Mio caro fumetto…

blog

  • Home
  • Mi presento
  • Contatti
  • Privacy
  • Home
  • Mi presento
  • Contatti
  • Privacy
  • Mio caro fumetto... - Il coraggioso capitano Gustav Schröder
    Letture

    La Saint Louis e il coraggio del capitano Schröder

    Nel 2021 la collaborazione tra Round Robin Editrice e la Fondazione Museo della Shoah ha dato vita ad una graphic novel importante: St. Louis, il coraggio di un capitano, scritta da Sara Dellabella, disegnata da Alessio Lo Manto, con Emanuele Bissattini che ha curato la sceneggiatura. Tratta e divulga una vicenda poco conosciuta che si pone nel tragico contesto storico che porterà alla Shoah e allo sterminio di milioni di ebrei. È il 13 maggio del 1939 quando il transatlantico tedesco Saint Louis della Hamburg-Amerika Linie salpa da Amburgo verso Cuba. È capitanato da Gustav Schröder (27 gennaio 1895 – 10 gennaio 1959) e a bordo ci sono 937 passeggeri, quasi…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Clara e il suo cane

    Lucenera e il vittoriano ossimorico

    Marzo 12, 2020
    Mio caro fumetto... - Giovanni Nervo organizzatore della carità

    Giovanni Nervo: il prete resistente padre della Caritas

    Aprile 10, 2022
    Mio caro fumetto... - Keum Suk Gendry-Kim durante un incontro con Yi Okseon

    Le Malerbe: Yi Okseon e le “comfort women”

    Luglio 26, 2020
  • Mio caro fumetto... - La regina Elisabetta e Filippo di Edimburgo
    Letture

    London Calling, trasferirsi in Inghilterra ante Brexit

    Pila di fumetti sul comodino. Scende la sera, arriva il momento di tranquillità da dedicare alla lettura. Mi lancio su London Calling della disegnatrice e fumettista Andrea Barattin (Kleiner Flug, 2015). Il motivo? Primo fra tutti la voglia matta che avrei di viaggiare. Fra le tante limitazioni che ha imposto a tutti la pandemia, risento sempre di più quella agli spostamenti. Non poter visitare e scoprire posti vicini e lontani, distrarsi cambiando panorama, fare nuove conoscenze o riabbracciare persone care è a dir poco penalizzante. Aggiungiamo poi che non sono mai stata a Londra. Infine, la morte di Filippo di Edimburgo, il 9 aprile scorso. La conseguente onnipresenza della capitale inglese nei…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Benito Mussolini lavora alla trebbiatura nei campi

    Guerra, propaganda e Patria: crescere in era fascista

    Marzo 1, 2021
    Mio caro fumetto... - Pigiama computer biscotti

    Pigiama computer biscotti. Sogno realtà paternità

    Ottobre 14, 2019
    Mio caro fumetto... - Il balcone murato

    Il balcone veste di luce Atanas Dalčev

    Dicembre 30, 2021
  • Mio caro fumetto... - La partenza in Venezia di Taniguchi
    Letture

    Venezia: poesia ed incanto

    Questo articolo vuole essere il mio sentito augurio per Venezia, letteralmente devastata ieri dal maltempo e dall’acqua alta che ha raggiunto i 187 cm, causando danni incalcolabili e morte. Non si vedeva un livello tale della marea dal 1966. Le immagini trasmesse dalla televisione e che circolano nel web fanno proprio male al cuore. Sono vicina e abbraccio tutti gli abitanti, in ginocchio per le tante enormi difficoltà. Spero che la città si possa riprendere e tornare presto ad essere quella stampata nei miei ricordi e descritta da Jirô Taniguchi (Tottori, 14 agosto 1947 – Tokyo, 11 febbraio 2017), uno dei più grandi mangaka giapponesi di tutti i tempi. Il suo…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - YPJ in Io non sono Islam

    L’inferno di Islam Mitat “sposa dell’ISIS”

    Ottobre 25, 2019
    Mio caro fumetto... - Primo Levi venduto insieme a La Repubblica

    Primo Levi. Quando le letture ti cambiano la vita

    Ottobre 18, 2019
    Mio caro fumetto... - I gruppi di auto-aiuto di WeWorld

    Un’altra via per la Cambogia: WeWorld contro la tratta

    Novembre 2, 2020
  • Mio caro fumetto... - Spilla e biglietto sulla vita di Nellie Bly di Nellie Around The World
    Sconfinamenti

    Nellie Around The World

    Visto che ho scritto un post sulla graphic novel Nellie Bly, dedicata alla pioniera del giornalismo investigativo che fece anche il giro del mondo in solitaria, non posso non raccontarvi di un progetto di artigianato artistico, tutto italiano e tutto al femminile, sempre legato al viaggio di Nellie Bly. L’ho scoperto tempo fa grazie alle proprietarie di un negozio di arredamento e design che stava vicino casa mia (purtroppo ha chiuso!) e l’ho amato da subito. Si tratta di una linea di spille, ideata nel 2016 dalla designer Paola Brunello, ex scenografa e costumista di teatro, in collaborazione con l’illustratrice Dora Creminati. Dora Creminati ha disegnato il viso di Nellie Bly,…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Io e il Signor Rossi

    Super la mostra di Bruno Bozzetto a Cremona

    Gennaio 26, 2020
    Mio caro fumetto... - Biglietti del cinema per 5 è il numero perfetto

    5 è il numero perfetto: il film opera prima di Igort

    Ottobre 20, 2019
    Mio caro fumetto… - Virginia Raggi e "il cuore di Roma"

    Una Raggiante e Immacolata Roma

    Dicembre 8, 2019
  • Mio caro fumetto... - Libro di Nellie Bly
    Letture

    Nellie Bly ovvero “Nulla è impossibile alle donne!”

    Stavo attendendo già da qualche tempo l’uscita in libreria della graphic novel Nellie Bly di Luciana Cimino, giornalista, e di Sergio Algozzino, fumettista, per la Tunué. E così, il 20 settembre scorso, un giorno dopo l’uscita ufficiale, sono corsa ad acquistarlo. Non vedevo l’ora di poter leggere la trasposizione in fumetto della biografia di una donna del tutto speciale, tanto moderna, coraggiosa e precorritrice dei tempi da poter essere, ancora oggi, esempio e sprone per noi tutte. Mi auguro che questo libro permetta a questa storia di essere conosciuta da un vasto pubblico, di tutte le età, perché trovo assurdo che attualmente in Italia molte persone non abbiano mai sentito parlare…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Lo Schiaccianoci di Corinna Braghieri

    Lo Schiaccianoci: piccolo volo dalla genesi al fumetto

    Dicembre 18, 2020
    Mio caro fumetto... - Anna Laura Braghetti, Adolfo Bachelet e la sofferenza

    Rosso è il perdono o rosso è il passato?

    Giugno 13, 2020
    Mio caro fumetto... - Johanna e Lucy María

    Due figlie e altri animali feroci: Ortolani papà adottivo

    Maggio 2, 2020

Mio caro fumetto... - Foto di profilo di Giulia D'Angelo

LETTRICE & BLOGGER

Ogni vita è un’enciclopedia, una biblioteca, un inventario d’oggetti, un campionario di stili, dove tutto può essere continuamente rimescolato e riordinato in tutti i modi possibili.

(Italo Calvino, Lezioni americane)

Categorie

  • Chiacchiere (14)
  • Eventi (7)
  • Letture (70)
  • Sconfinamenti (10)

Tag

accettazione add editore Alain Frappier Alberto Madrigal Alessandro Ranghiasci Alessio Lo Manto Alessio Surian Alice Milani Alifbata Anaële Hermans Andrea Barattin Andrea Laprovitera Andrea Serio Antonia Kühn Antonio Recupero ARF! Festival Ariel Ari Folman Armando Mìron Polacco Arnaud Gonzague arte Associazione PAF! Pensieri a Fumetti autobiografia Bao Publishing Barbara Baldi BeccoGiallo Benedetta Argentieri bijoux biografia Bruna Martini Bruno Bozzetto Carlo Bazan Carlo Rispoli Centauria Editore Chiara Natalucci cinema città Claudio Sopranzetti Coconino Press ComicOut comunismo Corinna Braghieri Cristiana Alicata Cécile Bidault Daniela Palumbo Daria Bogdanska David Polonsky Debbie Tung Delphine Hermans deportazioni design Diabolo Edizioni Diego Di Masi disabilità donne Désirée Frappier Ediciones La Cúpula Editrice Il Castoro Edizioni LSWR Elisa Macellari Emanuele Bissattini Fabien Toulmé famiglia fascismo favola Feltrinelli Comics festival fiaba Filippo Paris film Francesca Carabelli Gato Fernández genitorialità Giacomo Taddeo Traini giornalismo Giulio Einaudi editore graphic journalism guerra Halloween Igort intercultura Islam Jen Wang Jirô Taniguchi Julie Dachez Jurga Vilė Kalina Muhova Keum Suk Gendry-Kim Kleiner Flug lager Laura Silvia Battaglia Lena Merhej Leo Ortolani Lina Itagaki Lorena Canottiere Lou Lubie Luca Ferrara Luca Vergerio Lucca Comics and Games Luciana Cimino Mademoiselle Caroline Magazzini Salani Malik Sajad Manuele Fior Marco Ficarra Marjane Satrapi Matteo Mastragostino medicina memoria Mesogea migranti Mikaël Ross Montse Batalla mostra Mostra internazionale di illustratori contemporanei musica Nadia Budde nazismo Nora Krug Oblomov Edizioni Olivier Tosseri opera lirica PAFF! Pensieri a Fumetti Festival Paola Cannatella pregiudizio Rachele Aragno Raymond Briggs regime repressione Resistenza Riad Sattouf Rizzoli Lizard Romics Round Robin Editrice RULEZ Sara Dellabella Sara Fabbri Sara Gironi Carnevale Sebastiano Vilella Segni d'Autore Sergio Algozzino Shoah Silvio Boselli Sinnos Editrice sport Stefano Turconi Stefano Zingone storia contemporanea Takoua Ben Mohamed talk Teresa Radice thriller Topipittori Tunué Valérie Zézé Vanna Vinci viaggio Vittorio Giardino Xevidom Zehra Doğan Zerocalcare Zosia Dzierżawska

Articoli recenti

  • Mio caro fumetto... - Giovanni Nervo organizzatore della caritàGiovanni Nervo: il prete resistente padre della Caritas
    In Letture
  • Mio caro fumetto... - Adele e Alfio cercano Scarpa in chiesaFuga in punta di piedi insegna a cercare e cercarsi
    In Letture
  • Mio caro fumetto... - La sordità della piccola protagonista de La voce delle coseLa voce delle cose: il mondo di una bambina sorda
    In Letture

Categorie

  • Chiacchiere (14)
  • Eventi (7)
  • Letture (70)
  • Sconfinamenti (10)
Mio caro fumetto... - 2022 ©