Stalag XB e il no degli Internati Militari Italiani
8 settembre 2020. A distanza di 77 anni dall’armistizio dell’8 settembre 1943, impossibile non scrivere di Stalag XB di Marco Ficarra, pubblicato nel 2009 da BeccoGiallo. Nonostante il fumetto attualmente risulti fuori catalogo, cercando con un po’ di pazienza in internet se ne trovano ancora abbastanza facilmente delle copie in vendita. Così per fortuna sono riuscita ad acquistarlo e a leggerlo. Stalag XB non è un fumetto qualsiasi, è qualcosa in più: un progetto, una missione, un impegno per la Memoria. Non è nato tale ma lo è divenuto nel tempo, il poco tempo che ci vuole a realizzare che la storia di un parente non è solo una questione privata.…
Robinson: una matita ci salverà
Oggi, 28 marzo 2020, in piena emergenza per il coronavirus, in edicola è uscito un numero speciale di Robinson, settimanale culturale di “La Repubblica”, intitolato Resistere. Interamente disegnato, invita tutti alla resilienza, ad andare avanti, a resistere e a vincere contro il virus, le paure e le preoccupazioni. Luca Valtorta in introduzione spiega lo spirito da cui tutto è nato e mostra il dietro le quinte di questo progetto: un viaggio complicato, affascinante, bellissimo. «Ma come si fa a combattere la paura l’angoscia, persino la rabbia che, silenziosa, senza che neanche ce ne accorgiamo scava dentro di noi? Siamo reclusi. Ma c’è qualcosa che ci ha sempre permesso di andare lontano…
Fumetti per la Memoria
Negli anni sono stati pubblicati molti fumetti per la Memoria delle persecuzioni e della Shoah, delle deportazioni, dell’internamento dei militari italiani e di quanti, anche appartenuti a schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio e hanno salvato vite a rischio della propria. Mi fa piacere condividere un elenco che ho iniziato a scrivere in primis per mia utilità, come memorandum e senza alcuna presunzione di esaustività e completezza. Chissà che oggi non sia di interesse anche per altri. Il pugile, Reinhard Kleist (Bao Publishing, 2015) La porta di Sion, Walter Chendi (Edizioni BD, 2010) Patria. Crescere in tempo di guerra, Bruna Martini (BeccoGiallo, 2021) Perlasca, Matteo Mastragostino e Miron (BeccoGiallo,…
Primo Levi. Quando le letture ti cambiano la vita
Primo Levi, Torino 31 luglio 1919 – Torino 11 aprile 1987. Nel centenario della nascita ho dedicato del tempo a leggere la graphic novel Primo Levi, scritta da Matteo Mastragostino e disegnata da Alessandro Ranghiasci. In libreria già dal 2017 grazie alla casa editrice BeccoGiallo, è stata anche in edicola dal 26 luglio al 26 settembre ultimi scorsi insieme a “La Repubblica” (€ 9.90 più il prezzo del quotidiano). «Autunno. A pochi mesi dalla morte, Primo Levi incontra gli alunni della scuola elementare Rignon di Torino, la stessa che lui frequentò da piccolo. Inizia così il lungo cammino di conoscenza in cui lo scrittore prenderà per mano i bambini e li…