Mira #casagalleggiante #papà #amichedelcuore
Dopo aver scoperto grazie a Sinnos Editrice il primo episodio delle avventure a fumetti di Mira, preadolescente frutto della fantasia di Sabine Lemire e Rasmus Bregnhøi (delle sue peculiarità ho scritto diffusamente qui), ero impaziente di avere tra le mani il secondo capitolo: Mira #casagalleggiante #papà #amichedelcuore. La soddisfazione nel leggerlo è stata la medesima, anche se tante cose sono cambiate per la giovane protagonista nei mesi intercorsi tra i due volumi. L’avevamo lasciata a Capodanno e la ritroviamo in estate. Sua madre sta con il compagno Joakim ormai da un po’ e hanno deciso di trasferirsi a vivere insieme in una nuova casa. Non è un appartamento qualsiasi, è una…
La vera storia del topo più famoso del mondo
Fino a questo momento non mi era mai capitato di descrivere sul blog saggi sul fumetto. Per tutto però c’è una prima volta! Ed eccomi a raccontare di un libro per cui vale la pena deviare un po’ dalle mie abitudini. Sono certa infatti che possa piacere a tanti, esperti del settore dei fumetti e appassionati. Pubblicato a settembre 2022 da Graphofeel, una piccola casa editrice romana, si intitola Mickey Mouse, la vera storia del topo più famoso del mondo. Autori gli affiatatissimi Dario Amadei e Elena Sbaraglia, uniti da tempo anche nell’interessante progetto Magic BlueRay. Senza dubbio i giornalini di Topolino, gli Almanacchi, i Classici hanno caratterizzato una parte della…
The Tale of TAL: l’arte che comunica la scienza
Sebbene negli ultimi anni siano per fortuna sempre più diffusi ed in auge, i fumetti continuano ad essere vittime di vecchi stereotipi, partoriti dalla mente di chi poco li conosce, o li evita a priori. E così mi trovo di nuovo a ribadire quanto sarebbe in realtà scontato. Il linguaggio a fumetti è in grado di veicolare contenuti e messaggi importanti, perfettamente, con immediatezza. È efficace dunque per diffondere cultura, informazione, nei diversi campi del sapere, se ben utilizzato e sfruttato. The Tale of TAL è un chiaro esempio di tutto ciò. Comunica la scienza e, trattandosi di un silent, riesce in questo intento solo ed esclusivamente attraverso i disegni, senza…
Le Radium Girls, operaie immolate al profitto
Grace Fryer, Katherine Shaub, Albina Maggia Larice, Quinta Maggia Mc Donald, Amelia “Mollie” Maggia, Edna Bolz Hussman, Catherine Wolfe Donohoue, Hazel Kauser, Marguerite Carlough, Sarah Carlough Maillefer, Helen Munch, Irene Rudolph, Eleanor “Ella” Eckert, Charlotte Nevins Purcell, Marie Becker Rossiter, Margaret “Peg” Looney, Inez Corcoran Vallat, Frances Glacinski O’Connell, Mary Ellen “Ella” Cruse, Pearl Payne. Sono alcune delle donne cui è dedicato Radium Girls, di Cyrielle Evrard, in arte Cy, sceneggiato da Aurélien Ducoudray e inserito nel 2022 nella collana Astra di Star Comics. Donne realmente vissute e fin troppo dimenticate. Nel 1918 sono impiegate come operaie nella USRC – United States Radium Corporation, fabbrica di orologi fondata nel 1914 dal medico…
Il pupazzo di neve, magia di Raymond Briggs
Il pupazzo di neve, The Snowman, è uno dei capolavori del grande Raymond Briggs, illustratore e fumettista britannico classe 1934, venuto mancare lo scorso 9 agosto 2022. Pubblicato per la prima volta nel 1978, nel tempo ha venduto diversi milioni di copie nel mondo, incantando intere generazioni di piccoli lettori. Dal 2019 è nelle librerie italiane grazie a Rizzoli. È un silent book disegnato interamente con le matite colorate, con una prevalenza di bianco e grigio e sfumature rosso arancio. Leggerezza, pulizia e luminosità sono gli ingredienti pittorici di questa fiaba senza parole sull’amicizia che ha in sé tutto il fascino della sequenzialità, costruita attraverso tante piccole vignette, riempite con la…
Le Reggiane, storia di una fabbrica italiana
Ci sono distretti industriali italiani che hanno fatto la storia del nostro paese, influenzando e caratterizzando socio-culturalmente ed economicamente il territorio in cui sono sorti e hanno operato, influendo fortemente sulla vita di un grandissimo numero di persone. Ad una di queste aziende è dedicato Le Reggiane, l’avventura di una fabbrica italiana (Edizioni Segni d’Autore, 2016), fumetto frutto di un lavoro di squadra. Alberto Guarnieri e Micol Pallucca si sono occupati del soggetto e della sceneggiatura mentre Leonardo Marcello Grassi è autore dei disegni. Interessanti sia l’introduzione di Adriano e Paolo Riatti dell’Archivio Digitale Reggiane, sia la postfazione a cura di Luigi Grasselli, docente presso il dipartimento di Scienze e metodi…
Mira, serie a fumetti sui (e per) preadolescenti
Dalla Danimarca arriva una graphic novel per preadolescenti. Il titolo, Mira, è il nome anche della protagonista alla quale Sabine Lemire ha dato voce e anima e Rasmus Bregnhøi le fattezze e l’universo visivo in cui muoversi e agire. È il primo volume di una serie che i due autori, coppia anche nel privato, hanno dedicato a questo personaggio irresistibile, nato nel 2017. Nelle librerie danesi ora sta uscendo il settimo, senza contare un paio di “numeri speciali”. Sinnos Editrice con lungimiranza ha scelto di pubblicarli tutti. Ogni numero della serie ha come complemento del titolo alcuni hashtag che in un certo modo identificano i temi principali di ogni singola storia.…
Jakob, Mimmi e i cani parlanti e la gentrificazione
Quanta storia dietro a Jakob, Mimmi e i cani parlanti di Elīna Brasliņa (Sinnos Editrice, 2022), una Prima graphic per bambini dai sei anni in su che viene dalla Lettonia! È tratta liberamente dall’omonimo film di animazione Jēkabs, Mimmi un Runājošie suņi. Diretto da Edmunds Jansons (Atom Art Studio), con Elīna Brasliņa nel ruolo di production designer, è uscito nelle sale lettoni nel 2019, nell’ambito delle celebrazioni del centenario dell’indipendenza del paese. Il lungometraggio animato (e di conseguenza anche il fumetto) ha come archetipo il libro per ragazzi della scrittrice lettone Luīze Pastore: Maskačkas stāsts (Una storia del distretto di Maskatchka), pubblicato nel 2013 con le illustrazioni di Reinis Pēterson. Jakob…
Putain de vie! Le strade della prostituzione
È un fumetto di indagine, documentario, un esempio di graphic journalism rigoroso e imparziale Putain de vie! di Muriel Douru (ComicOut, 2022). Raccoglie dieci testimonianze rese all’autrice nel 2018 per volontà e con il supporto delle associazioni francesi Paloma e Médecins du Monde. Sono di nove donne, di cui due trans, e un uomo: Vanessa, Amélia, Giorgia, Candice, Lauriane, Emmy, Monica, Blessing, Louis. Persone di nazionalità francese, nigeriana, cinese, colombiana, rumena ecc. accomunate tutte dall’esercizio della prostituzione e dal lavoro sessuale. I loro casi offrono un quadro ampio, articolato, vario ed obiettivo su un fenomeno antico. Un mestiere che oggi sta via via assumendo nuove forme e diversificandosi, anche per effetto…
Gina cammina, zirudella grafica di Antonella Toffolo
Gina è bravissima a «contare le storie» e dalle sue parti «chi sa “contare le storie” è uno importante. Va per le case e allora arrivano anche agli altri, di parola in parola». Gina più volte ha parlato ai suoi figli della propria infanzia in tempo di guerra, nell’Italia del nazifascismo. A distanza di anni Antonella Toffolo ha deciso di richiamare alla memoria quei ricordi materni accogliendoli nelle tavole della sua opera prima: Gina cammina (Centro Fumetto Andrea Pazienza, 2005; Topipittori, 2018). Il fumetto rievoca il racconto di «quella volta che, è successo che» Gina, quando aveva otto nove anni, con sua madre lascia la sua casa ad Olina, nell’Appennino Tosco…
Storia di un errore, storia di tutti
Devo a Roberto Sidoti della fumetteria Imprevisti e Probabilità di Roma la lettura di uno dei primissimi prodotti della Pick Up Publishing, neonata casa editrice di fumetti diretta da Davide Arlenghi, sorta a Vigevano nel 2021. Si tratta di Storia di un errore di Rosa Puglisi, alias Vorticerosa, disegnatrice, art director di !t Comics, impegnata da subito in questa nuova realtà editoriale. Storia di un errore racconta l’atto di coraggio di un piccolo scarabocchio nero, un errore su una lettera d’amore finita nella spazzatura. Non vuole arrendersi al destino riservatogli già dalla nascita, ad una fine triste e scontata. Nonostante sia timoroso, impacciato e pasticcione, decide di prendere la sua vita…
Talea, storia di amicizia ed elaborazione del lutto
Venerdì 13 maggio scorso, poco prima di arrivare all’ARF! Festival, su uno dei profili social della manifestazione ho notato una foto dello stand di BlackBoard Autoproduzioni. Vi campeggiava il manifesto dedicato a Talea, l’ultimo fumetto di Assia Ieradi presentato in quell’occasione. Una folgorazione. Non mi sono potuta trattenere e, cercando informazioni in internet, ho scoperto che affronta l’argomento della scomparsa di una persona cara. Essendo stata colpita da pochi mesi da un lutto devastante e improvviso, non credendo per altro alle semplici coincidenze, ho pensato potesse essere un messaggio. Così qualche ora dopo mi sono presentata al banco per acquistare il libro (ovviamente con la dedica dell’autrice!). Talea è una storia…
Ho trovato il mio posto nel mondo e gli eating disorders
Il 5 dicembre 2021, al secondo giorno di fiera Più libri più liberi, ho acquistato Ho trovato il mio posto nel mondo (Edizioni Sonda, 2021) dell’illustratrice e fumettista norvegese Jenny Jordahl. È bastata un’occhiata veloce e sfogliare qualche pagina per capire la portata di questo romanzo grafico. La trama gira intorno a quella pretesa dalle orribili conseguenze che vuole che il fisico, soprattutto femminile, debba essere omologato e sempre perfetto. Se nel tempo i canoni di bellezza sono cambiati, sempre irraggiungibili, stereotipati, generalmente dettati e imposti dagli uomini e da una cultura profondamente maschilista e machista, per contro non si sono modificati i risvolti emotivi, sociali e medici che ne derivano.…
Giovanni Nervo: il prete resistente padre della Caritas
Devo fare i miei più sentiti complimenti a Giacomo Taddeo Traini per il lavoro svolto su Giovanni Nervo, carità e giustizia (BeccoGiallo, 2020). Non è semplice condensare in 70 tavole una biografia, l’essenza di una persona, l’ambito storico, culturale e umano nel quale operava. Lui lo ha fatto efficacemente, con arte, sensibilità, preparazione, oserei dire con partecipata riconoscenza. «Se Don Nervo fosse stato un altro tipo di uomo di Chiesa, un don Abbondio, non avrei mai accettato di realizzare questo fumetto. Ma approfondendo la sua figura ho scoperto che quest’uomo ha lasciato un’impronta profonda nella società civile, un’impronta che riguarda tutti. Che riguarda anche me». Le prime due pagine sono ambientate…
Fuga in punta di piedi insegna a cercare e cercarsi
La casa editrice Sinnos è specializzata in libri per l’infanzia e in letteratura giovanile, anche a fumetti. Suddivide i suoi romanzi grafici in tre gruppi: Prima graphic per bambini dai sei anni in su, e graphic novel dagli otto e dagli undici in avanti. Nei giorni della scorsa fiera Più libri più liberi presso lo stand ho acquistato un titolo per ogni fascia d’età e ho iniziato la lettura da Fuga in punta di piedi di Daniela Palumbo e Francesca Carabelli, pubblicato nel 2021 proprio per i più piccini. L’attenzione nei confronti dei piccoli si palesa nella trama che è semplice, spassosa e avvincente, in armonia con una scelta lessicale ricca…
La voce delle cose: il mondo di una bambina sorda
È una poetica ed efficace immersione nel mondo di una bambina sorda, quella che Cécile Bidault propone al lettore con il suo silent book d’esordio La voce delle cose (ComicOut, 2018), L’écorce des choses (WARUM, 2017). Un’opera che offre l’occasione di immedesimarsi con le persone che convivono con questo deficit invisibile. Un pregevole invito a ragionare sull’argomento sordità e su quanto tutt’oggi sia generalizzata l’ignoranza in proposito. Per enfatizzare la tematica e il messaggio che trasmette, La voce delle cose è un albo quasi totalmente muto. Qualche linea di testo, esigua a dire il vero, compare solo in tre tavole iniziali. Brevi didascalie che raccolgono la voce fuori campo della piccola…
La mia ciclotimia ha la coda rossa svela il bipolarismo
A seguito della pubblicazione di Goupil ou face (Vraoum!, 2016; Delcourt, 2021), tradotto La mia ciclotimia ha la coda rossa (ComicOut, 2017 e 2021) Lou Lubie, l’autrice, è stata subissata da una marea di messaggi. Richieste d’aiuto, di informazioni, di consigli e rassicurazioni tanto pressanti e invadenti da sentirsi costretta ad eliminare i suoi profili social per tutelarsi. Non stupisce. Il suo fumetto unisce ad una base narrativa di fiction, d’invenzione, un fondo autobiografico che dona veridicità e autenticità alla storia e che di fatto legittima Lou Lubie ad affrontare l’argomento, cosa che fa con estrema pulizia intellettuale. A questo si aggiunge un forte valore di divulgazione scientifica, frutto di un…
La Saint Louis e il coraggio del capitano Schröder
Nel 2021 la collaborazione tra Round Robin Editrice e la Fondazione Museo della Shoah ha dato vita ad una graphic novel importante: St. Louis, il coraggio di un capitano, scritta da Sara Dellabella, disegnata da Alessio Lo Manto, con Emanuele Bissattini che ha curato la sceneggiatura. Tratta e divulga una vicenda poco conosciuta che si pone nel tragico contesto storico che porterà alla Shoah e allo sterminio di milioni di ebrei. È il 13 maggio del 1939 quando il transatlantico tedesco Saint Louis della Hamburg-Amerika Linie salpa da Amburgo verso Cuba. È capitanato da Gustav Schröder (27 gennaio 1895 – 10 gennaio 1959) e a bordo ci sono 937 passeggeri, quasi…
Il balcone veste di luce Atanas Dalčev
Un’esperienza emozionale quella proposta dalle 40 intensissime pagine del silent book di Kalina Muhova: Il balcone (Tunué, 2019). Un libro che si rivolge silenziosamente a persone di tutte le età e nazionalità infondendo loro la forza di superare limiti e barriere di ogni tipo. È l’evocazione la sua arma, che origina dalla ricca cornice lirica che ha ispirato il volume e ha fatto risuonare armoniosamente e di concerto le corde intime di due donne. Qui entra in scena infatti un’altra figura essenziale per la creazione di questo piccolo gioiello: Zornitsa Hristova, editor per Tochitza, che nel 2018 lo ha pubblicato per la prima volta in Bulgaria. È stata lei, a seguito…
Uno strano gondoliere: fortunati incontri a Venezia
Qualche giorno fa mi sono dedicata alla lettura di Uno Strano Gondoliere (Segni d’Autore, 2021) fiaba per bambini di Stefano Zingone. Pur non trattandosi di un fumetto, bensí di un albo, mi fa gran piacere sconfinare e accennarne qui sul mio blog. È illustrato magnificamente da Luca Vergerio, disegnatore che ho apprezzato già nel romanzo grafico Il Giglio Bianco di Stalingrado. Natale si avvicina, la stanchezza si fa sentire. Si somma alla pesantezza, le preoccupazioni e le difficoltà che tutti stiamo vivendo dall’inizio del 2020, a causa della pandemia. Siamo nel pieno della cosiddetta quarta ondata di Covid. C’è chi ha già fatto la terza dose di vaccino (io ieri!), chi…
Nero vita: un racconto di lotta al lavoro sommerso
Autobiografia, storia privata e generazionale, memoir, analisi e critica sociopolitica. Sono tutte chiavi di lettura dell’opera prima di Daria Bogdanska, autrice polacca classe 1988: Nero vita (Mesogea, collana Cartographic, 2019). Il focus del racconto è il periodo immediatamente successivo al proprio trasferimento a Malmö in Svezia per poter intraprendere gli studi di fumetto presso la Kvarnby Serieskola. Per vivere nel paese scandinavo innanzitutto è indispensabile ottenere il personnummer. Un codice multifunzione di identificazione personale attribuito alla nascita a tutti i futuri contribuenti, equivalente al codice fiscale italiano. Non basta avere un indirizzo di residenza e dichiarare di voler rimanere nel paese per almeno un anno. Occorre così passare attraverso lo Skattwrverket, l’ufficio…
Jun, storia vera di autismo e musica
Se le vacanze estive del 2020 sono servite per innamorarmi dello stile narrativo e del segno di Keum Suk Gendry-Kim, quelle del 2021 sono state testimoni della conferma di questo amore. Ho affrontato la lettura di Jun (titolo originale: 준이오빠), nuovo fumetto dell’autrice coreana giunto in Italia grazie a Bao Publishing, dopo Le Malerbe. Jun Choi, come precedentemente Yi Okseon, è una persona reale e il fumetto racconta la sua storia. Nato a Seoul nel 1990, è un giovane con autismo che possiede un particolare talento. È uno straordinario musicista di pansori, con l’aggiunta del pianoforte. Si tratta di una tradizionale narrazione in musica coreana eseguita generalmente da un sorikkun (소리꾼), un cantante,…
La radura, il lutto nella vita e nel cuore di un bambino
È tutto nel titolo il senso del fumetto di esordio dell’illustratrice tedesca Antonia Kühn: Lichtung nell’edizione tedesca (Reprodukt, 2018), ossia La radura (Diabolo Edizioni, 2020). È la radura in un bosco, un luogo di assenza, di lontananza fisica tra gli alberi, dove però la luce può filtrare fra la vegetazione. Nel fumetto è uno spazio reale e tangibile ma ancora più un luogo metaforico e simbolico. La radura è il vuoto nel cuore di una famiglia. Paul Sperling, l’undicenne protagonista della storia è la voce narrante. Era piccolo, aveva solo sei anni quando sua mamma Thea è morta in circostanze inspiegabili, suicida o per un tragico incidente. Adesso è solo nell’affrontare…
De Chirico noir in Interno metafisico con biscotti
La vita e l’arte metafisica di Giorgio De Chirico (10 luglio 1888 – 20 novembre 1978) tornano ad essere raccontate a fumetti da Sebastiano Vilella. Il suo De Chirico, Interno metafisico con biscotti, pubblicato per la prima volta nel 2008 da Coconino Press, è riapparso in libreria a settembre del 2020 grazie alla lungimiranza di Oblomov Edizioni e alla collaborazione della Fondazione Giorgio e Isa De Chirico. Non si tratta però di una semplice riedizione. Il nuovo fumetto infatti si presenta a colori anziché in bicromia e in forma ampliata, con inserti inediti e nuove tavole. Un lavoro più vicino all’idea originaria dell’autore che, alla sua attività di fumettista, unisce quella…