    Luglio 26, 2020
  • Mio caro fumetto... - Ethel e Ernest da anziani nel loro giardino
    Letture

    Ethel e Ernest: quando il fumetto si fa casa

    Il fumetto Ethel e Ernest, una storia vera di Raymond Briggs è stato pubblicato per la prima volta nel Regno Unito nel 1998. Pluripremiato, a maggio 2020 è uscito in libreria grazie a Rizzoli Lizard. È la storia di una casa a Londra, al numero 65 di Ashen Grove in Wimbledon Park. Il focolare domestico è il luogo e l’espediente che l’autore utilizza per raccontare due persone qualsiasi ma molto speciali: i suoi genitori, Ethel Bowyer (1895–1971) e Ernest Briggs (1900–1971). Il libro si apre nel momento in cui Ethel e Ernest si vedono e si incontrano per la prima volta. È un lunedì del 1928. Lei che fa la cameriera…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - I gruppi di auto-aiuto di WeWorld

    Un’altra via per la Cambogia: WeWorld contro la tratta

    Novembre 2, 2020
    Mio caro fumetto... - Malik Sajad ha terminato la sua graphic novel

    Munnu e il suo Kashmir di cervi, cani e umani

    Maggio 24, 2020
    Mio caro fumetto... - Questo è il tuo posto

    Cosa fa di un lavoro un lavoro vero?

    Febbraio 9, 2020
  • Mio caro fumetto... - Gioacchino Virga e un compagno di prigionia
    Chiacchiere,  Letture

    Stalag XB e il no degli Internati Militari Italiani

    8 settembre 2020. A distanza di 77 anni dall’armistizio dell’8 settembre 1943, impossibile non scrivere di Stalag XB di Marco Ficarra, pubblicato nel 2009 da BeccoGiallo. Nonostante il fumetto attualmente risulti fuori catalogo, cercando con un po’ di pazienza in internet se ne trovano ancora abbastanza facilmente delle copie in vendita. Così per fortuna sono riuscita ad acquistarlo e a leggerlo. Stalag XB non è un fumetto qualsiasi, è qualcosa in più: un progetto, una missione, un impegno per la Memoria. Non è nato tale ma lo è divenuto nel tempo, il poco tempo che ci vuole a realizzare che la storia di un parente non è solo una questione privata.…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - La cattedrale di San Martino di Lucca

    Lucca Comics & Rain 2019

    Novembre 10, 2019
    Mio caro fumetto... - Ogni giorno è un buon giorno per leggere

    Passione Libri fotografa a fumetti l’amore per la lettura

    Gennaio 9, 2021
    Mio caro fumetto... - Libro Io sono Maria Callas con foto

    Il mito “Callas” vs Maria, l’essere umano

    Ottobre 7, 2019
  • Mio caro fumetto... - Keum Suk Gendry-Kim durante un incontro con Yi Okseon
    Letture

    Le Malerbe: Yi Okseon e le “comfort women”

    Yi Okseon, nata a Busan nel 1927, Gyeongsang-do, Sud Corea, oggi vive nella House of Sharing della città di Gwangju, nella provincia Gyeonggi. Quell’edificio negli anni Trenta e Quaranta era una comfort station, ospitava cioè le comfort women, Le Malerbe. Ma chi erano le “donne di conforto”? Con questa espressione, piuttosto discussa, si indicano donne e ragazzine che dal 1932 alla fine della seconda guerra mondiale l’esercito nipponico trasformò in schiave sessuali. Furono tantissime, oltre duecentomila, coreane per la gran parte, ma anche cinesi, thailandesi, taiwanesi, filippine, indonesiane, birmane e persino olandesi. Tutte obbligate a prostituirsi per il piacere dei militari giapponesi, sia ufficiali, sia soldati semplici. Da ottobre del 1999…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Happy New Year! Salvo imprevisti...

    Salvo imprevisti e il rumore della solitudine

    Dicembre 30, 2019
    Mio caro fumetto... - Mamma Valli e il fumetto su di lei

    Laban et confiture o la bellezza delle mescolanze culturali

    Gennaio 15, 2020
    Mio caro fumetto... - Padre Saul, Iris e Ismail abbracciati in Non stancarti di andare

    Non stancarti di andare. Attendere: infinito del verbo amare

    Ottobre 12, 2019
  • Mio caro fumetto... - Distinguersi dalla massa
    Letture

    Una Rapsodia in blu di colori, emozioni e musica

    È un viaggio di andata e di ritorno Rapsodia in blu di Andrea Serio (Oblomov Edizioni, 2019), fumetto che ho acquistato al Lucca Comics and Games di novembre scorso. «C’è ben poco di noi, oggi, che evoca la luce. Siamo molto più vicini alle tenebre, siamo quasi tenebra» Jón Kalman Stefánsson, Paradiso e inferno Con queste parole del noto autore islandese Stefánsson, Andrea Serio introduce il suo volume e sceglie di lanciare un monito, un invito a non dimenticare la nostra storia contemporanea, a non ricadere nel baratro e nelle tenebre del pregiudizio, del razzismo, dell’antisemitismo, della dittatura e della guerra. Rischio alimentato dalla generalizzata deriva culturale, politica ed economica nel…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Keum Suk Gendry-Kim durante un incontro con Yi Okseon

    Le Malerbe: Yi Okseon e le “comfort women”

    Luglio 26, 2020
    Mio caro fumetto... - La partenza in Venezia di Taniguchi

    Venezia: poesia ed incanto

    Novembre 13, 2019
    Mio caro fumetto... - YPJ in Io non sono Islam

    L’inferno di Islam Mitat “sposa dell’ISIS”

    Ottobre 25, 2019
  • Mio caro fumetto... - Anna Laura Braghetti, Adolfo Bachelet e la sofferenza
    Chiacchiere,  Letture

    Rosso è il perdono o rosso è il passato?

    A febbraio scorso, è uscita in libreria la graphic novel Rosso è il perdono. Redenzione di una brigatista (Rizzoli Lizard, 2020) di Gonzague Tosseri, nome del duo di giornalisti francesi Arnaud Gonzague e Olivier Tosseri, e Nicola Gobbi. Ricorrevano e ricorrono infatti quarant’anni dall’uccisione a sangue freddo di Vittorio Bachelet, cinquantatreenne vice presidente del Consiglio superiore della magistratura, già presidente dell’Azione Cattolica e consigliere comunale per la DC, da parte delle Brigate Rosse. Il 12 febbraio del 1980 veniva colpito a sangue freddo da numerosi proiettili. Era in compagnia della sua assistente Rosy Bindi sulle scale della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università “La Sapienza” di Roma dove insegnava diritto amministrativo. Rosso…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Ogni giorno è un buon giorno per leggere

    Passione Libri fotografa a fumetti l’amore per la lettura

    Gennaio 9, 2021
    Mio caro fumetto... - Johanna e Lucy María

    Due figlie e altri animali feroci: Ortolani papà adottivo

    Maggio 2, 2020
    Mio caro fumetto... - Libro Io sono Maria Callas con foto

    Il mito “Callas” vs Maria, l’essere umano

    Ottobre 7, 2019
  • Mio caro fumetto... - Copertina di Kusama, la graphic biography di Elisa Macellari
    Letture

    Yayoi Kusama e i polka dot

    Elisa Macellari è la disegnatrice perfetta per raccontare la vita di Yayoi Kusama, l’artista giapponese fuori dagli schemi divenuta icona pop negli Stati Uniti esprimendo attraverso l’arte le sue ossessioni. L’autrice italo-thailandese del bellissimo Papaya Salad (Bao Publishing, 2018), il racconto delle sue origini, ha infatti una naturale e innata sensibilità nel descrivere la commistione di mondi e la contaminazione tra culture tanto diverse. Elisa Macellari ha anche un altro talento, già ampiamente dimostrato nel suo fumetto precedente. L’ho cercato in Kusama. Ossessioni, amori e arte (Centauria, 2020) e sono stata felice di ritrovarlo: un uso personale piacevolissimo dei colori, accesi, avvolgenti e appaganti, di cui non ci si stanca mai.…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Albero di graphic novel e Haiku Siberiani

    Haiku siberiani: «In Siberia non crescono le mele»

    Dicembre 24, 2019
    Mio caro fumetto... - Anne Frank sceglie il nome del diario segreto

    Anne Frank-Diario a fumetti

    Gennaio 27, 2020
    Mio caro fumetto... - Benito Mussolini lavora alla trebbiatura nei campi

    Guerra, propaganda e Patria: crescere in era fascista

    Marzo 1, 2021
  • Mio caro fumetto... - Il mondo conosce finalmente la storia di Giorgio Perlasca
    Letture

    Perlasca: BeccoGiallo onora un uomo Giusto

    La graphic novel Perlasca di Matteo Mastragostino e Armando Mìron Polacco (BeccoGiallo, 2020) si chiude con una domanda: «… lei cosa avrebbe fatto al posto mio?» È la risposta di Giorgio Perlasca a chi gli chiedeva il perchè delle sue azioni. La migliore delle risposte. Non bisogna stancarsi mai di sottolineare quanto sia fondamentale la responsabilità individuale, quanto la storia sia fatta dal quotidiano presente dei singoli, delle persone comuni. Il messaggio che la graphic novel desidera trasmettere, facendo conoscere ad un pubblico più vasto possibile la figura di Perlasca, è quello di avere il coraggio di opporsi al male, alle ingiustizie e alle violenze. Sempre. Ogni individuo, anche nelle situazioni…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Particolare di una vignetta di Presto torneremo a casa

    Fumetti per la Memoria

    Febbraio 2, 2020
    Mio caro fumetto... - Gioacchino Virga e un compagno di prigionia

    Stalag XB e il no degli Internati Militari Italiani

    Settembre 8, 2020
    Mio caro fumetto... - Distinguersi dalla massa

    Una Rapsodia in blu di colori, emozioni e musica

    Giugno 21, 2020
  • Mio caro fumetto... - Bambini e strumenti pedagogici montessoriani
    Chiacchiere,  Letture

    Maria Montessori e il metodo “improprio”

    A 150 anni dalla nascita di Maria Montessori (Chiaravalle 31 agosto 1870-Noordwijk 6 maggio 1952) BeccoGiallo ha dato alle stampe Maria Montessori. Il metodo improprio, graphic novel scritta da Alessio Surian e Diego Di Masi e illustrata da Silvio Boselli. Con un semplice escamotage narrativo, gli autori ripercorrono a grandi linee alcuni episodi salienti della biografia di Maria Montessori (riassunta in modo completo in fondo al volume), quelli volti a illustrare la nascita, lo sviluppo e la diffusione dei principi generali di quel metodo pedagogico che la rese famosa in tutto mondo e che ancora oggi viene applicato largamente e con grande successo. Nella primavera del 1952, poco tempo prima di…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Libro Io sono Maria Callas con foto

    Il mito “Callas” vs Maria, l’essere umano

    Ottobre 7, 2019
    Mio caro fumetto... - Marjane Satrapi e il cigno di mollica di pane in Persepolis

    Persepolis è la mia n. 1!

    Ottobre 3, 2019
    Mio caro fumetto... - Disavventura con la pappa capitata a tante mamme

    Le mamme del mondo sono belle, diverse ma uguali!

    Maggio 9, 2020
  • Mio caro fumetto... - Mamma Valli e il fumetto su di lei
    Letture

    Laban et confiture o la bellezza delle mescolanze culturali

    Conoscete l’illustratrice e fumettista Lena Merhej? Se la risposta è no, bisogna correre ai ripari magari iniziando, come me, da Laban et confiture ou comment ma mère est devenue libanaise (Alifbata, 2018). Lena Merhej è nata a Beirut in Libano nel 1977 da madre tedesca e padre libanese e ha il grande merito di aver contribuito a dinamizzare la produzione di fumetti nel suo paese, e non solo. Autrice di numerosi albi illustrati e fumetti è attiva anche nel campo dell’insegnamento e della ricerca. Lettrice di illustrazione e animazione alla Lebanese American University dal 2003 al 2009, ricercatrice di narratologia, illustrazione e scienze informatiche alla Jacobs University di Brema dal 2010…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Manifestanti a Santiago intonano Venceremos degli Intillimani!

    ¡Que viva Chile!

    Dicembre 15, 2019
    Mio caro fumetto... - Johanna e Lucy María

    Due figlie e altri animali feroci: Ortolani papà adottivo

    Maggio 2, 2020
    Mio caro fumetto... - Distinguersi dalla massa

    Una Rapsodia in blu di colori, emozioni e musica

    Giugno 21, 2020
  • Mio caro fumetto... - Albero di graphic novel e Haiku Siberiani
    Letture

    Haiku siberiani: «In Siberia non crescono le mele»

    Haiku Siberiani di Jurga Vilė e Lina Itagaki (Topipittori, 2019): un bellissimo modo di fare memoria e di raccontare a bambini e adulti una difficile pagina di storia.

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Anna Laura Braghetti, Adolfo Bachelet e la sofferenza

    Rosso è il perdono o rosso è il passato?

    Giugno 13, 2020
    Mio caro fumetto... - La rosa difende la vigna dall'attacco della Peronospera

    Qui c’è tutto il mondo o la Peronospera

    Novembre 29, 2020
    Mio caro fumetto... - Sana'a vecchia distrutta dai bombardamenti, 2017

    Un viaggio in Yemen

    Ottobre 6, 2019
  • Mio caro fumetto... - Manifestanti a Santiago intonano Venceremos degli Intillimani!
    Letture

    ¡Que viva Chile!

    Leggo le notizie dal Cile e inevitabilmente ripenso a Luis Sepúlveda e alle parole con cui conclude la sua mirabile prefazione a Là dove finisce la terra. Cile 1948-1970, di Désirée e Alain Frappier (add editore, 2019). «Questo graphic novel di Désirée e Alain Frappier è un viaggio nella memoria, la memoria del Paese che abbiamo avuto, conosciuto, amato e che – trattenendone il ricordo, con tutto il suo intenso desiderio di giustizia – un giorno recupereremo; quel giorno torneremo a essere cittadini liberi del Paese dove finisce la terra» Una speranza che sembra sempre più lontana. Lo stesso Sepúlveda chiamato a commentare la situazione odierna nel Paese dà questa lettura:…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Ethel e Ernest da anziani nel loro giardino

    Ethel e Ernest: quando il fumetto si fa casa

    Settembre 27, 2020
    Mio caro fumetto... - Pigiama computer biscotti

    Pigiama computer biscotti. Sogno realtà paternità

    Ottobre 14, 2019
    Mio caro fumetto... - Particolare della scatola della versione numerata di Jonas Fink

    Jonas Fink. La trilogia di Vittorio Giardino in un unico volume di Rizzoli Lizard

    Ottobre 10, 2019
  • Mio caro fumetto... - Forse ho già vinto
    Letture,  Sconfinamenti

    La corsa è lunga e alla fine è solo con te stesso

    Una storia di cuore e di gambe: così suona il sottotitolo del fumetto Dorando Pietri di Antonio Recupero e Luca Ferrara (Tunué, 2016). È una promessa mantenuta. La prima parte del fumetto si apre in una stanza di ospedale dove Dorando Pietri si trova a seguito dell’impresa grazie alla quale è diventato famoso nel mondo ed è salito agli onori delle cronache: la maratona della quarta edizione delle Olimpiadi moderne, tenutasi a Londra il 24 luglio del 1908. Costretto nel letto, continua a chiedersi se abbia vinto o meno la gara e nel primo degli innumerevoli flashback del fumetto ritorna alla sua infanzia e all’origine della sua carriera da podista. Nato…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Don Milani e l'importanza del sapersi esprimere

    Don Milani rivive in Università e pecore

    Ottobre 11, 2020
    Mio caro fumetto... - Folletti come gli operai di New York

    A Babbo morto, la controfiaba di Natale di Zerocalcare

    Dicembre 25, 2020
    Mio caro fumetto... - Melvina

    Melvina e la fretta di crescere…

    Ottobre 15, 2019
  • Mio caro fumetto... - YPJ in Io non sono Islam
    Letture

    L’inferno di Islam Mitat “sposa dell’ISIS”

    Il 19 settembre scorso è uscito nelle librerie per Magazzini Salani Io non sono Islam di Benedetta Argentieri, giornalista, reporter e regista, e Sara Gironi Carnevale, disegnatrice. Racconta la storia vera di Islam Mitat, una giovane donna marocchina che, a 19 anni, desidera innamorarsi e vedere coronato il suo sogno di andare a Londra per studiare fashion design. Islam vive a Oujda, una cittadina del Marocco orientale ai confini con l’Algeria, con la sua famiglia semplice e serena, come tante altre famiglie. A lavorare è solo il papà, che fa il poliziotto, mentre la mamma è casalinga. Sono musulmani, ma assolutamente moderati, attenti sì alle tradizioni, ma lo stile di vita…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - I gruppi di auto-aiuto di WeWorld

    Un’altra via per la Cambogia: WeWorld contro la tratta

    Novembre 2, 2020
    Mio caro fumetto... - Johanna e Lucy María

    Due figlie e altri animali feroci: Ortolani papà adottivo

    Maggio 2, 2020
    Mio caro fumetto... - Il mondo conosce finalmente la storia di Giorgio Perlasca

    Perlasca: BeccoGiallo onora un uomo Giusto

    Maggio 16, 2020
  • Mio caro fumetto... - Libro di Nellie Bly
    Letture

    Nellie Bly ovvero “Nulla è impossibile alle donne!”

    Stavo attendendo già da qualche tempo l’uscita in libreria della graphic novel Nellie Bly di Luciana Cimino, giornalista, e di Sergio Algozzino, fumettista, per la Tunué. E così, il 20 settembre scorso, un giorno dopo l’uscita ufficiale, sono corsa ad acquistarlo. Non vedevo l’ora di poter leggere la trasposizione in fumetto della biografia di una donna del tutto speciale, tanto moderna, coraggiosa e precorritrice dei tempi da poter essere, ancora oggi, esempio e sprone per noi tutte. Mi auguro che questo libro permetta a questa storia di essere conosciuta da un vasto pubblico, di tutte le età, perché trovo assurdo che attualmente in Italia molte persone non abbiano mai sentito parlare…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Bambini e strumenti pedagogici montessoriani

    Maria Montessori e il metodo “improprio”

    Aprile 18, 2020
    Mio caro fumetto... - Melvina

    Melvina e la fretta di crescere…

    Ottobre 15, 2019
    Mio caro fumetto... - Don Milani e l'importanza del sapersi esprimere

    Don Milani rivive in Università e pecore

    Ottobre 11, 2020
  • Mio caro fumetto... - Il re di Bangkok
    Letture

    Il re di Bangkok: una storia di vita

    Ultimamente grazie ad una graphic novel ho imparato una cosa nuova che difficilmente dimenticherò. La lettura mi ha fatto venire voglia di approfondire e così ho scoperto la storia di vita: «tecnica di analisi delle discipline antropologiche. La raccolta di materiali autobiografici (non sollecitati dall’intervistatore) e biografici (frutto delle domande dell’antropologo) è finalizzata a ricostruire storie individuali che portino alla comprensione più generale della cultura». Treccani, Enciclopedia on line È una metodologia e al tempo stesso una testimonianza degli eventi di un recente passato di cui il narratore è stato protagonista o osservatore e di tutte le rappresentazioni, le strutture, i messaggi, i codici culturali che nel raccontare e ricordare egli…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Detenute in carcere fuori dalla loro cella

    Il carcere di Valérie Zézé e altre donne Pericolose

    Febbraio 14, 2021
    Mio caro fumetto... - Particolare della scatola della versione numerata di Jonas Fink

    Jonas Fink. La trilogia di Vittorio Giardino in un unico volume di Rizzoli Lizard

    Ottobre 10, 2019
    Mio caro fumetto... - La rosa difende la vigna dall'attacco della Peronospera

    Qui c’è tutto il mondo o la Peronospera

    Novembre 29, 2020
  • Mio caro fumetto... - Particolare della scatola della versione numerata di Jonas Fink
    Letture

    Jonas Fink. La trilogia di Vittorio Giardino in un unico volume di Rizzoli Lizard

    Per oltre 25 anni della sua vita Vittorio Giardino si è dedicato a Jonas Fink, una vita sospesa (Rizzoli Lizard, 2018) un romanzo storico a fumetti in tre parti (L’infanzia, L’adolescenza, Il libraio di Praga). Nel 1991 uscirono le pagine iniziali del primo episodio sulla rivista “Il Grifo” e nel 1997 apparve in libreria il primo volume. Nel 2018 Giardino ha finalmente terminato la sua trilogia e Rizzoli Lizard l’ha pubblicata in un unico volume. La trama incanta per come è mirabilmente costruita, così come la caratterizzazione ideologica e morale dei personaggi. Le vicende personali del protagonista, bambino nel primo episodio, che prende le mosse nel 1950, adulto cinquantenne nelle ultime…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Lo sguardo infinito

    Friedrich, lo Spleen e l’Infinito

    Febbraio 2, 2020
    Mio caro fumetto... - Copertina di Kusama, la graphic biography di Elisa Macellari

    Yayoi Kusama e i polka dot

    Giugno 7, 2020
    Mio caro fumetto... - Don Milani e l'importanza del sapersi esprimere

    Don Milani rivive in Università e pecore

    Ottobre 11, 2020
  • Mio caro fumetto... - Libro Io sono Maria Callas con foto
    Chiacchiere,  Letture

    Il mito “Callas” vs Maria, l’essere umano

    Come non acquistare e non leggere tutto di un fiato Io sono Maria Callas di Vanna Vinci (Feltrinelli Comics, 2018)? Questa graphic unisce la mia recente passione per il fumetto con quella che ho fin da bambina per la lirica, quindi non potevo proprio perdermela! La lettura non ha tradito le aspettative e anzi, questo libro è stato un modo, sicuramente inusuale e non convenzionale, di ripercorrere la biografia della mia cantante preferita. Vanna Vinci ha il merito di aver effettuato un’approfondita ricerca storica, cosa che traspare alla lettura, e di aver fatto luce non tanto sull’icona che fu Maria Callas, quanto sulla complessa intimità di Maria: la donna, l’essere umano.…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Preparativi per Lucca Comics 2019

    Aspettando Lucca Comics 2019… Buon Halloween!

    Ottobre 31, 2019
    Mio caro fumetto... - Marjane Satrapi e il cigno di mollica di pane in Persepolis

    Persepolis è la mia n. 1!

    Ottobre 3, 2019
    Mio caro fumetto... - Paperino dà un calcio al coronavirus secondo Giorgio Cavazzano

    Robinson: una matita ci salverà

    Marzo 28, 2020

Mio caro fumetto... - Foto di profilo di Giulia D'Angelo

LETTRICE & BLOGGER

Ogni vita è un’enciclopedia, una biblioteca, un inventario d’oggetti, un campionario di stili, dove tutto può essere continuamente rimescolato e riordinato in tutti i modi possibili.

(Italo Calvino, Lezioni americane)

Categorie

  • Chiacchiere (12)
  • Eventi (6)
  • Letture (51)
  • Sconfinamenti (9)

Tag

accettazione add editore Alain Frappier Alberto Madrigal Alessandro Ranghiasci Alessio Surian Alice Milani Alifbata Anaële Hermans Andrea Serio Antonio Recupero ARF! Festival Ariel Ari Folman Armando Mìron Polacco Arnaud Gonzague arte Associazione PAF! Pensieri a Fumetti autobiografia Bao Publishing Barbara Baldi BeccoGiallo Benedetta Argentieri bijoux biografia Bruna Martini Bruno Bozzetto Carlo Bazan Carlo Rispoli Centauria Editore Chiara Natalucci cinema città Claudio Sopranzetti Coconino Press ComicOut comunismo Corinna Braghieri Cristiana Alicata David Polonsky Debbie Tung Delphine Hermans deportazioni design Diego Di Masi disabilità donne Désirée Frappier Ediciones La Cúpula Editrice Il Castoro Edizioni LSWR Elisa Macellari Fabien Toulmé famiglia fascismo favola Feltrinelli Comics festival fiaba Filippo Paris film genitorialità giornalismo Giulio Einaudi editore graphic journalism guerra Halloween Igort intercultura Islam Jen Wang Jirô Taniguchi Julie Dachez Jurga Vilė Keum Suk Gendry-Kim Kleiner Flug lager Laura Silvia Battaglia Lena Merhej Leo Ortolani Lina Itagaki Lorena Canottiere Luca Ferrara Lucca Comics and Games Luciana Cimino Mademoiselle Caroline Magazzini Salani Malik Sajad Manuele Fior Marco Ficarra Marjane Satrapi Matteo Mastragostino medicina memoria migranti Mikaël Ross Montse Batalla mostra Mostra internazionale di illustratori contemporanei musica nazismo Nora Krug Oblomov Edizioni Olivier Tosseri opera lirica PAFF! Pensieri a Fumetti Festival Paola Cannatella pregiudizio Rachele Aragno Raymond Briggs regime repressione Resistenza Riad Sattouf Rizzoli Lizard Romics Sara Fabbri Sara Gironi Carnevale Sebastiano Vilella Segni d'Autore Sergio Algozzino Shoah Silvio Boselli sport Stefano Turconi storia contemporanea Takoua Ben Mohamed talk Teresa Radice thriller Topipittori Tunué Valérie Zézé Vanna Vinci viaggio Vittorio Giardino Xevidom Zerocalcare Zosia Dzierżawska

Articoli recenti

  • Mio caro fumetto... - Benito Mussolini lavora alla trebbiatura nei campiGuerra, propaganda e Patria: crescere in era fascista
    In Letture
  • Mio caro fumetto... - Ricerca su internet, risultati ed interrogativiLa differenza invisibile colora l’Asperger
    In Letture
  • Mio caro fumetto... - Detenute in carcere fuori dalla loro cellaIl carcere di Valérie Zézé e altre donne Pericolose
    In Letture

Categorie

  • Chiacchiere (12)
  • Eventi (6)
  • Letture (51)
  • Sconfinamenti (9)
Mio caro fumetto... - 2021 ©