Mio caro fumetto... - Particolare di una vignetta di Presto torneremo a casa
Letture

Fumetti per la Memoria

Negli anni sono stati pubblicati molti fumetti per la Memoria delle persecuzioni e della Shoah, delle deportazioni, dell’internamento dei militari italiani e di quanti, anche appartenuti a schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio e hanno salvato vite a rischio della propria.

Mi fa piacere condividere un elenco che ho iniziato a scrivere in primis per mia utilità, come memorandum e senza alcuna presunzione di esaustività e completezza. Chissà che oggi non sia di interesse anche per altri.

Mio caro fumetto… – La testimonianza di Tobias Rawet in Presto torneremo a casa
  1. A casa prima del buio. Primo movimento, Andante – Sarabanda; A casa prima del buio. Secondo movimento, Scherzo; A casa prima del buio. Terzo movimento, Marcia al supplizio, Francesco Moriconi, Emiliano Albano (Aurea Books and Comix – Editoriale Aurea, 3 volumi, rispettivamente 2017, 2019, 2021)
  2. Il pugile, Reinhard Kleist (Bao Publishing, 2015)
  3. ‌La porta di Sion, Walter Chendi (Edizioni BD, 2010)
  4. Ginette Kolinka. Testimonianza di una sopravvissuta ad Auschwitz-Birkenau, Aurore D’Hondt (BeccoGiallo, 2024)
  5. Primo Levi, Matteo Mastragostino e Alessandro Ranghiasci (BeccoGiallo, 2023 edizione a colori; 2017 edizione b/n)
  6. Rigoni Stern, Camilla Trainini e Chiara Raimondi (BeccoGiallo, 2021)
  7. Patria. Crescere in tempo di guerra, Bruna Martini (BeccoGiallo, 2021)
  8. Perlasca, Matteo Mastragostino e Miron (BeccoGiallo, 2020)
  9. Charlotte Salomon. I colori dell’anima, Ilaria Ferramosca e Gian Marco De Francisco (BeccoGiallo, 2019)
  10. La Shoah spiegata ai bambini, Paolo Valentini e Chiara Abastanotti (BeccoGiallo, 2016)
  11. L’argine, Marina Girardi e Rocco Lombardi (BeccoGiallo, 2016)
  12. Stalag-XB, Marco Ficarra (BeccoGiallo, 2009)
  13. Un sampietrino dorato. La storia di Nando Tagliacozzo, Luca Esposito (Bertoni Editore, 2022).
  14. Esperanto, Otto Gabos (Black Velvet, 2009)
  15. Una stella tranquilla: ritratto sentimentale di Primo Levi, Pietro Scarnera (Coconino Press, 2022)
  16. Bartali, la scelta silenziosa di un campione, Julian Voloj e Lorena Canottiere (Coconino Press, 2022)
  17. Ettore e Fernanda. Un’avventura Braidense, Paolo Bacilieri (Coconino Press, 2019)
  18. Noi non andremo a vedere Auschwitz, Jérémie Dress (Coconino Press, 2012)
  19. L’inverno d’Italia, Davide Toffolo (Coconino Press, 2010)
  20. La stella di Esther, Eric Heuvel, Ruud van der Rol e Lies Shipper (DeAgostini, 2009)
  21. Diario di Hanako, Machiko Kiō (Dynit, 2019)
  22. La bibliotecaria di Auschwitz, Salva Rubio e Loreto Aroca (Editrice Il Castoro, 2023)
  23. Il giocatore di scacchi, David Sala, (Gallucci, 2022)
  24. Dov’è Anne Frank, Ari Folman e Lena Guberman, Giulio Einaudi editore, 2022)
  25. Heimat, Nora Krug (Giulio Einaudi editore, 2019)
  26. Anne Frank-Diario, Ari Folman e David Polonsky (Giulio Einaudi editore, 2017)
  27. Maus, Art Spiegelman (Giulio Einaudi editore, 2010)
  28. ‌Il complotto. La storia segreta dei protocolli dei Savi di Sion, Will Eisner (Giulio Einaudi editore, 2005)
  29. Presto torneremo a casa, Jessica Bab Bonde e Peter Bergting (Edizioni EL-Einaudi Ragazzi,  2019)
  30. Mai più. Per non dimenticare, R. J. Palacio (Giunti Editore, 2020)
  31. Sono figlia dell’Olocausto, Bernice Eisenstein (Guanda Editore, 2007)
  32. Torri di fumo. Una storia di Trieste, Eugenio Belgrado (Lavieri Edizioni, 2012)
  33. Siamo tutti uomini. I colori dell’Olocausto, Francesco Lombardo, Toni Viceconti e Dario Maglionico (La Memoria del Mondo, 2015)
  34. 174517. Deportato: Primo Levi, Giovanna Carbone e Franco Portinari (edizioni la meridiana, 2019)
  35. 16 ottobre 1943. Storia di Emanuele che sfuggì al nazismo, Ernesto Anderle, Emanuele Di Porto e Marco Caviglia (Mondadori, 2024)
  36. Auschwitz: un racconto a fumetti, Pascal Croci (Mondadori Comics, 2019)
  37. La brigata ebraica, Marvano (Mondadori Comics, 2019)
  38. ‌Il fotografo di Mauthausen, Salva Rubio, Pedro J. Colombo e Aintzane Landa (Mondadori Comics, 2018)
  39. La guerra di Catherine, Julia Billet e Claire Fauvel (Mondadori Ragazzi, 2018)
  40. L’ombra non è mai così lontana, Leila Marzocchi (Oblomov Edizioni, 2023)
  41. Rapsodia in blu, Andrea Serio, (Oblomov Edizioni, 2019)
  42. In Italia sono tutti maschi, Sara Colaone e Luca De Santis (Oblomov Edizioni, 2019)
  43. La bambina nascosta, Marc Lizano, Loïc Dauvillier e Greg Salsedo (Panini 9L, 2014)
  44. X-Men. Magneto. Testamento, Carmine di Giandomenico, Greg Pak (Panini Comics, 2009, 2018)
  45. Giorgio Perlasca. Un uomo comune, Marco Sonseri e Ennio Bufi (ReNoir Comics, 2011)
  46. Irmina. Quando la guerra ti cambia la pelle, Barbara Yelin (Rizzoli Lizard, 2019)
  47. ‌La seconda generazione, quello che non ho detto a mio padre, Michel Kichka (Rizzoli Lizard, 2014)
  48. Jan Karski. L’uomo che scoprì l’Olocausto, Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso (Rizzoli Lizard, 2014)
  49. Un sacchetto di biglie, Vincent Bailly, Kris Bailly e Joseph Joffo (Rizzoli Lizard, 2013)
  50. La proprietà, Rutu Modan (Rizzoli Lizard, 2013)
  51. Anne Frank. La biografia a fumetti, Sid Jacobson e Ernie Colón (Rizzoli Lizard, 2011)
  52. St. Louis, il coraggio di un capitano, Sara Dellabella e Alessio Lo Manto (Round Robin Editrice, 2023 edizione a colori; 2021 edizione b/n)
  53. Yossel, 19 Aprile 1943, Joe Kubert (RW Edizioni – Lion, 2015)
  54. Il Caso Sindelar – Le Inchieste del Commissario Baroni, Carlo Bazan e Carlo Rispoli (Segni d’autore, 2020)
  55. Il diario di Anne Frank. Il retrocasa, annotazioni al diario dal 12 giugno 1942 al 1 agosto 1944, Antoine-Frédéric Ozanam e Nadji (Star Comics, 2021)
  56. La vita che desideri, Francesco Memo e Barbara Borlini (Tunué, 2019)
  57. Olocausto. Storie di sopravvissuti, Zane Whittingham e Ryan Jones (Valentina Edizioni, 2017)
Mio caro fumetto… – Alcuni dei fumetti per la Memoria

Non ho letto tutti i fumetti enumerati ma ho intenzione di colmare le mie lacune man mano, con il tempo. Di alcuni di quelli che ho già letto ho scritto qui su Mio caro fumetto… (trovate il link al titolo nell’elenco). Di altri scriverò senz’altro in futuro.

Maus, ad esempio, è stato uno dei primissimi fumetti che ho acquistato. L’ho divorato ed è semplicemente straordinario, imperdibile, un pilastro della storia del fumetto, il caposaldo dei fumetti per la Memoria. Irmina lo porto nel cuore, per l’assoluta bellezza delle sue tavole e per le emozioni e le riflessioni scaturite dalla trama. Mi ha tenuta legata a sé, pagina per pagina, fino alla conclusione. La guerra di Catherine è un libro delicato, poetico, dal quale potrebbe essere tratto un film, un misto di finzione, realtà storica e ricordi familiari. E così via…

Mio caro fumetto… – Un esempio dell’arte di Art Spiegelman

Mi riprometto di tenere aggiornato questo “catalogo” man mano che ne verranno pubblicati altri e sarebbe bello ricevere segnalazioni ed informazioni su titoli che non vi siano ricompresi.

La conoscenza della storia e la Memoria sono le uniche potenti armi che abbiamo per fare sì che gli orrori che furono perpetrati non si ripetano mai più, per riconoscere e combattere i germi dell’odio, ogni tipo di discriminazione, di violenza e d’intolleranza verso “i diversi”, per leggere criticamente il presente e tenere sempre alta la guardia.

Mio caro fumetto… – Una delle straordinarie tavole di Irmina di Barbara Yelin

Di strumenti per la conoscenza fortunatamente ne abbiamo molti e di diverso genere. Saggi, film, documentari, testimonianze, risorse digitali consultabili in internet sono solo alcuni esempi. Anche i fumetti, con tutte le loro peculiarità, entrano a pieno diritto fra queste importanti risorse.

«Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario, perché ciò che è accaduto può ritornare, le coscienze possono nuovamente essere sedotte ed oscurate: anche le nostre»

Primo Levi
Mio caro fumetto… – Ingresso di Birkenau disegnato da Alessandro Ranghiasci in Primo Levi

«La Memoria, è ancora oggi un vaccino prezioso contro l’indifferenza e ci aiuta, in un mondo così pieno di ingiustizie e di sofferenze, a ricordare che ciascuno di noi ha una coscienza. E la può usare». 

Liliana Segre

«L’indifferenza racchiude la chiave per comprendere la ragione del male, perché quando credi che una cosa non ti tocchi, non ti riguardi, allora non c’è limite all’orrore. L’indifferente è complice. Complice dei misfatti peggiori».

Liliana Segre

2 Comments

  • Donatella Bilanzuoli

    Non mi aspettavo questo interesse tramite il fumetto e mi ha preso molto! Sta agli adulti acquisirne conoscenza e renderne fruitori i bambini. Un ringraziamento a tutti gli autori!

    • Giulia D'Angelo

      Grazie Donatella! Sì la Memoria va trasmessa ai bambini che saranno i futuri adulti. Solo alcuni di questi fumetti però sono adatti a loro. Di sicuro sono perfetti dall’adolescenza in su. Sono anche ottimi strumenti per la didattica! A presto e continua a seguire Mio caro fumetto…!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.