Mio caro fumetto…

blog

  • Home
  • Mi presento
  • Contatti
  • Privacy
  • Home
  • Mi presento
  • Contatti
  • Privacy
  • Mio caro fumetto... - Una pietra d'inciampo, un sampietrino dorato
    Letture

    Un sampietrino dorato per Arnaldo Tagliacozzo

    Le pietre d’inciampo, le Stolpersteine inventate da Gunter Demnig nel 1992, sono inserite nel selciato delle città di diversi paesi europei in corrispondenza dell’ultima abitazione delle vittime dei lager. Sono blocchi di pietra ricoperti nella faccia superiore da una piastra di ottone su cui sono incisi il nome, la data di nascita, la data e il luogo di deportazione e, quando conosciuta, la data di morte di quanti dai campi di sterminio non hanno più fatto rientro a casa. Nel suo fumetto Un sampietrino dorato. La storia di Nando Tagliacozzo, pubblicato da Bertoni Editore nel 2022, Luca Esposito racconta il passaggio generazionale della memoria, a partire proprio da una delle pietre…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Il piccolo scarabocchio protagonista di Storia di un errore

    Storia di un errore, storia di tutti

    Agosto 5, 2022
    Mio caro fumetto... - Le Radium Girls o Ghost Girls, luminescenti al buio

    Le Radium Girls, operaie immolate al profitto

    Novembre 22, 2022
    Mio caro fumetto... - Nel carcere di Diyarbakir, la Prigione numero 5, ci sono donne e bambini

    Prigione numero 5 e l’arte resistente di Zehra Doğan

    Giugno 12, 2021
  • Mio caro fumetto... - Gina e il viaggio in treno verso Firenze
    Letture

    Gina cammina, zirudella grafica di Antonella Toffolo

    Gina è bravissima a «contare le storie» e dalle sue parti «chi sa “contare le storie” è uno importante. Va per le case e allora arrivano anche agli altri, di parola in parola». Gina più volte ha parlato ai suoi figli della propria infanzia in tempo di guerra, nell’Italia del nazifascismo. A distanza di anni Antonella Toffolo ha deciso di richiamare alla memoria quei ricordi materni accogliendoli nelle tavole della sua opera prima: Gina cammina (Centro Fumetto Andrea Pazienza, 2005; Topipittori, 2018). Il fumetto rievoca il racconto di «quella volta che, è successo che» Gina, quando aveva otto nove anni, con sua madre lascia la sua casa ad Olina, nell’Appennino Tosco…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - La prostituzione in strada

    Putain de vie! Le strade della prostituzione

    Agosto 27, 2022
    Mio caro fumetto... - Ortica ovvero Maskatchka ambientazione di Jakob, Mimmi e i cani parlanti

    Jakob, Mimmi e i cani parlanti e la gentrificazione

    Settembre 4, 2022
    Mio caro fumetto.... - Grazie e Scusa di Kalina Muhova

    Grazie e Scusa: messaggi a fumetti da Kalina Muhova

    Aprile 10, 2021
  • Mio caro fumetto... - Il coraggioso capitano Gustav Schröder
    Letture

    La Saint Louis e il coraggio del capitano Schröder

    Nel 2021 la collaborazione tra Round Robin Editrice e la Fondazione Museo della Shoah ha dato vita ad una graphic novel importante: St. Louis, il coraggio di un capitano, scritta da Sara Dellabella, disegnata da Alessio Lo Manto, con Emanuele Bissattini che ha curato la sceneggiatura. Tratta e divulga una vicenda poco conosciuta che si pone nel tragico contesto storico che porterà alla Shoah e allo sterminio di milioni di ebrei. È il 13 maggio del 1939 quando il transatlantico tedesco Saint Louis della Hamburg-Amerika Linie salpa da Amburgo verso Cuba. È capitanato da Gustav Schröder (27 gennaio 1895 – 10 gennaio 1959) e a bordo ci sono 937 passeggeri, quasi…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Ogni giorno è un buon giorno per leggere

    Passione Libri fotografa a fumetti l’amore per la lettura

    Gennaio 9, 2021
    Mio caro fumetto... - Fidati di me e l'uomo forte che porta il peso del mondo sulle spalle

    Fidati di me: l’uomo forte davanti al suo inconscio

    Maggio 30, 2021
    Mio caro fumetto... - Pigiama computer biscotti

    Pigiama computer biscotti. Sogno realtà paternità

    Ottobre 14, 2019
  • Mio caro fumetto... - Matthias Sindelar
    Letture

    Il Caso Sindelar: un mistero storico a fumetti

    Alla base del fumetto di Carlo Bazan e Carlo Rispoli Il Caso Sindelar – Le Inchieste del Commissario Baroni (Segni d’Autore, 2020) c’è l’intenzione di raccontare una storia vera poco nota ai più, e molto discussa da tempo. Con lo scopo di chiarire l’inquietante epilogo della vita di Matthias Sindelar, il calciatore austriaco più celebre di tutti i tempi, considerato un simbolo dell’opposizione al regime nazista, e di Camilla Castagnola che era con lui, Carlo Bazan dà vita ad un personaggio di fantasia. Si tratta di Andrea Baroni, un coraggioso commissario di polizia attivo nel 1939 a Milano presso il Commissariato di Porta Vittoria. È il 23 gennaio 1939. Un amico…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Adele e Alfio cercano Scarpa in chiesa

    Fuga in punta di piedi insegna a cercare e cercarsi

    Marzo 15, 2022
    Mio caro fumetto... - La rosa difende la vigna dall'attacco della Peronospera

    Qui c’è tutto il mondo o la Peronospera

    Novembre 29, 2020
    Mio caro fumetto... - Il mondo conosce finalmente la storia di Giorgio Perlasca

    Perlasca: BeccoGiallo onora un uomo Giusto

    Maggio 16, 2020
  • Mio caro fumetto... - Il mondo conosce finalmente la storia di Giorgio Perlasca
    Letture

    Perlasca: BeccoGiallo onora un uomo Giusto

    La graphic novel Perlasca di Matteo Mastragostino e Armando Mìron Polacco (BeccoGiallo, 2020) si chiude con una domanda: «… lei cosa avrebbe fatto al posto mio?» È la risposta di Giorgio Perlasca a chi gli chiedeva il perchè delle sue azioni. La migliore delle risposte. Non bisogna stancarsi mai di sottolineare quanto sia fondamentale la responsabilità individuale, quanto la storia sia fatta dal quotidiano presente dei singoli, delle persone comuni. Il messaggio che la graphic novel desidera trasmettere, facendo conoscere ad un pubblico più vasto possibile la figura di Perlasca, è quello di avere il coraggio di opporsi al male, alle ingiustizie e alle violenze. Sempre. Ogni individuo, anche nelle situazioni…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Montse soffre di non ricevere spiegazioni e informazioni

    Manicomio destigmatizza le malattie mentali

    Luglio 5, 2020
    Mio caro fumetto... - Anne Frank sceglie il nome del diario segreto

    Anne Frank-Diario a fumetti

    Gennaio 27, 2020
    Mio caro fumetto... - Una pietra d'inciampo, un sampietrino dorato

    Un sampietrino dorato per Arnaldo Tagliacozzo

    Giugno 8, 2023
  • Mio caro fumetto... - Particolare di una vignetta di Presto torneremo a casa
    Letture

    Fumetti per la Memoria

    Negli anni sono stati pubblicati molti fumetti per la Memoria delle persecuzioni e della Shoah, delle deportazioni, dell’internamento dei militari italiani e di quanti, anche appartenuti a schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio e hanno salvato vite a rischio della propria. Mi fa piacere condividere un elenco che ho iniziato a scrivere in primis per mia utilità, come memorandum e senza alcuna presunzione di esaustività e completezza. Chissà che oggi non sia di interesse anche per altri. Non ho letto tutti i fumetti enumerati ma ho intenzione di colmare le mie lacune man mano, con il tempo. Di alcuni di quelli che ho già letto ho scritto qui…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Franco Basaglia contro le catene fisiche, della mente e del pregiudizio

    Basaglia, il dottore dei matti e la sua rivoluzione

    Agosto 9, 2021
    Mio caro fumetto... - Libro di Nellie Bly

    Nellie Bly ovvero “Nulla è impossibile alle donne!”

    Ottobre 21, 2019
    Mio caro fumetto... - Johanna e Lucy María

    Due figlie e altri animali feroci: Ortolani papà adottivo

    Maggio 2, 2020
  • Mio caro fumetto... - Anne Frank sceglie il nome del diario segreto
    Letture

    Anne Frank-Diario a fumetti

    Il 12 giugno 1942 per il compleanno dei suoi 13 anni Anne Frank riceve in regalo un diario segreto, che chiamerà Kitty. «Spero di poterti confidare tutto, come non ho mai potuto fare con nessuno e spero che mi sarai di grande sostegno». Quel diario, celebre come Il diario di Anna Frank, a me è stato regalato il giorno in cui ho compiuto 10 anni, il 30 aprile del 1989, nell’edizione Einaudi del 1986. È stata una lettura emozionante, coinvolgente e sconvolgente, di quelle che ti segnano per la vita. Oggi, a distanza di più di 30 anni da allora l’ho voluta ripetere ma in forma diversa, grazie ad Anne Frank-Diario,…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Distinguersi dalla massa

    Una Rapsodia in blu di colori, emozioni e musica

    Giugno 21, 2020
    Mio caro fumetto... - Franco Basaglia contro le catene fisiche, della mente e del pregiudizio

    Basaglia, il dottore dei matti e la sua rivoluzione

    Agosto 9, 2021
    Mio caro fumetto... - Babbo Natale gondoliere a Venezia

    Uno strano gondoliere: fortunati incontri a Venezia

    Dicembre 20, 2021
  • Mio caro fumetto... - Heimat e una tazza di tè verde al limone tedesco
    Letture

    Heimat: un album di famiglia tedesco

    Heimat è un termine tedesco che, come altri, non ha un corrispettivo letterale né in italiano, né nelle altre lingue romanze né tantomeno in inglese, essendo connesso a svariati significati secondari ricchi di emotività. Nora Krug, nata nel 1977 a Karlsruhe in  Germania e residente a New York dal 2002, sceglie questo termine come titolo per il suo memoir autobiografico. Heimat è stato pubblicato in Germania nell’autunno del 2018 e in Italia a settembre 2019, grazie ad Einaudi. In breve tempo ha ottenuto notevoli riconoscimenti: miglior graphic novel del 2018 per “The New York Times Critics”, “The Guardian”, “The San Francisco Chronicles” e “The Boston Globe”. Ha vinto anche il National…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - YPJ in Io non sono Islam

    L’inferno di Islam Mitat “sposa dell’ISIS”

    Ottobre 25, 2019
    Mio caro fumetto... - Padre Saul, Iris e Ismail abbracciati in Non stancarti di andare

    Non stancarti di andare. Attendere: infinito del verbo amare

    Ottobre 12, 2019
    Mio caro fumetto... - Ogni giorno è un buon giorno per leggere

    Passione Libri fotografa a fumetti l’amore per la lettura

    Gennaio 9, 2021
  • Mio caro fumetto... - Primo Levi venduto insieme a La Repubblica
    Chiacchiere,  Letture

    Primo Levi. Quando le letture ti cambiano la vita

    Primo Levi, Torino 31 luglio 1919 – Torino 11 aprile 1987. Nel centenario della nascita ho dedicato del tempo a leggere la graphic novel Primo Levi, scritta da Matteo Mastragostino e disegnata da Alessandro Ranghiasci. In libreria già dal 2017 grazie alla casa editrice BeccoGiallo, è stata anche in edicola dal 26 luglio al 26 settembre ultimi scorsi insieme a “La Repubblica” (€ 9.90 più il prezzo del quotidiano). «Autunno. A pochi mesi dalla morte, Primo Levi incontra gli alunni della scuola elementare Rignon di Torino, la stessa che lui frequentò da piccolo. Inizia così il lungo cammino di conoscenza in cui lo scrittore prenderà per mano i bambini e li…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Disavventura con la pappa capitata a tante mamme

    Le mamme del mondo sono belle, diverse ma uguali!

    Maggio 9, 2020
    Mio caro fumetto... - La cattedrale di San Martino di Lucca

    Lucca Comics & Rain 2019

    Novembre 10, 2019
    Mio caro fumetto... - Paperino dà un calcio al coronavirus secondo Giorgio Cavazzano

    Robinson: una matita ci salverà

    Marzo 28, 2020

Mio caro fumetto... - Foto di profilo di Giulia D'Angelo

LETTRICE & BLOGGER

Ogni vita è un’enciclopedia, una biblioteca, un inventario d’oggetti, un campionario di stili, dove tutto può essere continuamente rimescolato e riordinato in tutti i modi possibili.

(Italo Calvino, Lezioni americane)

Categorie

  • Chiacchiere (14)
  • Eventi (7)
  • Letture (86)
  • Sconfinamenti (12)

Tag

accettazione add editore Alain Frappier Alberto Guarnieri Alberto Madrigal Alessandro Ranghiasci Alessio Lo Manto Alessio Surian Alice Milani Alifbata Anaële Hermans Andrea Barattin Andrea Laprovitera Andrea Serio Antonella Toffolo Antonia Kühn Antonio Recupero ARF! Festival Ariel Ari Folman Armando Mìron Polacco Arnaud Gonzague arte Assia Ieradi Associazione PAF! Pensieri a Fumetti autobiografia Bao Publishing Barbara Baldi BeccoGiallo Benedetta Argentieri Bertoni Editore bijoux biografia BlackBoard Autoproduzioni Bruna Martini Bruno Bozzetto Carlo Bazan Carlo Rispoli Centauria Editore Chiara Natalucci cinema città Claudio Sopranzetti Coconino Press ComicOut comunismo Corinna Braghieri Cristiana Alicata Cyrielle Evrard Cécile Bidault Daniela Palumbo Daria Bogdanska Dario Amadei David Polonsky Debbie Tung Delphine Hermans deportazioni design Diabolo Edizioni Diego Di Masi disabilità donne Désirée Frappier Ediciones La Cúpula Editrice Il Castoro Edizioni LSWR Edizioni Sonda Elena Sbaraglia Elisa Macellari Elīna Brasliņa Emanuele Bissattini Fabien Toulmé famiglia fascismo favola Feltrinelli Comics festival fiaba Filippo Paris film Francesca Carabelli Gato Fernández genitorialità Giacomo Taddeo Traini Gianpaolo Di Silvestro giornalismo Giulio Einaudi editore graphic journalism Graphofeel guerra Halloween Igort intercultura Islam Jenny Jordahl Jen Wang Jirô Taniguchi Julie Dachez Jurga Vilė Kalina Muhova Keum Suk Gendry-Kim Kleiner Flug lager Laura Silvia Battaglia Lena Merhej Leonardo Marcello Grassi Leo Ortolani Lina Itagaki Lorena Canottiere Lou Lubie Luca Esposito Luca Ferrara Luca Vergerio Lucca Comics and Games Luciana Cimino Mademoiselle Caroline Magazzini Salani Malik Sajad Manuele Fior Marjane Satrapi Matteo Mastragostino medicina memoria Mesogea Micol Pallucca migranti Mikaël Ross Montse Batalla mostra Mostra internazionale di illustratori contemporanei Muriel Douru musica Nadia Budde nazismo Nora Krug Oblomov Edizioni Olivier Tosseri opera lirica Ottocervo PAFF! Pensieri a Fumetti Festival Paola Cannatella Pick Up Publishing pregiudizio Rachele Aragno Rasmus Bregnhøi Raymond Briggs regime repressione Resistenza Riad Sattouf Rizzoli Rizzoli Lizard Rocco Casulli Romics Round Robin Editrice RULEZ Sabine Lemire Sara Dellabella Sara Fabbri Sara Gironi Carnevale Sebastiano Vilella Segni d'Autore Sergio Algozzino Shoah silent book Silvio Boselli Sinnos Editrice sport Star Comics Stefano Turconi Stefano Zingone storia contemporanea Takoua Ben Mohamed talk Teresa Radice thriller Topipittori Tunué Valérie Zézé Vanna Vinci viaggio Vittorio Giardino Vorticerosa Xevidom Zehra Doğan Zerocalcare Zosia Dzierżawska

Articoli recenti

  • Mio caro fumetto... - Mira sul divano a casa della nonnaMira #primobacio #arte #famiglia
    In Letture
  • Mio caro fumetto... - Se alzi un muro, pensa a cosa lasci fuoriRitagli di giornale, poesia per immagini
    In Letture
  • Mio caro fumetto... - Il muro che divide Berlino Est da Berlino OvestLa città del muro: fuggire da Berlino Est
    In Letture

Categorie

  • Chiacchiere (14)
  • Eventi (7)
  • Letture (86)
  • Sconfinamenti (12)
Mio caro fumetto... - 2023 ©