La Saint Louis e il coraggio del capitano Schröder
Nel 2021 la collaborazione tra Round Robin Editrice e la Fondazione Museo della Shoah ha dato vita ad una graphic novel importante: St. Louis, il coraggio di un capitano, scritta da Sara Dellabella, disegnata da Alessio Lo Manto, con Emanuele Bissattini che ha curato la sceneggiatura. Tratta e divulga una vicenda poco conosciuta che si pone nel tragico contesto storico che porterà alla Shoah e allo sterminio di milioni di ebrei. È il 13 maggio del 1939 quando il transatlantico tedesco Saint Louis della Hamburg-Amerika Linie salpa da Amburgo verso Cuba. È capitanato da Gustav Schröder (27 gennaio 1895 – 10 gennaio 1959) e a bordo ci sono 937 passeggeri, quasi…
London Calling, trasferirsi in Inghilterra ante Brexit
Pila di fumetti sul comodino. Scende la sera, arriva il momento di tranquillità da dedicare alla lettura. Mi lancio su London Calling della disegnatrice e fumettista Andrea Barattin (Kleiner Flug, 2015). Il motivo? Primo fra tutti la voglia matta che avrei di viaggiare. Fra le tante limitazioni che ha imposto a tutti la pandemia, risento sempre di più quella agli spostamenti. Non poter visitare e scoprire posti vicini e lontani, distrarsi cambiando panorama, fare nuove conoscenze o riabbracciare persone care è a dir poco penalizzante. Aggiungiamo poi che non sono mai stata a Londra. Infine, la morte di Filippo di Edimburgo, il 9 aprile scorso. La conseguente onnipresenza della capitale inglese nei…
Venezia: poesia ed incanto
Questo articolo vuole essere il mio sentito augurio per Venezia, letteralmente devastata ieri dal maltempo e dall’acqua alta che ha raggiunto i 187 cm, causando danni incalcolabili e morte. Non si vedeva un livello tale della marea dal 1966. Le immagini trasmesse dalla televisione e che circolano nel web fanno proprio male al cuore. Sono vicina e abbraccio tutti gli abitanti, in ginocchio per le tante enormi difficoltà. Spero che la città si possa riprendere e tornare presto ad essere quella stampata nei miei ricordi e descritta da Jirô Taniguchi (Tottori, 14 agosto 1947 – Tokyo, 11 febbraio 2017), uno dei più grandi mangaka giapponesi di tutti i tempi. Il suo…
Nellie Around The World
Visto che ho scritto un post sulla graphic novel Nellie Bly, dedicata alla pioniera del giornalismo investigativo che fece anche il giro del mondo in solitaria, non posso non raccontarvi di un progetto di artigianato artistico, tutto italiano e tutto al femminile, sempre legato al viaggio di Nellie Bly. L’ho scoperto tempo fa grazie alle proprietarie di un negozio di arredamento e design che stava vicino casa mia (purtroppo ha chiuso!) e l’ho amato da subito. Si tratta di una linea di spille, ideata nel 2016 dalla designer Paola Brunello, ex scenografa e costumista di teatro, in collaborazione con l’illustratrice Dora Creminati. Dora Creminati ha disegnato il viso di Nellie Bly,…
Nellie Bly ovvero “Nulla è impossibile alle donne!”
Stavo attendendo già da qualche tempo l’uscita in libreria della graphic novel Nellie Bly di Luciana Cimino, giornalista, e di Sergio Algozzino, fumettista, per la Tunué. E così, il 20 settembre scorso, un giorno dopo l’uscita ufficiale, sono corsa ad acquistarlo. Non vedevo l’ora di poter leggere la trasposizione in fumetto della biografia di una donna del tutto speciale, tanto moderna, coraggiosa e precorritrice dei tempi da poter essere, ancora oggi, esempio e sprone per noi tutte. Mi auguro che questo libro permetta a questa storia di essere conosciuta da un vasto pubblico, di tutte le età, perché trovo assurdo che attualmente in Italia molte persone non abbiano mai sentito parlare…