Mio caro fumetto…

blog

  • Home
  • Mi presento
  • Contatti
  • Privacy
  • Home
  • Mi presento
  • Contatti
  • Privacy
  • Mio caro fumetto... - Gli interni metafisici e i biscotti di Giorgio De Chirico
    Letture

    De Chirico noir in Interno metafisico con biscotti

    La vita e l’arte metafisica di Giorgio De Chirico (10 luglio 1888 – 20 novembre 1978) tornano ad essere raccontate a fumetti da Sebastiano Vilella. Il suo De Chirico, Interno metafisico con biscotti, pubblicato per la prima volta nel 2008 da Coconino Press, è riapparso in libreria a settembre del 2020 grazie alla lungimiranza di Oblomov Edizioni e alla collaborazione della Fondazione Giorgio e Isa De Chirico. Non si tratta però di una semplice riedizione. Il nuovo fumetto infatti si presenta a colori anziché in bicromia e in forma ampliata, con inserti inediti e nuove tavole. Un lavoro più vicino all’idea originaria dell’autore che, alla sua attività di fumettista, unisce quella…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Franco Basaglia contro le catene fisiche, della mente e del pregiudizio

    Basaglia, il dottore dei matti e la sua rivoluzione

    Agosto 9, 2021
    Mio caro fumetto... - Sana'a vecchia distrutta dai bombardamenti, 2017

    Un viaggio in Yemen

    Ottobre 6, 2019
    Mio caro fumetto... - Paul Sperling, protagonista de La radura di Antonia Kühn

    La radura, il lutto nella vita e nel cuore di un bambino

    Agosto 31, 2021
  • Mio caro fumetto... - Distinguersi dalla massa
    Letture

    Una Rapsodia in blu di colori, emozioni e musica

    È un viaggio di andata e di ritorno Rapsodia in blu di Andrea Serio (Oblomov Edizioni, 2019), fumetto che ho acquistato al Lucca Comics and Games di novembre scorso. «C’è ben poco di noi, oggi, che evoca la luce. Siamo molto più vicini alle tenebre, siamo quasi tenebra» Jón Kalman Stefánsson, Paradiso e inferno Con queste parole del noto autore islandese Stefánsson, Andrea Serio introduce il suo volume e sceglie di lanciare un monito, un invito a non dimenticare la nostra storia contemporanea, a non ricadere nel baratro e nelle tenebre del pregiudizio, del razzismo, dell’antisemitismo, della dittatura e della guerra. Rischio alimentato dalla generalizzata deriva culturale, politica ed economica nel…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Bambini e strumenti pedagogici montessoriani

    Maria Montessori e il metodo “improprio”

    Aprile 18, 2020
    Mio caro fumetto... - Matthias Sindelar

    Il Caso Sindelar: un mistero storico a fumetti

    Gennaio 27, 2021
    Mio caro fumetto... - Heimat e una tazza di tè verde al limone tedesco

    Heimat: un album di famiglia tedesco

    Dicembre 1, 2019
  • Mio caro fumetto... - Clara e il suo cane
    Letture

    Lucenera e il vittoriano ossimorico

    La graphic novel Lucenera è l’opera di esordio di Barbara Baldi, esperta colorista e illustratrice. Pubblicata da Oblomov Edizioni nel 2017 ha la caratteristica di far immergere il lettore nelle atmosfere propriamente vittoriane, nei sentimenti dei personaggi e nelle profondità del racconto attraverso le immagini più che per mezzo dei dialoghi e della trama. Barbara Baldi riesce in questo grazie ad un prodotto visivo stupefacente ed evocativo ottenuto mediante l’impiego di una tecnica pittorica mista. Di base c’è il digitale, Photoshop, cui sono state aggiunte pennellate di acquerello e tocchi di matita. Le ci sono voluti cinque mesi di lavoro per completare Lucenera. E il risultato finale lascia pensare ad una…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Particolare della scatola della versione numerata di Jonas Fink

    Jonas Fink. La trilogia di Vittorio Giardino in un unico volume di Rizzoli Lizard

    Ottobre 10, 2019
    Mio caro fumetto... - Montse soffre di non ricevere spiegazioni e informazioni

    Manicomio destigmatizza le malattie mentali

    Luglio 5, 2020
    Mio caro fumetto... - Il coraggioso capitano Gustav Schröder

    La Saint Louis e il coraggio del capitano Schröder

    Gennaio 27, 2022
  • Mio caro fumetto... - Lo sguardo infinito
    Letture

    Friedrich, lo Spleen e l’Infinito

    Friedrich. Lo sguardo infinito di Sebastiano Vilella (Oblomov Edizioni, 2019), pittore, illustratore, fumettista ed insegnante di materie artistiche e letterarie, è un graditissimo regalo ricevuto lo scorso Natale. Qualche giorno dopo averlo trovato sotto l’albero, ho avuto il piacere di “conversare” con l’autore via Messenger. Nell’augurarmi una buona lettura Sebastiano Vilella mi ha fatto forse inconsapevolmente un regalo speciale. Mi ha dato la possibilità di comprendere direttamente dalle sue parole la sua visione dell’opera: «È un libro sospeso tra racconto biografico e mistery. Ho cercato di suggerire tutto il fascino e lo spleen delle opere di Friedrich, attraverso una storia molto enigmatica, a tratti spirituale. Quasi una meditazione in uno strano…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - YPJ in Io non sono Islam

    L’inferno di Islam Mitat “sposa dell’ISIS”

    Ottobre 25, 2019
    Mio caro fumetto... - Nel carcere di Diyarbakir, la Prigione numero 5, ci sono donne e bambini

    Prigione numero 5 e l’arte resistente di Zehra Doğan

    Giugno 12, 2021
    Mio caro fumetto... - Albero di graphic novel e Haiku Siberiani

    Haiku siberiani: «In Siberia non crescono le mele»

    Dicembre 24, 2019
  • Mio caro fumetto... - Happy New Year! Salvo imprevisti...
    Letture

    Salvo imprevisti e il rumore della solitudine

    Silenzi, solitudini, incomunicabilità, ricerca di sé. Di questo tratta Salvo imprevisti di Lorena Canottiere (Oblomov Edizioni, 2019). Le storie che si intrecciano in questa graphic novel sono quattro, di altrettanti protagonisti. Tre sono umani, di cui due inventati, di fantasia, e uno realmente esistito. C’è dunque Liam, un astrofisico che ricerca segnali elettromagnetici provenienti dal cosmo; Marzia, un’adolescente dei giorni nostri e c’è la scrittrice Katherine Mansfield, che nel 1915 si ritirò in Costa Azzurra per un soggiorno curativo, poco tempo dopo la morte prematura del fratello in guerra. Il quarto protagonista invece è Rocío, un’intelligenza artificiale, di quelle studiate e programmate per aiutarci a gestire casa: un HomeBot. I silenzi…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Particolare di una vignetta di Presto torneremo a casa

    Fumetti per la Memoria

    Febbraio 2, 2020
    Mio caro fumetto... - Don Milani e l'importanza del sapersi esprimere

    Don Milani rivive in Università e pecore

    Ottobre 11, 2020
    Mio caro fumetto... - Particolare Cinquemila chilometri e un secondo

    Tempus fugit

    Novembre 10, 2019
  • Mio caro fumetto... - Biglietti del cinema per 5 è il numero perfetto
    Sconfinamenti

    5 è il numero perfetto: il film opera prima di Igort

    Ci sono film e film. Quelli che in qualche modo hanno a che vedere con le graphic novel direi che a questo punto sono imperdibili, almeno per me! Il 4 settembre scorso sono andata al cinema a vedere 5 è il numero perfetto di Igort, nome d’arte di Igor Tuveri, fumettista internazionalmente noto, fondatore prima della casa editrice Coconino Press e poi di Oblomov Edizioni. Si tratta della trasposizione cinematografica della sua omonima graphic novel, pubblicata nel 2002 da Coconino Press. Igort da quell’anno ne ha impiegati circa tredici per concepire il suo film, passando per dieci differenti stesure. Dunque un progetto e un obiettivo a lui molto caro. La trama…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - DVD del film Persepolis

    E voi il film Persepolis lo avete visto?

    Ottobre 5, 2019
    Mio caro fumetto... - Paperino dà un calcio al coronavirus secondo Giorgio Cavazzano

    Robinson: una matita ci salverà

    Marzo 28, 2020
    Mio caro fumetto... - Babbo Natale gondoliere a Venezia

    Uno strano gondoliere: fortunati incontri a Venezia

    Dicembre 20, 2021

Mio caro fumetto... - Foto di profilo di Giulia D'Angelo

LETTRICE & BLOGGER

Ogni vita è un’enciclopedia, una biblioteca, un inventario d’oggetti, un campionario di stili, dove tutto può essere continuamente rimescolato e riordinato in tutti i modi possibili.

(Italo Calvino, Lezioni americane)

Categorie

  • Chiacchiere (14)
  • Eventi (7)
  • Letture (70)
  • Sconfinamenti (10)

Tag

accettazione add editore Alain Frappier Alberto Madrigal Alessandro Ranghiasci Alessio Lo Manto Alessio Surian Alice Milani Alifbata Anaële Hermans Andrea Barattin Andrea Laprovitera Andrea Serio Antonia Kühn Antonio Recupero ARF! Festival Ariel Ari Folman Armando Mìron Polacco Arnaud Gonzague arte Associazione PAF! Pensieri a Fumetti autobiografia Bao Publishing Barbara Baldi BeccoGiallo Benedetta Argentieri bijoux biografia Bruna Martini Bruno Bozzetto Carlo Bazan Carlo Rispoli Centauria Editore Chiara Natalucci cinema città Claudio Sopranzetti Coconino Press ComicOut comunismo Corinna Braghieri Cristiana Alicata Cécile Bidault Daniela Palumbo Daria Bogdanska David Polonsky Debbie Tung Delphine Hermans deportazioni design Diabolo Edizioni Diego Di Masi disabilità donne Désirée Frappier Ediciones La Cúpula Editrice Il Castoro Edizioni LSWR Elisa Macellari Emanuele Bissattini Fabien Toulmé famiglia fascismo favola Feltrinelli Comics festival fiaba Filippo Paris film Francesca Carabelli Gato Fernández genitorialità Giacomo Taddeo Traini giornalismo Giulio Einaudi editore graphic journalism guerra Halloween Igort intercultura Islam Jen Wang Jirô Taniguchi Julie Dachez Jurga Vilė Kalina Muhova Keum Suk Gendry-Kim Kleiner Flug lager Laura Silvia Battaglia Lena Merhej Leo Ortolani Lina Itagaki Lorena Canottiere Lou Lubie Luca Ferrara Luca Vergerio Lucca Comics and Games Luciana Cimino Mademoiselle Caroline Magazzini Salani Malik Sajad Manuele Fior Marco Ficarra Marjane Satrapi Matteo Mastragostino medicina memoria Mesogea migranti Mikaël Ross Montse Batalla mostra Mostra internazionale di illustratori contemporanei musica Nadia Budde nazismo Nora Krug Oblomov Edizioni Olivier Tosseri opera lirica PAFF! Pensieri a Fumetti Festival Paola Cannatella pregiudizio Rachele Aragno Raymond Briggs regime repressione Resistenza Riad Sattouf Rizzoli Lizard Romics Round Robin Editrice RULEZ Sara Dellabella Sara Fabbri Sara Gironi Carnevale Sebastiano Vilella Segni d'Autore Sergio Algozzino Shoah Silvio Boselli Sinnos Editrice sport Stefano Turconi Stefano Zingone storia contemporanea Takoua Ben Mohamed talk Teresa Radice thriller Topipittori Tunué Valérie Zézé Vanna Vinci viaggio Vittorio Giardino Xevidom Zehra Doğan Zerocalcare Zosia Dzierżawska

Articoli recenti

  • Mio caro fumetto... - Giovanni Nervo organizzatore della caritàGiovanni Nervo: il prete resistente padre della Caritas
    In Letture
  • Mio caro fumetto... - Adele e Alfio cercano Scarpa in chiesaFuga in punta di piedi insegna a cercare e cercarsi
    In Letture
  • Mio caro fumetto... - La sordità della piccola protagonista de La voce delle coseLa voce delle cose: il mondo di una bambina sorda
    In Letture

Categorie

  • Chiacchiere (14)
  • Eventi (7)
  • Letture (70)
  • Sconfinamenti (10)
Mio caro fumetto... - 2022 ©