Mio caro fumetto…

blog

  • Home
  • Mi presento
  • Contatti
  • Privacy
  • Home
  • Mi presento
  • Contatti
  • Privacy
  • Mio caro fumetto... - Mira sul divano a casa della nonna
    Letture

    Mira #primobacio #arte #famiglia

    È arrivato finalmente nelle librerie Mira #primobacio #arte #famiglia, il terzo episodio della storia dell’irresistibile preadolescente danese ideata da Sabine Lemire e disegnata da Rasmus Bregnhøi (Sinnos Editrice). Dopo aver fatto la sua conoscenza nel primo capitolo della saga (a questo link il mio articolo a riguardo), nel secondo abbiamo gioito con lei per l’avverarsi del suo sogno di incontrare per la prima volta suo padre e l’abbiamo vista andare a vivere in una casa galleggiante nei canali di Copenhagen (clicca qui per saperne di più). Ora invece assistiamo a qualche suo momento di crisi. Mira pensa di non somigliare a suo papà e si chiede se sia davvero sua figlia, o quella di…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Malik Sajad ha terminato la sua graphic novel

    Munnu e il suo Kashmir di cervi, cani e umani

    Maggio 24, 2020
    Mio caro fumetto... - Libro Io sono Maria Callas con foto

    Il mito “Callas” vs Maria, l’essere umano

    Ottobre 7, 2019
    Mio caro fumetto... - Franco Basaglia contro le catene fisiche, della mente e del pregiudizio

    Basaglia, il dottore dei matti e la sua rivoluzione

    Agosto 9, 2021
  • Mio caro fumetto... - Il muro che divide Berlino Est da Berlino Ovest
    Letture

    La città del muro: fuggire da Berlino Est

    Il 9 novembre 1989 cadeva il muro di Berlino, segnando la fine di un’epoca. Poco prima della dissoluzione dell’Unione Sovietica, si trattava di un momento fondamentale nello smantellamento della cosiddetta cortina di ferro. Allo stesso tempo finalmente terminava la privazione di libertà sofferta dai tedeschi orientali per 28 lunghi anni, a partire cioè dal 13 agosto del 1961. Avevo dieci anni quando è successo, ed è stato uno dei primi fatti di portata storica di cui ho memoria, dopo il disastro della centrale nucleare di Černobyl’. La città del muro (Sinnos Editrice, 2022) di Roberta Balestrucci Fancellu e Luogo Comune, pseudonimo di Jacopo Ghisoni, descrive la Berlino del 1979, di un…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - La regina Elisabetta e Filippo di Edimburgo

    London Calling, trasferirsi in Inghilterra ante Brexit

    Aprile 21, 2021
    Mio caro fumetto... - Janne bullizzata per il suo peso

    Ho trovato il mio posto nel mondo e gli eating disorders

    Luglio 14, 2022
    Mio caro fumetto... - I gruppi di auto-aiuto di WeWorld

    Un’altra via per la Cambogia: WeWorld contro la tratta

    Novembre 2, 2020
  • Mio caro fumetto... - Una pietra d'inciampo, un sampietrino dorato
    Letture

    Un sampietrino dorato per Arnaldo Tagliacozzo

    Le pietre d’inciampo, le Stolpersteine inventate da Gunter Demnig nel 1992, sono inserite nel selciato delle città di diversi paesi europei in corrispondenza dell’ultima abitazione delle vittime dei lager. Sono blocchi di pietra ricoperti nella faccia superiore da una piastra di ottone su cui sono incisi il nome, la data di nascita, la data e il luogo di deportazione e, quando conosciuta, la data di morte di quanti dai campi di sterminio non hanno più fatto rientro a casa. Nel suo fumetto Un sampietrino dorato. La storia di Nando Tagliacozzo, pubblicato da Bertoni Editore nel 2022, Luca Esposito racconta il passaggio generazionale della memoria, a partire proprio da una delle pietre…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Particolare Cinquemila chilometri e un secondo

    Tempus fugit

    Novembre 10, 2019
    Mio caro fumetto... - Nero Vita e il paradosso del personnummer svedese

    Nero vita: un racconto di lotta al lavoro sommerso

    Novembre 14, 2021
    Mio caro fumetto... - Copertina di Kusama, la graphic biography di Elisa Macellari

    Yayoi Kusama e i polka dot

    Giugno 7, 2020
  • Mio caro fumetto... - Mira e le perplessità sulla sua vita
    Letture

    Mira #casagalleggiante #papà #amichedelcuore

    Dopo aver scoperto grazie a Sinnos Editrice il primo episodio delle avventure a fumetti di Mira, preadolescente frutto della fantasia di Sabine Lemire e Rasmus Bregnhøi (delle sue peculiarità ho scritto diffusamente qui), ero impaziente di avere tra le mani il secondo capitolo: Mira #casagalleggiante #papà #amichedelcuore. La soddisfazione nel leggerlo è stata la medesima, anche se tante cose sono cambiate per la giovane protagonista nei mesi intercorsi tra i due volumi. L’avevamo lasciata a Capodanno e la ritroviamo in estate. Sua madre sta con il compagno Joakim ormai da un po’ e hanno deciso di trasferirsi a vivere insieme in una nuova casa. Non è un appartamento qualsiasi, è una…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Anne Frank sceglie il nome del diario segreto

    Anne Frank-Diario a fumetti

    Gennaio 27, 2020
    Mio caro fumetto... - Mira e i selfie per la sua pagina Instagram

    Mira, serie a fumetti sui (e per) preadolescenti

    Ottobre 21, 2022
    Mio caro fumetto... - Clara e il suo cane

    Lucenera e il vittoriano ossimorico

    Marzo 12, 2020
  • Mio caro fumetto... - Mickey Mouse, Topolino, il topo più famoso del mondo
    Letture,  Sconfinamenti

    La vera storia del topo più famoso del mondo

    Fino a questo momento non mi era mai capitato di descrivere sul blog saggi sul fumetto. Per tutto però c’è una prima volta! Ed eccomi a raccontare di un libro per cui vale la pena deviare un po’ dalle mie abitudini. Sono certa infatti che possa piacere a tanti, esperti del settore dei fumetti e appassionati. Pubblicato a settembre 2022 da Graphofeel, una piccola casa editrice romana, si intitola Mickey Mouse, la vera storia del topo più famoso del mondo. Autori gli affiatatissimi Dario Amadei e Elena Sbaraglia, uniti da tempo anche nell’interessante progetto Magic BlueRay. Senza dubbio i giornalini di Topolino, gli Almanacchi, i Classici hanno caratterizzato una parte della…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Il muro che divide Berlino Est da Berlino Ovest

    La città del muro: fuggire da Berlino Est

    Giugno 28, 2023
    Mio caro fumetto... - Una pietra d'inciampo, un sampietrino dorato

    Un sampietrino dorato per Arnaldo Tagliacozzo

    Giugno 8, 2023
    Mio caro fumetto... - Il pupazzo di neve, il bambino e i palloncini colorati

    Il pupazzo di neve, magia di Raymond Briggs

    Novembre 13, 2022
  • Mio caro fumetto... - Mira e i selfie per la sua pagina Instagram
    Letture

    Mira, serie a fumetti sui (e per) preadolescenti

    Dalla Danimarca arriva una graphic novel per preadolescenti. Il titolo, Mira, è il nome anche della protagonista alla quale Sabine Lemire ha dato voce e anima e Rasmus Bregnhøi le fattezze e l’universo visivo in cui muoversi e agire. È il primo volume di una serie che i due autori, coppia anche nel privato, hanno dedicato a questo personaggio irresistibile, nato nel 2017. Nelle librerie danesi ora sta uscendo il settimo, senza contare un paio di “numeri speciali”. Sinnos Editrice con lungimiranza ha scelto di pubblicarli tutti. Ogni numero della serie ha come complemento del titolo alcuni hashtag che in un certo modo identificano i temi principali di ogni singola storia.…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - La prostituzione in strada

    Putain de vie! Le strade della prostituzione

    Agosto 27, 2022
    Mio caro fumetto... - Distinguersi dalla massa

    Una Rapsodia in blu di colori, emozioni e musica

    Giugno 21, 2020
    Mio caro fumetto... - Particolare Cinquemila chilometri e un secondo

    Tempus fugit

    Novembre 10, 2019
  • Mio caro fumetto... - La prostituzione in strada
    Letture

    Putain de vie! Le strade della prostituzione

    È un fumetto di indagine, documentario, un esempio di graphic journalism rigoroso e imparziale Putain de vie! di Muriel Douru (ComicOut, 2022). Raccoglie dieci testimonianze rese all’autrice nel 2018 per volontà e con il supporto delle associazioni francesi Paloma e Médecins du Monde. Sono di nove donne, di cui due trans, e un uomo: Vanessa, Amélia, Giorgia, Candice, Lauriane, Emmy, Monica, Blessing, Louis. Persone di nazionalità francese, nigeriana, cinese, colombiana, rumena ecc. accomunate tutte dall’esercizio della prostituzione e dal lavoro sessuale. I loro casi offrono un quadro ampio, articolato, vario ed obiettivo su un fenomeno antico. Un mestiere che oggi sta via via assumendo nuove forme e diversificandosi, anche per effetto…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Janne bullizzata per il suo peso

    Ho trovato il mio posto nel mondo e gli eating disorders

    Luglio 14, 2022
    Mio caro fumetto... - Mira e le perplessità sulla sua vita

    Mira #casagalleggiante #papà #amichedelcuore

    Febbraio 25, 2023
    Mio caro fumetto... - Pigiama computer biscotti

    Pigiama computer biscotti. Sogno realtà paternità

    Ottobre 14, 2019
  • Mio caro fumetto... - Gina e il viaggio in treno verso Firenze
    Letture

    Gina cammina, zirudella grafica di Antonella Toffolo

    Gina è bravissima a «contare le storie» e dalle sue parti «chi sa “contare le storie” è uno importante. Va per le case e allora arrivano anche agli altri, di parola in parola». Gina più volte ha parlato ai suoi figli della propria infanzia in tempo di guerra, nell’Italia del nazifascismo. A distanza di anni Antonella Toffolo ha deciso di richiamare alla memoria quei ricordi materni accogliendoli nelle tavole della sua opera prima: Gina cammina (Centro Fumetto Andrea Pazienza, 2005; Topipittori, 2018). Il fumetto rievoca il racconto di «quella volta che, è successo che» Gina, quando aveva otto nove anni, con sua madre lascia la sua casa ad Olina, nell’Appennino Tosco…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Il piccolo scarabocchio protagonista di Storia di un errore

    Storia di un errore, storia di tutti

    Agosto 5, 2022
    Mio caro fumetto... - Albero di graphic novel e Haiku Siberiani

    Haiku siberiani: «In Siberia non crescono le mele»

    Dicembre 24, 2019
    Mio caro fumetto... - Il muro che divide Berlino Est da Berlino Ovest

    La città del muro: fuggire da Berlino Est

    Giugno 28, 2023
  • Mio caro fumetto... - Giovanni Nervo organizzatore della carità
    Letture

    Giovanni Nervo: il prete resistente padre della Caritas

    Devo fare i miei più sentiti complimenti a Giacomo Taddeo Traini per il lavoro svolto su Giovanni Nervo, carità e giustizia (BeccoGiallo, 2020). Non è semplice condensare in 70 tavole una biografia, l’essenza di una persona, l’ambito storico, culturale e umano nel quale operava. Lui lo ha fatto efficacemente, con arte, sensibilità, preparazione, oserei dire con partecipata riconoscenza. «Se Don Nervo fosse stato un altro tipo di uomo di Chiesa, un don Abbondio, non avrei mai accettato di realizzare questo fumetto. Ma approfondendo la sua figura ho scoperto che quest’uomo ha lasciato un’impronta profonda nella società civile, un’impronta che riguarda tutti. Che riguarda anche me». Le prime due pagine sono ambientate…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - L'ispettore Joe sulle tracce di Tino e Tano

    Tino e Tano e l’eccelso fiuto dell’ispettore Joe

    Dicembre 28, 2023
    Mio caro fumetto... - Franco Basaglia contro le catene fisiche, della mente e del pregiudizio

    Basaglia, il dottore dei matti e la sua rivoluzione

    Agosto 9, 2021
    Mio caro fumetto... - Il coraggioso capitano Gustav Schröder

    La Saint Louis e il coraggio del capitano Schröder

    Gennaio 27, 2022
  • Mio caro fumetto... - Jun Choi si esibisce in strada nell'arte del pansori
    Letture

    Jun, storia vera di autismo e musica

    Se le vacanze estive del 2020 sono servite per innamorarmi dello stile narrativo e del segno di Keum Suk Gendry-Kim, quelle del 2021 sono state testimoni della conferma di questo amore. Ho affrontato la lettura di Jun (titolo originale: 준이오빠), nuovo fumetto dell’autrice coreana giunto in Italia grazie a Bao Publishing, dopo Le Malerbe. Jun Choi, come precedentemente Yi Okseon, è una persona reale e il fumetto racconta la sua storia. Nato a Seoul nel 1990, è un giovane con autismo che possiede un particolare talento. È uno straordinario musicista di pansori, con l’aggiunta del pianoforte. Si tratta di una tradizionale narrazione in musica coreana eseguita generalmente da un sorikkun (소리꾼), un cantante,…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Homo neanderthalensis e Ursus spelaeus protagonisti di The Tale of TAL

    The Tale of TAL: l’arte che comunica la scienza

    Febbraio 15, 2023
    Mio caro fumetto... - Matthias Sindelar

    Il Caso Sindelar: un mistero storico a fumetti

    Gennaio 27, 2021
    Mio caro fumetto... - Babbo Natale gondoliere a Venezia

    Uno strano gondoliere: fortunati incontri a Venezia

    Dicembre 20, 2021
  • Mio caro fumetto... - Gli interni metafisici e i biscotti di Giorgio De Chirico
    Letture

    De Chirico noir in Interno metafisico con biscotti

    La vita e l’arte metafisica di Giorgio De Chirico (10 luglio 1888 – 20 novembre 1978) tornano ad essere raccontate a fumetti da Sebastiano Vilella. Il suo De Chirico, Interno metafisico con biscotti, pubblicato per la prima volta nel 2008 da Coconino Press, è riapparso in libreria a settembre del 2020 grazie alla lungimiranza di Oblomov Edizioni e alla collaborazione della Fondazione Giorgio e Isa De Chirico. Non si tratta però di una semplice riedizione. Il nuovo fumetto infatti si presenta a colori anziché in bicromia e in forma ampliata, con inserti inediti e nuove tavole. Un lavoro più vicino all’idea originaria dell’autore che, alla sua attività di fumettista, unisce quella…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Benito Mussolini lavora alla trebbiatura nei campi

    Guerra, propaganda e Patria: crescere in era fascista

    Marzo 1, 2021
    Mio caro fumetto... - Franco Basaglia contro le catene fisiche, della mente e del pregiudizio

    Basaglia, il dottore dei matti e la sua rivoluzione

    Agosto 9, 2021
    Mio caro fumetto... - Padre Saul, Iris e Ismail abbracciati in Non stancarti di andare

    Non stancarti di andare. Attendere: infinito del verbo amare

    Ottobre 12, 2019
  • Mio caro fumetto... - Franco Basaglia contro le catene fisiche, della mente e del pregiudizio
    Letture

    Basaglia, il dottore dei matti e la sua rivoluzione

    Il fumetto Basaglia, il dottore dei matti di Andrea Laprovitera e Armando Mìron Polacco (BeccoGiallo, 2021) tratta di dignità, libertà, umanità, diritti, lungimiranza. Della rivoluzione copernicana teorica e metodologica che un medico illuminato, Franco Basaglia, ha portato avanti con determinazione nel campo della psichiatria. Per decine di anni moltissime persone sono state rinchiuse nei manicomi perché considerate “devianti”, non rispondenti ai canoni e per motivi che nulla avevano a che vedere con la malattia mentale. Durante il regime fascista ad esempio, molti dissidenti politici hanno subito questa sorte. Pubblico scandalo, decoro familiare e sociale e onore giustificavano inoltre l’internamento di omosessuali, come di tantissime donne che non si uniformavano alla morale…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Il re di Bangkok

    Il re di Bangkok: una storia di vita

    Ottobre 17, 2019
    Mio caro fumetto... - Paul Sperling, protagonista de La radura di Antonia Kühn

    La radura, il lutto nella vita e nel cuore di un bambino

    Agosto 31, 2021
    Mio caro fumetto... - Questo è il tuo posto

    Cosa fa di un lavoro un lavoro vero?

    Febbraio 9, 2020
  • Mio caro fumetto... - Il Giglio Bianco di Stalingrado con il casco da pilota aereo
    Letture

    Il Giglio Bianco di Stalingrado ricorda Lidija Litvjak

    Con Il Giglio Bianco di Stalingrado la Libreria Editrice Segni d’Autore ha inaugurato a luglio del 2020 una nuova collana a fumetti dedicata alle grandi battaglie aeree e ai più famosi aviatori del passato. Il volume è sceneggiato da Andrea Laprovitera e disegnato da Luca Vergerio. Una squadra collaudata e affiatata grazie al lavoro affrontato precedentemente su San Martino 1859, assieme ad Emilio Maffei. Davvero una scelta encomiabile quella di raccontare i fatti storici attraverso le biografie dei protagonisti. Lo è ancora di più dare risalto in esordio ad una figura femminile in un settore, quello dell’aviazione, appannaggio quasi esclusivo degli uomini. Nel secondo conflitto mondiale hanno prestato servizio tante donne.…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Heimat e una tazza di tè verde al limone tedesco

    Heimat: un album di famiglia tedesco

    Dicembre 1, 2019
    Mio caro fumetto... - La regina Elisabetta e Filippo di Edimburgo

    London Calling, trasferirsi in Inghilterra ante Brexit

    Aprile 21, 2021
    Mio caro fumetto... - Fidati di me e l'uomo forte che porta il peso del mondo sulle spalle

    Fidati di me: l’uomo forte davanti al suo inconscio

    Maggio 30, 2021
  • Mio caro fumetto... - Benito Mussolini lavora alla trebbiatura nei campi
    Letture

    Guerra, propaganda e Patria: crescere in era fascista

    Un passaggio di testimone generazionale privato diventa patrimonio collettivo grazie a Patria, crescere in tempo di guerra di Bruna Martini (BeccoGiallo, 2021). Un graphic memoir che raccoglie il punto di vista, a suo modo privilegiato, di una bambina come tante, formata ed educata durante la seconda guerra mondiale al credo fascista: Grazia Mapelli, detta Graziella, zia dell’autrice. L’origine ideale di questa graphic novel sta nei tanti racconti sul periodo della guerra che Bruna Martini, fin quando era piccola, ha avuto la fortuna di poter ascoltare da sua zia. Ma c’è un momento preciso al quale la sua memoria torna quando le si chiede il principio di tutto. Un ricordo speciale. Il…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto.... - Grazie e Scusa di Kalina Muhova

    Grazie e Scusa: messaggi a fumetti da Kalina Muhova

    Aprile 10, 2021
    Mio caro fumetto... - Adele e Alfio cercano Scarpa in chiesa

    Fuga in punta di piedi insegna a cercare e cercarsi

    Marzo 15, 2022
    Mio caro fumetto... - Gioacchino Virga e un compagno di prigionia

    Stalag XB e il no degli Internati Militari Italiani

    Settembre 8, 2020
  • Mio caro fumetto... - Detenute in carcere fuori dalla loro cella
    Letture

    Il carcere di Valérie Zézé e altre donne Pericolose

    Un colpo di fulmine quello che ho provato in libreria per Pericolose, il mio diario dal carcere il fumetto delle sorelle Anaële e Delphine Hermans che custodisce e comunica la testimonianza di vita di Valérie Zézé. Pubblicato nel 2018 in Francia da La Boîte à Bulles con il titolo La Ballade des dangereuses, è stato portato in Italia da ComicOut a settembre del 2020. Valérie, oggi cinquantaquattrenne, è nata in Africa, in Cameroun. Marchiata a vita dagli abusi perpetrati dal padre quando aveva solo cinque anni, giunge con lui in Francia. È ancora piccola e di lei si occupa la Direction des Affaires sanitaires et sociales che sceglie di darla in affidamento.…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Manifestanti a Santiago intonano Venceremos degli Intillimani!

    ¡Que viva Chile!

    Dicembre 15, 2019
    Mio caro fumetto... - Gina e il viaggio in treno verso Firenze

    Gina cammina, zirudella grafica di Antonella Toffolo

    Agosto 17, 2022
    Mio caro fumetto... - Montse soffre di non ricevere spiegazioni e informazioni

    Manicomio destigmatizza le malattie mentali

    Luglio 5, 2020
  • Mio caro fumetto... - Matthias Sindelar
    Letture

    Il Caso Sindelar: un mistero storico a fumetti

    Alla base del fumetto di Carlo Bazan e Carlo Rispoli Il Caso Sindelar – Le Inchieste del Commissario Baroni (Segni d’Autore, 2020) c’è l’intenzione di raccontare una storia vera poco nota ai più, e molto discussa da tempo. Con lo scopo di chiarire l’inquietante epilogo della vita di Matthias Sindelar, il calciatore austriaco più celebre di tutti i tempi, considerato un simbolo dell’opposizione al regime nazista, e di Camilla Castagnola che era con lui, Carlo Bazan dà vita ad un personaggio di fantasia. Si tratta di Andrea Baroni, un coraggioso commissario di polizia attivo nel 1939 a Milano presso il Commissariato di Porta Vittoria. È il 23 gennaio 1939. Un amico…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Lucía bambina abusata dal padre, disegnato come uno scarafaggio

    Giù le zampe denuncia la pedofilia intrafamiliare

    Luglio 25, 2021
    Mio caro fumetto... - La rosa difende la vigna dall'attacco della Peronospera

    Qui c’è tutto il mondo o la Peronospera

    Novembre 29, 2020
    Mio caro fumetto... - Mamma Valli e il fumetto su di lei

    Laban et confiture o la bellezza delle mescolanze culturali

    Gennaio 15, 2020
  • Mio caro fumetto... - Don Milani e l'importanza del sapersi esprimere
    Letture

    Don Milani rivive in Università e pecore

    È nota una frase che don Lorenzo Milani rivolse al cardinale Ermenegildo Florit durante un alterco non molto tempo prima di morire: «sa qual è la differenza, eminenza, tra me e lei? Io sono avanti di cinquant’anni…» fonte: Mario Lancisi, Processo all’obbedienza. La vera storia di don Milani (Editori Laterza, 2016). Il fumetto Università e pecore. Vita di don Lorenzo Milani (Feltrinelli Comics, 2019) realizzato dalla pronipote Alice Milani, è il racconto di questa sua modernità che, assoluta rarità negli anni Sessanta, ancora oggi non si addice a certa Chiesa cattolica avulsa. È un ritratto non agiografico che restituisce la complessità di don Milani (Firenze, 27 maggio 1923-26 giugno 1967), uomo…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Mira e i selfie per la sua pagina Instagram

    Mira, serie a fumetti sui (e per) preadolescenti

    Ottobre 21, 2022
    Mio caro fumetto... - La prostituzione in strada

    Putain de vie! Le strade della prostituzione

    Agosto 27, 2022
    Mio caro fumetto... - Fidati di me e l'uomo forte che porta il peso del mondo sulle spalle

    Fidati di me: l’uomo forte davanti al suo inconscio

    Maggio 30, 2021
  • Mio caro fumetto... - Ethel e Ernest da anziani nel loro giardino
    Letture

    Ethel e Ernest: quando il fumetto si fa casa

    Il fumetto Ethel e Ernest, una storia vera di Raymond Briggs è stato pubblicato per la prima volta nel Regno Unito nel 1998. Pluripremiato, a maggio 2020 è uscito in libreria grazie a Rizzoli Lizard. È la storia di una casa a Londra, al numero 65 di Ashen Grove in Wimbledon Park. Il focolare domestico è il luogo e l’espediente che l’autore utilizza per raccontare due persone qualsiasi ma molto speciali: i suoi genitori, Ethel Bowyer (1895-1971) e Ernest Briggs (1900-1971). Il libro si apre nel momento in cui Ethel e Ernest si vedono e si incontrano per la prima volta. È un lunedì del 1928. Lei che fa la cameriera…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Ogni giorno è un buon giorno per leggere

    Passione Libri fotografa a fumetti l’amore per la lettura

    Gennaio 9, 2021
    Mio caro fumetto... - Mira e le perplessità sulla sua vita

    Mira #casagalleggiante #papà #amichedelcuore

    Febbraio 25, 2023
    Mio caro fumetto... - Se alzi un muro, pensa a cosa lasci fuori

    Ritagli di giornale, poesia per immagini

    Settembre 29, 2023
  • Mio caro fumetto... - Gioacchino Virga e un compagno di prigionia
    Chiacchiere,  Letture

    Stalag XB e il no degli Internati Militari Italiani

    8 settembre 2020. A distanza di 77 anni dall’armistizio dell’8 settembre 1943, impossibile non scrivere di Stalag XB di Marco Ficarra, pubblicato nel 2009 da BeccoGiallo. Nonostante il fumetto attualmente risulti fuori catalogo, cercando con un po’ di pazienza in internet se ne trovano ancora abbastanza facilmente delle copie in vendita. Così per fortuna sono riuscita ad acquistarlo e a leggerlo. Stalag XB non è un fumetto qualsiasi, è qualcosa in più: un progetto, una missione, un impegno per la Memoria. Non è nato tale ma lo è divenuto nel tempo, il poco tempo che ci vuole a realizzare che la storia di un parente non è solo una questione privata.…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Ogni giorno è un buon giorno per leggere

    Passione Libri fotografa a fumetti l’amore per la lettura

    Gennaio 9, 2021
    Mio caro fumetto... - Anna Laura Braghetti, Adolfo Bachelet e la sofferenza

    Rosso è il perdono o rosso è il passato?

    Giugno 13, 2020
    Mio caro fumetto... - Preparativi per Lucca Comics 2019

    Aspettando Lucca Comics 2019… Buon Halloween!

    Ottobre 31, 2019
  • Mio caro fumetto... - Keum Suk Gendry-Kim durante un incontro con Yi Okseon
    Letture

    Le Malerbe: Yi Okseon e le “comfort women”

    Yi Okseon, nata a Busan nel 1927, Gyeongsang-do, Sud Corea, oggi vive nella House of Sharing della città di Gwangju, nella provincia Gyeonggi. Quell’edificio negli anni Trenta e Quaranta era una comfort station, ospitava cioè le comfort women, Le Malerbe. Ma chi erano le “donne di conforto”? Con questa espressione, piuttosto discussa, si indicano donne e ragazzine che dal 1932 alla fine della seconda guerra mondiale l’esercito nipponico trasformò in schiave sessuali. Furono tantissime, oltre duecentomila, coreane per la gran parte, ma anche cinesi, thailandesi, taiwanesi, filippine, indonesiane, birmane e persino olandesi. Tutte obbligate a prostituirsi per il piacere dei militari giapponesi, sia ufficiali, sia soldati semplici. Da ottobre del 1999…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Clara e il suo cane

    Lucenera e il vittoriano ossimorico

    Marzo 12, 2020
    Mio caro fumetto... - Il coraggioso capitano Gustav Schröder

    La Saint Louis e il coraggio del capitano Schröder

    Gennaio 27, 2022
    Mio caro fumetto... - Fidati di me e l'uomo forte che porta il peso del mondo sulle spalle

    Fidati di me: l’uomo forte davanti al suo inconscio

    Maggio 30, 2021
  • Mio caro fumetto... - Distinguersi dalla massa
    Letture

    Una Rapsodia in blu di colori, emozioni e musica

    È un viaggio di andata e di ritorno Rapsodia in blu di Andrea Serio (Oblomov Edizioni, 2019), fumetto che ho acquistato al Lucca Comics and Games di novembre scorso. «C’è ben poco di noi, oggi, che evoca la luce. Siamo molto più vicini alle tenebre, siamo quasi tenebra» Jón Kalman Stefánsson, Paradiso e inferno Con queste parole del noto autore islandese Stefánsson, Andrea Serio introduce il suo volume e sceglie di lanciare un monito, un invito a non dimenticare la nostra storia contemporanea, a non ricadere nel baratro e nelle tenebre del pregiudizio, del razzismo, dell’antisemitismo, della dittatura e della guerra. Rischio alimentato dalla generalizzata deriva culturale, politica ed economica nel…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Mira sul divano a casa della nonna

    Mira #primobacio #arte #famiglia

    Ottobre 14, 2023
    Mio caro fumetto... - Jun Choi si esibisce in strada nell'arte del pansori

    Jun, storia vera di autismo e musica

    Ottobre 13, 2021
    Mio caro fumetto... - Il balcone murato

    Il balcone veste di luce Atanas Dalčev

    Dicembre 30, 2021
  • Mio caro fumetto... - Anna Laura Braghetti, Adolfo Bachelet e la sofferenza
    Chiacchiere,  Letture

    Rosso è il perdono o rosso è il passato?

    A febbraio scorso, è uscita in libreria la graphic novel Rosso è il perdono. Redenzione di una brigatista (Rizzoli Lizard, 2020) di Gonzague Tosseri, nome del duo di giornalisti francesi Arnaud Gonzague e Olivier Tosseri, e Nicola Gobbi. Ricorrevano e ricorrono infatti quarant’anni dall’uccisione a sangue freddo di Vittorio Bachelet, cinquantatreenne vice presidente del Consiglio superiore della magistratura, già presidente dell’Azione Cattolica e consigliere comunale per la DC, da parte delle Brigate Rosse. Il 12 febbraio del 1980 veniva colpito a sangue freddo da numerosi proiettili. Era in compagnia della sua assistente Rosy Bindi sulle scale della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università “La Sapienza” di Roma dove insegnava diritto amministrativo. Rosso…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Johanna e Lucy María

    Due figlie e altri animali feroci: Ortolani papà adottivo

    Maggio 2, 2020
    Mio caro fumetto... - Marjane Satrapi e il cigno di mollica di pane in Persepolis

    Persepolis è la mia n. 1!

    Ottobre 3, 2019
    Mio caro fumetto... - Libro Io sono Maria Callas con foto

    Il mito “Callas” vs Maria, l’essere umano

    Ottobre 7, 2019
  • Mio caro fumetto... - Copertina di Kusama, la graphic biography di Elisa Macellari
    Letture

    Yayoi Kusama e i polka dot

    Elisa Macellari è la disegnatrice perfetta per raccontare la vita di Yayoi Kusama, l’artista giapponese fuori dagli schemi divenuta icona pop negli Stati Uniti esprimendo attraverso l’arte le sue ossessioni. L’autrice italo-thailandese del bellissimo Papaya Salad (Bao Publishing, 2018), il racconto delle sue origini, ha infatti una naturale e innata sensibilità nel descrivere la commistione di mondi e la contaminazione tra culture tanto diverse. Elisa Macellari ha anche un altro talento, già ampiamente dimostrato nel suo fumetto precedente. L’ho cercato in Kusama. Ossessioni, amori e arte (Centauria, 2020) e sono stata felice di ritrovarlo: un uso personale piacevolissimo dei colori, accesi, avvolgenti e appaganti, di cui non ci si stanca mai.…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - L'ispettore Joe sulle tracce di Tino e Tano

    Tino e Tano e l’eccelso fiuto dell’ispettore Joe

    Dicembre 28, 2023
    Mio caro fumetto... - Babbo Natale gondoliere a Venezia

    Uno strano gondoliere: fortunati incontri a Venezia

    Dicembre 20, 2021
    Mio caro fumetto... - Talea e la difficile e dolorosa elaborazione del lutto

    Talea, storia di amicizia ed elaborazione del lutto

    Luglio 24, 2022
  • Mio caro fumetto... - Il mondo conosce finalmente la storia di Giorgio Perlasca
    Letture

    Perlasca: BeccoGiallo onora un uomo Giusto

    La graphic novel Perlasca di Matteo Mastragostino e Armando Mìron Polacco (BeccoGiallo, 2020) si chiude con una domanda: «… lei cosa avrebbe fatto al posto mio?» È la risposta di Giorgio Perlasca a chi gli chiedeva il perchè delle sue azioni. La migliore delle risposte. Non bisogna stancarsi mai di sottolineare quanto sia fondamentale la responsabilità individuale, quanto la storia sia fatta dal quotidiano presente dei singoli, delle persone comuni. Il messaggio che la graphic novel desidera trasmettere, facendo conoscere ad un pubblico più vasto possibile la figura di Perlasca, è quello di avere il coraggio di opporsi al male, alle ingiustizie e alle violenze. Sempre. Ogni individuo, anche nelle situazioni…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Il pupazzo di neve, il bambino e i palloncini colorati

    Il pupazzo di neve, magia di Raymond Briggs

    Novembre 13, 2022
    Mio caro fumetto... - Il coraggioso capitano Gustav Schröder

    La Saint Louis e il coraggio del capitano Schröder

    Gennaio 27, 2022
    Mio caro fumetto... - Trisomia 21 e il DNA

    Non è te che aspettavo. Alla disabilità non si è mai preparati

    Ottobre 16, 2019
Altri Post...

Mio caro fumetto... - Foto di profilo di Giulia D'Angelo

LETTRICE & BLOGGER

Ogni vita è un’enciclopedia, una biblioteca, un inventario d’oggetti, un campionario di stili, dove tutto può essere continuamente rimescolato e riordinato in tutti i modi possibili.

(Italo Calvino, Lezioni americane)

Categorie

  • Chiacchiere (15)
  • Eventi (7)
  • Letture (90)
  • Sconfinamenti (12)

Tag

accettazione add editore Alain Frappier Alberto Guarnieri Alberto Madrigal Alessandro Ranghiasci Alessio Lo Manto Alessio Surian Alice Milani Alifbata Anaële Hermans Andrea Barattin Andrea Laprovitera Andrea Serio Antonella Toffolo Antonia Kühn Antonio Recupero ARF! Festival Ariel Ari Folman Armando Mìron Polacco Arnaud Gonzague arte Assia Ieradi Associazione PAF! Pensieri a Fumetti autobiografia Bao Publishing Barbara Baldi Bea Lema BeccoGiallo Benedetta Argentieri Bertoni Editore bijoux biografia BlackBoard Autoproduzioni Bruna Martini Bruno Bozzetto Carlo Bazan Carlo Rispoli Centauria Editore Chiara Natalucci cinema città Claudio Sopranzetti Coconino Press ComicOut comunismo Corinna Braghieri Cristiana Alicata Cyrielle Evrard Cécile Bidault Damijan Stepančič Daniela Palumbo Daria Bogdanska Dario Amadei David Polonsky David Sala Debbie Tung Delphine Hermans deportazioni design Diabolo Edizioni Diego Di Masi disabilità donne Désirée Frappier Ediciones La Cúpula Editrice Il Castoro Edizioni LSWR Edizioni Sonda Elena Sbaraglia Elisa Macellari Elīna Brasliņa Emanuele Bissattini Fabien Toulmé famiglia fascismo favola Feltrinelli Comics festival fiaba Filippo Paris film Francesca Carabelli Gallucci Editore Gato Fernández genitorialità Giacomo Taddeo Traini Gianpaolo Di Silvestro giornalismo Giulio Einaudi editore graphic journalism Graphofeel guerra Halloween Igort intercultura Islam Jenny Jordahl Jen Wang Jirô Taniguchi Julie Dachez Jurga Vilė Kalina Muhova Keum Suk Gendry-Kim Kleiner Flug lager Laura Silvia Battaglia Lena Merhej Leonardo Marcello Grassi Leo Ortolani Lina Itagaki Lorena Canottiere Lou Lubie Luca Esposito Luca Ferrara Luca Vergerio Lucca Comics and Games Luciana Cimino Mademoiselle Caroline Magazzini Salani Majda Koren Malik Sajad Manuele Fior Marco Ficarra Marjane Satrapi Matteo Mastragostino medicina memoria Mesogea Micol Pallucca migranti Mikaël Ross Minimum fax Montse Batalla mostra Mostra internazionale di illustratori contemporanei Muriel Douru musica Nadia Budde nazismo Nora Krug Oblomov Edizioni Olivier Tosseri opera lirica Ottocervo PAFF! Pensieri a Fumetti Festival Paola Cannatella Pick Up Publishing pregiudizio Rachele Aragno Rasmus Bregnhøi Raymond Briggs regime repressione Resistenza Riad Sattouf Rizzoli Rizzoli Lizard Rocco Casulli Romics Round Robin Editrice RULEZ Sabine Lemire Sara Dellabella Sara Fabbri Sara Gironi Carnevale Sebastiano Vilella Segni d'Autore Sergio Algozzino Shoah silent book Silvio Boselli Sinnos Editrice sport Star Comics Stefano Turconi Stefano Zingone storia contemporanea Takoua Ben Mohamed talk Teresa Radice thriller Topipittori Tunué Valérie Zézé Vanna Vinci viaggio Vittorio Giardino Vorticerosa Xevidom Zehra Doğan Zerocalcare Zosia Dzierżawska

Articoli recenti

  • Mio caro fumetto... - Non dimenticare è uno dei messaggi de La forza degli eroiLa forza degli eroi e il peso della loro eredità
    In Letture
  • Mio caro fumetto... - La terapia farmacologica per la malattia mentaleCorpus Christi e il tabù della malattia mentale
    In Letture
  • Mio caro fumetto... - L'ispettore Joe sulle tracce di Tino e TanoTino e Tano e l’eccelso fiuto dell’ispettore Joe
    In Letture

Categorie

  • Chiacchiere (15)
  • Eventi (7)
  • Letture (90)
  • Sconfinamenti (12)
Mio caro fumetto... - 2025 ©
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok