Mio caro fumetto…

blog

  • Home
  • Mi presento
  • Contatti
  • Privacy
  • Home
  • Mi presento
  • Contatti
  • Privacy
  • Mio caro fumetto... - Giovanni Nervo organizzatore della carità
    Letture

    Giovanni Nervo: il prete resistente padre della Caritas

    Devo fare i miei più sentiti complimenti a Giacomo Taddeo Traini per il lavoro svolto su Giovanni Nervo, carità e giustizia (BeccoGiallo, 2020). Non è semplice condensare in 70 tavole una biografia, l’essenza di una persona, l’ambito storico, culturale e umano nel quale operava. Lui lo ha fatto efficacemente, con arte, sensibilità, preparazione, oserei dire con partecipata riconoscenza. «Se Don Nervo fosse stato un altro tipo di uomo di Chiesa, un don Abbondio, non avrei mai accettato di realizzare questo fumetto. Ma approfondendo la sua figura ho scoperto che quest’uomo ha lasciato un’impronta profonda nella società civile, un’impronta che riguarda tutti. Che riguarda anche me». Le prime due pagine sono ambientate…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Anne Frank sceglie il nome del diario segreto

    Anne Frank-Diario a fumetti

    Gennaio 27, 2020
    Mio caro fumetto... - Melvina

    Melvina e la fretta di crescere…

    Ottobre 15, 2019
    Mio caro fumetto... - Copertina di Kusama, la graphic biography di Elisa Macellari

    Yayoi Kusama e i polka dot

    Giugno 7, 2020
  • Mio caro fumetto... - Adele e Alfio cercano Scarpa in chiesa
    Letture

    Fuga in punta di piedi insegna a cercare e cercarsi

    La casa editrice Sinnos è specializzata in libri per l’infanzia e in letteratura giovanile, anche a fumetti. Suddivide i suoi romanzi grafici in tre gruppi: Prima graphic per bambini dai sei anni in su, e graphic novel dagli otto e dagli undici in avanti. Nei giorni della scorsa fiera Più libri più liberi presso lo stand ho acquistato un titolo per ogni fascia d’età e ho iniziato la lettura da Fuga in punta di piedi di Daniela Palumbo e Francesca Carabelli, pubblicato nel 2021 proprio per i più piccini. L’attenzione nei confronti dei piccoli si palesa nella trama che è semplice, spassosa e avvincente, in armonia con una scelta lessicale ricca…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Melvina

    Melvina e la fretta di crescere…

    Ottobre 15, 2019
    Mio caro fumetto... - Keum Suk Gendry-Kim durante un incontro con Yi Okseon

    Le Malerbe: Yi Okseon e le “comfort women”

    Luglio 26, 2020
    Mio caro fumetto... - Trisomia 21 e il DNA

    Non è te che aspettavo. Alla disabilità non si è mai preparati

    Ottobre 16, 2019
  • Mio caro fumetto... - La sordità della piccola protagonista de La voce delle cose
    Letture

    La voce delle cose: il mondo di una bambina sorda

    È una poetica ed efficace immersione nel mondo di una bambina sorda, quella che Cécile Bidault propone al lettore con il suo silent book d’esordio La voce delle cose (ComicOut, 2018), L’écorce des choses (WARUM, 2017). Un’opera che offre l’occasione di immedesimarsi con le persone che convivono con questo deficit invisibile. Un pregevole invito a ragionare sull’argomento sordità e su quanto tutt’oggi sia generalizzata l’ignoranza in proposito. Per enfatizzare la tematica e il messaggio che trasmette, La voce delle cose è un albo quasi totalmente muto. Qualche linea di testo, esigua a dire il vero, compare solo in tre tavole iniziali. Brevi didascalie che raccolgono la voce fuori campo della piccola…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Karl-Marx-Allee

    Imparare a cadere a Neuerkerode

    Agosto 17, 2020
    Mio caro fumetto... - La partenza in Venezia di Taniguchi

    Venezia: poesia ed incanto

    Novembre 13, 2019
    Mio caro fumetto... - Keum Suk Gendry-Kim durante un incontro con Yi Okseon

    Le Malerbe: Yi Okseon e le “comfort women”

    Luglio 26, 2020
  • Mio caro fumetto... - La ciclotimia è un disturbo dell'umore
    Letture

    La mia ciclotimia ha la coda rossa svela il bipolarismo

    A seguito della pubblicazione di Goupil ou face (Vraoum!, 2016; Delcourt, 2021), tradotto La mia ciclotimia ha la coda rossa (ComicOut, 2017 e 2021) Lou Lubie, l’autrice, è stata subissata da una marea di messaggi. Richieste d’aiuto, di informazioni, di consigli e rassicurazioni tanto pressanti e invadenti da sentirsi costretta ad eliminare i suoi profili social per tutelarsi. Non stupisce. Il suo fumetto unisce ad una base narrativa di fiction, d’invenzione, un fondo autobiografico che dona veridicità e autenticità alla storia e che di fatto legittima Lou Lubie ad affrontare l’argomento, cosa che fa con estrema pulizia intellettuale. A questo si aggiunge un forte valore di divulgazione scientifica, frutto di un…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Prospettiva a testa in giù

    Un’infanzia a testa in giù

    Febbraio 24, 2020
    Mio caro fumetto... - Ricerca su internet, risultati ed interrogativi

    La differenza invisibile colora l’Asperger

    Febbraio 18, 2021
    Mio caro fumetto... - Particolare Cinquemila chilometri e un secondo

    Tempus fugit

    Novembre 10, 2019
  • Mio caro fumetto... - Il coraggioso capitano Gustav Schröder
    Letture

    La Saint Louis e il coraggio del capitano Schröder

    Nel 2021 la collaborazione tra Round Robin Editrice e la Fondazione Museo della Shoah ha dato vita ad una graphic novel importante: St. Louis, il coraggio di un capitano, scritta da Sara Dellabella, disegnata da Alessio Lo Manto, con Emanuele Bissattini che ha curato la sceneggiatura. Tratta e divulga una vicenda poco conosciuta che si pone nel tragico contesto storico che porterà alla Shoah e allo sterminio di milioni di ebrei. È il 13 maggio del 1939 quando il transatlantico tedesco Saint Louis della Hamburg-Amerika Linie salpa da Amburgo verso Cuba. È capitanato da Gustav Schröder (27 gennaio 1895 – 10 gennaio 1959) e a bordo ci sono 937 passeggeri, quasi…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Gioacchino Virga e un compagno di prigionia

    Stalag XB e il no degli Internati Militari Italiani

    Settembre 8, 2020
    Mio caro fumetto... - Marjane Satrapi e il velo

    Persepolis, il primo fumetto iraniano mai pubblicato

    Ottobre 4, 2019
    Mio caro fumetto... - Franco Basaglia contro le catene fisiche, della mente e del pregiudizio

    Basaglia, il dottore dei matti e la sua rivoluzione

    Agosto 9, 2021
  • Mio caro fumetto... - Il balcone murato
    Letture

    Il balcone veste di luce Atanas Dalčev

    Un’esperienza emozionale quella proposta dalle 40 intensissime pagine del silent book di Kalina Muhova: Il balcone (Tunué, 2019). Un libro che si rivolge silenziosamente a persone di tutte le età e nazionalità infondendo loro la forza di superare limiti e barriere di ogni tipo. È l’evocazione la sua arma, che origina dalla ricca cornice lirica che ha ispirato il volume e ha fatto risuonare armoniosamente e di concerto le corde intime di due donne. Qui entra in scena infatti un’altra figura essenziale per la creazione di questo piccolo gioiello: Zornitsa Hristova, editor per Tochitza, che nel 2018 lo ha pubblicato per la prima volta in Bulgaria. È stata lei, a seguito…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Paul Sperling, protagonista de La radura di Antonia Kühn

    La radura, il lutto nella vita e nel cuore di un bambino

    Agosto 31, 2021
    Mio caro fumetto... - Forse ho già vinto

    La corsa è lunga e alla fine è solo con te stesso

    Novembre 24, 2019
    Mio caro fumetto... - Bambini e strumenti pedagogici montessoriani

    Maria Montessori e il metodo “improprio”

    Aprile 18, 2020
  • Mio caro fumetto... - Babbo Natale gondoliere a Venezia
    Chiacchiere,  Letture,  Sconfinamenti

    Uno strano gondoliere: fortunati incontri a Venezia

    Qualche giorno fa mi sono dedicata alla lettura di Uno Strano Gondoliere (Segni d’Autore, 2021) fiaba per bambini di Stefano Zingone. Pur non trattandosi di un fumetto, bensí di un albo, mi fa gran piacere sconfinare e accennarne qui sul mio blog. È illustrato magnificamente da Luca Vergerio, disegnatore che ho apprezzato già nel romanzo grafico Il Giglio Bianco di Stalingrado. Natale si avvicina, la stanchezza si fa sentire. Si somma alla pesantezza, le preoccupazioni e le difficoltà che tutti stiamo vivendo dall’inizio del 2020, a causa della pandemia. Siamo nel pieno della cosiddetta quarta ondata di Covid. C’è chi ha già fatto la terza dose di vaccino (io ieri!), chi…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Primo Levi venduto insieme a La Repubblica

    Primo Levi. Quando le letture ti cambiano la vita

    Ottobre 18, 2019
    Mio caro fumetto... - Gioacchino Virga e un compagno di prigionia

    Stalag XB e il no degli Internati Militari Italiani

    Settembre 8, 2020
    Mio caro fumetto... - Marjane Satrapi e il cigno di mollica di pane in Persepolis

    Persepolis è la mia n. 1!

    Ottobre 3, 2019
  • Mio caro fumetto... - Nero Vita e il paradosso del personnummer svedese
    Letture

    Nero vita: un racconto di lotta al lavoro sommerso

    Autobiografia, storia privata e generazionale, memoir, analisi e critica sociopolitica. Sono tutte chiavi di lettura dell’opera prima di Daria Bogdanska, autrice polacca classe 1988: Nero vita (Mesogea, collana Cartographic, 2019). Il focus del racconto è il periodo immediatamente successivo al proprio trasferimento a Malmö in Svezia per poter intraprendere gli studi di fumetto presso la Kvarnby Serieskola. Per vivere nel paese scandinavo innanzitutto è indispensabile ottenere il personnummer. Un codice multifunzione di identificazione personale attribuito alla nascita a tutti i futuri contribuenti, equivalente al codice fiscale italiano. Non basta avere un indirizzo di residenza e dichiarare di voler rimanere nel paese per almeno un anno. Occorre così passare attraverso lo Skattwrverket, l’ufficio…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Nel carcere di Diyarbakir, la Prigione numero 5, ci sono donne e bambini

    Prigione numero 5 e l’arte resistente di Zehra Doğan

    Giugno 12, 2021
    Mio caro fumetto... - Copertina di Kusama, la graphic biography di Elisa Macellari

    Yayoi Kusama e i polka dot

    Giugno 7, 2020
    Mio caro fumetto... - Malik Sajad ha terminato la sua graphic novel

    Munnu e il suo Kashmir di cervi, cani e umani

    Maggio 24, 2020
  • Mio caro fumetto... - Jun Choi si esibisce in strada nell'arte del pansori
    Letture

    Jun, storia vera di autismo e musica

    Se le vacanze estive del 2020 sono servite per innamorarmi dello stile narrativo e del segno di Keum Suk Gendry-Kim, quelle del 2021 sono state testimoni della conferma di questo amore. Ho affrontato la lettura di Jun (titolo originale: 준이오빠), nuovo fumetto dell’autrice coreana giunto in Italia grazie a Bao Publishing, dopo Le Malerbe. Jun Choi, come precedentemente Yi Okseon, è una persona reale e il fumetto racconta la sua storia. Nato a Seoul nel 1990, è un giovane con autismo che possiede un particolare talento. È uno straordinario musicista di pansori, con l’aggiunta del pianoforte. Si tratta di una tradizionale narrazione in musica coreana eseguita generalmente da un sorikkun (소리꾼), un cantante,…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Franco Basaglia contro le catene fisiche, della mente e del pregiudizio

    Basaglia, il dottore dei matti e la sua rivoluzione

    Agosto 9, 2021
    Mio caro fumetto... - Montse soffre di non ricevere spiegazioni e informazioni

    Manicomio destigmatizza le malattie mentali

    Luglio 5, 2020
    Mio caro fumetto... - Lo Schiaccianoci di Corinna Braghieri

    Lo Schiaccianoci: piccolo volo dalla genesi al fumetto

    Dicembre 18, 2020
  • Mio caro fumetto... - Paul Sperling, protagonista de La radura di Antonia Kühn
    Letture

    La radura, il lutto nella vita e nel cuore di un bambino

    È tutto nel titolo il senso del fumetto di esordio dell’illustratrice tedesca Antonia Kühn: Lichtung nell’edizione tedesca (Reprodukt, 2018), ossia La radura (Diabolo Edizioni, 2020). È la radura in un bosco, un luogo di assenza, di lontananza fisica tra gli alberi, dove però la luce può filtrare fra la vegetazione. Nel fumetto è uno spazio reale e tangibile ma ancora più un luogo metaforico e simbolico. La radura è il vuoto nel cuore di una famiglia. Paul Sperling, l’undicenne protagonista della storia è la voce narrante. Era piccolo, aveva solo sei anni quando sua mamma Thea è morta in circostanze inspiegabili, suicida o per un tragico incidente. Adesso è solo nell’affrontare…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Don Milani e l'importanza del sapersi esprimere

    Don Milani rivive in Università e pecore

    Ottobre 11, 2020
    Mio caro fumetto... - Libro di Nellie Bly

    Nellie Bly ovvero “Nulla è impossibile alle donne!”

    Ottobre 21, 2019
    Mio caro fumetto... - Giovanni Nervo organizzatore della carità

    Giovanni Nervo: il prete resistente padre della Caritas

    Aprile 10, 2022
  • Mio caro fumetto... - Gli interni metafisici e i biscotti di Giorgio De Chirico
    Letture

    De Chirico noir in Interno metafisico con biscotti

    La vita e l’arte metafisica di Giorgio De Chirico (10 luglio 1888 – 20 novembre 1978) tornano ad essere raccontate a fumetti da Sebastiano Vilella. Il suo De Chirico, Interno metafisico con biscotti, pubblicato per la prima volta nel 2008 da Coconino Press, è riapparso in libreria a settembre del 2020 grazie alla lungimiranza di Oblomov Edizioni e alla collaborazione della Fondazione Giorgio e Isa De Chirico. Non si tratta però di una semplice riedizione. Il nuovo fumetto infatti si presenta a colori anziché in bicromia e in forma ampliata, con inserti inediti e nuove tavole. Un lavoro più vicino all’idea originaria dell’autore che, alla sua attività di fumettista, unisce quella…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Paul Sperling, protagonista de La radura di Antonia Kühn

    La radura, il lutto nella vita e nel cuore di un bambino

    Agosto 31, 2021
    Mio caro fumetto... - Prospettiva a testa in giù

    Un’infanzia a testa in giù

    Febbraio 24, 2020
    Mio caro fumetto... - Il coraggioso capitano Gustav Schröder

    La Saint Louis e il coraggio del capitano Schröder

    Gennaio 27, 2022
  • Mio caro fumetto... - Franco Basaglia contro le catene fisiche, della mente e del pregiudizio
    Letture

    Basaglia, il dottore dei matti e la sua rivoluzione

    Il fumetto Basaglia, il dottore dei matti di Andrea Laprovitera e Armando Mìron Polacco (BeccoGiallo, 2021) tratta di dignità, libertà, umanità, diritti, lungimiranza. Della rivoluzione copernicana teorica e metodologica che un medico illuminato, Franco Basaglia, ha portato avanti con determinazione nel campo della psichiatria. Per decine di anni moltissime persone sono state rinchiuse nei manicomi perché considerate “devianti”, non rispondenti ai canoni e per motivi che nulla avevano a che vedere con la malattia mentale. Durante il regime fascista ad esempio, molti dissidenti politici hanno subito questa sorte. Pubblico scandalo, decoro familiare e sociale e onore giustificavano inoltre l’internamento di omosessuali, come di tantissime donne che non si uniformavano alla morale…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Questo è il tuo posto

    Cosa fa di un lavoro un lavoro vero?

    Febbraio 9, 2020
    Mio caro fumetto... - Detenute in carcere fuori dalla loro cella

    Il carcere di Valérie Zézé e altre donne Pericolose

    Febbraio 14, 2021
    Mio caro fumetto... - Ricerca su internet, risultati ed interrogativi

    La differenza invisibile colora l’Asperger

    Febbraio 18, 2021
  • Mio caro fumetto... - Lucía bambina abusata dal padre, disegnato come uno scarafaggio
    Letture

    Giù le zampe denuncia la pedofilia intrafamiliare

    Con un groppo in gola, le spalle contratte, le lacrime agli occhi e lo stomaco sottosopra. Ho finito con queste sensazioni fisiche la lettura di Giù le zampe di Cecilia “Gato” Fernández, artista argentina classe 1987, edito da ComicOut ad aprile 2021. È un fumetto toccante, doloroso, a tratti insopportabile, un pugno in pieno ventre. Lo è perché, come anticipa il sottotitolo, si tratta di una storia vera, di un racconto intimo e autobiografico. L’autrice mette a nudo se stessa, rendendo pubblici gli abusi subiti dal padre quando era molto piccola, dai 3 ai 7 anni. Il titolo originale El golpe de la cucaracha, “Il colpo dello scarafaggio”, traduzione letterale del…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Lo sguardo infinito

    Friedrich, lo Spleen e l’Infinito

    Febbraio 2, 2020
    Mio caro fumetto... - Lo Schiaccianoci di Corinna Braghieri

    Lo Schiaccianoci: piccolo volo dalla genesi al fumetto

    Dicembre 18, 2020
    Mio caro fumetto... - Don Milani e l'importanza del sapersi esprimere

    Don Milani rivive in Università e pecore

    Ottobre 11, 2020
  • Mio caro fumetto... - Il Giglio Bianco di Stalingrado con il casco da pilota aereo
    Letture

    Il Giglio Bianco di Stalingrado ricorda Lidija Litvjak

    Con Il Giglio Bianco di Stalingrado la Libreria Editrice Segni d’Autore ha inaugurato a luglio del 2020 una nuova collana a fumetti dedicata alle grandi battaglie aeree e ai più famosi aviatori del passato. Il volume è sceneggiato da Andrea Laprovitera e disegnato da Luca Vergerio. Una squadra collaudata e affiatata grazie al lavoro affrontato precedentemente su San Martino 1859, assieme ad Emilio Maffei. Davvero una scelta encomiabile quella di raccontare i fatti storici attraverso le biografie dei protagonisti. Lo è ancora di più dare risalto in esordio ad una figura femminile in un settore, quello dell’aviazione, appannaggio quasi esclusivo degli uomini. Nel secondo conflitto mondiale hanno prestato servizio tante donne.…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Ogni giorno è un buon giorno per leggere

    Passione Libri fotografa a fumetti l’amore per la lettura

    Gennaio 9, 2021
    Mio caro fumetto... - La rosa difende la vigna dall'attacco della Peronospera

    Qui c’è tutto il mondo o la Peronospera

    Novembre 29, 2020
    Mio caro fumetto... - La regina Elisabetta e Filippo di Edimburgo

    London Calling, trasferirsi in Inghilterra ante Brexit

    Aprile 21, 2021
  • Mio caro fumetto... - Nel carcere di Diyarbakir, la Prigione numero 5, ci sono donne e bambini
    Letture

    Prigione numero 5 e l’arte resistente di Zehra Doğan

    L’opera di Zehra Doğan Prigione numero 5 è un graphic memoir, un diario, una testimonianza autobiografica necessaria, esempio estremo e potentissimo di graphic journalism. Pubblicata il primo aprile 2021 da BeccoGiallo è la storia della resistenza personale dell’autrice e dell’intero popolo curdo. È il 21 luglio 2016 quando, a seguito del fallito golpe militare che voleva rovesciarlo, il “dittatore democratico” Recep Tattoo Erdoğan dichiara lo stato di emergenza in Turchia. Ne conseguono repressione, arresti, epurazioni, censura e distruzione. Zehra Doğan, giornalista curda di nazionalità turca nata il 14 aprile 1989, in quei giorni lavora a Nusaybin, una città a poca distanza dal confine con la Siria. Abitata prevalentemente dalla minoranza curda, Nusaybin…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Giovanni Nervo organizzatore della carità

    Giovanni Nervo: il prete resistente padre della Caritas

    Aprile 10, 2022
    Mio caro fumetto... - Il mondo conosce finalmente la storia di Giorgio Perlasca

    Perlasca: BeccoGiallo onora un uomo Giusto

    Maggio 16, 2020
    Mio caro fumetto... - Fidati di me e l'uomo forte che porta il peso del mondo sulle spalle

    Fidati di me: l’uomo forte davanti al suo inconscio

    Maggio 30, 2021
  • Mio caro fumetto... - Fidati di me e l'uomo forte che porta il peso del mondo sulle spalle
    Letture

    Fidati di me: l’uomo forte davanti al suo inconscio

    In questi ultimi giorni ho avuto modo di leggere Fidati di me di Lou Lubie (ComicOut, 2020), un fumetto con il quale l’artista torna in veste di autrice unica. Conosciuta e molto apprezzata dal pubblico per il fortunatissimo La mia ciclotimia ha la coda rossa, sul proprio disturbo dell’umore, ha infatti successivamente lavorato in coppia con Manon Desveaux in La ragazza nello schermo (ComicOut, 2019). Fidati di me è un thriller psicologico sulla mascolinità. È finalizzato a demolire lo stereotipo dell’uomo protettivo, sempre forte e stabile, tutto d’un pezzo, sul quale si può contare in qualsiasi momento. L’homme de la situation, come suona il titolo dell’edizione francese (Dupuis, 2021). Scardina lo…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Folletti come gli operai di New York

    A Babbo morto, la controfiaba di Natale di Zerocalcare

    Dicembre 25, 2020
    Mio caro fumetto... - Melvina

    Melvina e la fretta di crescere…

    Ottobre 15, 2019
    Mio caro fumetto... - YPJ in Io non sono Islam

    L’inferno di Islam Mitat “sposa dell’ISIS”

    Ottobre 25, 2019
  • Mio caro fumetto... - La regina Elisabetta e Filippo di Edimburgo
    Letture

    London Calling, trasferirsi in Inghilterra ante Brexit

    Pila di fumetti sul comodino. Scende la sera, arriva il momento di tranquillità da dedicare alla lettura. Mi lancio su London Calling della disegnatrice e fumettista Andrea Barattin (Kleiner Flug, 2015). Il motivo? Primo fra tutti la voglia matta che avrei di viaggiare. Fra le tante limitazioni che ha imposto a tutti la pandemia, risento sempre di più quella agli spostamenti. Non poter visitare e scoprire posti vicini e lontani, distrarsi cambiando panorama, fare nuove conoscenze o riabbracciare persone care è a dir poco penalizzante. Aggiungiamo poi che non sono mai stata a Londra. Infine, la morte di Filippo di Edimburgo, il 9 aprile scorso. La conseguente onnipresenza della capitale inglese nei…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Libro Io sono Maria Callas con foto

    Il mito “Callas” vs Maria, l’essere umano

    Ottobre 7, 2019
    Mio caro fumetto... - Detenute in carcere fuori dalla loro cella

    Il carcere di Valérie Zézé e altre donne Pericolose

    Febbraio 14, 2021
    Mio caro fumetto... - Il coraggioso capitano Gustav Schröder

    La Saint Louis e il coraggio del capitano Schröder

    Gennaio 27, 2022
  • Mio caro fumetto.... - Grazie e Scusa di Kalina Muhova
    Chiacchiere,  Letture

    Grazie e Scusa: messaggi a fumetti da Kalina Muhova

    Quali sono le prime parole dei bambini? La risposta degli esperti è sostanzialmente univoca. Quelle legate ai bisogni primari. E quali quelle che i genitori dovrebbero insegnare al più presto? A mio avviso “grazie” e “scusa”, insieme a “prego”, “per favore”, “ciao”, “buongiorno”, “buonasera”, “buon appetito”, e tante altre. Fra questi termini, “grazie” e “scusa” sono strumenti di convivenza civile, ma anche un modo per connettersi alle proprie emozioni. Sono un mezzo per arricchire la propria intelligenza emotiva, per comprendere e vivere reciprocità ed empatia, acquisire consapevolezza di sé e degli altri. Il bambino apprenderà ad utilizzarli più facilmente se li sentirà pronunciare da chi ha vicino, modello di buone maniere,…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Gioacchino Virga e un compagno di prigionia

    Stalag XB e il no degli Internati Militari Italiani

    Settembre 8, 2020
    Mio caro fumetto... - Ogni giorno è un buon giorno per leggere

    Passione Libri fotografa a fumetti l’amore per la lettura

    Gennaio 9, 2021
    Mio caro fumetto... - Babbo Natale gondoliere a Venezia

    Uno strano gondoliere: fortunati incontri a Venezia

    Dicembre 20, 2021
  • Mio caro fumetto... - Sangue dal naso e altre avventure e casetta meteorologica
    Letture

    Sangue dal naso e altre avventure infantili nella DDR

    Succede spesso da grandi di sentire un profumo e come per magia di essere catapultati indietro nel tempo alla propria infanzia. Un’emozione che parla al cuore, un regalo del nostro naso, organo che funziona meglio di qualsiasi macchina del tempo. Ed è proprio di odori, Sangue dal naso e altre avventure che racconta la graphic novel autobiografica scritta ed illustrata da Nadia Budde. Edita in Germania da S. Fisher Verlage nel 2010 con il titolo Such dir was aus, aber beeil dich, ossia Scegli qualcosa, ma fai in fretta, è arrivata in Italia nel 2017 grazie a Topipittori e alla collana gli anni in tasca. «I ricordi del naso di un bambino…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Il Giglio Bianco di Stalingrado con il casco da pilota aereo

    Il Giglio Bianco di Stalingrado ricorda Lidija Litvjak

    Luglio 10, 2021
    Mio caro fumetto... - Jun Choi si esibisce in strada nell'arte del pansori

    Jun, storia vera di autismo e musica

    Ottobre 13, 2021
    Mio caro fumetto... - La regina Elisabetta e Filippo di Edimburgo

    London Calling, trasferirsi in Inghilterra ante Brexit

    Aprile 21, 2021
  • Mio caro fumetto... - Benito Mussolini lavora alla trebbiatura nei campi
    Letture

    Guerra, propaganda e Patria: crescere in era fascista

    Un passaggio di testimone generazionale privato diventa patrimonio collettivo grazie a Patria, crescere in tempo di guerra di Bruna Martini (BeccoGiallo, 2021). Un graphic memoir che raccoglie il punto di vista, a suo modo privilegiato, di una bambina come tante, formata ed educata durante la seconda guerra mondiale al credo fascista: Grazia Mapelli, detta Graziella, zia dell’autrice. L’origine ideale di questa graphic novel sta nei tanti racconti sul periodo della guerra che Bruna Martini, fin quando era piccola, ha avuto la fortuna di poter ascoltare da sua zia. Ma c’è un momento preciso al quale la sua memoria torna quando le si chiede il principio di tutto. Un ricordo speciale. Il…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Nero Vita e il paradosso del personnummer svedese

    Nero vita: un racconto di lotta al lavoro sommerso

    Novembre 14, 2021
    Mio caro fumetto... - Gioacchino Virga e un compagno di prigionia

    Stalag XB e il no degli Internati Militari Italiani

    Settembre 8, 2020
    Mio caro fumetto... - Particolare di una vignetta di Presto torneremo a casa

    Fumetti per la Memoria

    Febbraio 2, 2020
  • Mio caro fumetto... - Ricerca su internet, risultati ed interrogativi
    Letture

    La differenza invisibile colora l’Asperger

    Fra le ultime letture di fumetti, La differenza invisibile di Julie Dachez e Mademoiselle Caroline (Edizioni Lswr, 2018) è stata una vera rivelazione. Julie Dachez attraverso il suo racconto autobiografico rende partecipe il lettore del percorso che ha affrontato per ottenere la diagnosi di sindrome di Asperger, forma di autismo lieve particolarmente complicata da accertare nel genere femminile. Un cammino verso la consapevolezza di sé e la definitiva fondamentale conquista di un mondo a colori. È un perfetto esempio di graphic medicine. A renderlo tale concorrono l’impostazione, l’approccio esplicativo ed educativo ma anche l’apparato che lo correda. Sono molto interessanti le prefazioni di Carole Tardif e Bruno Gepner, psicologi esperti di…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Babbo Natale gondoliere a Venezia

    Uno strano gondoliere: fortunati incontri a Venezia

    Dicembre 20, 2021
    Mio caro fumetto... - Libro di Nellie Bly

    Nellie Bly ovvero “Nulla è impossibile alle donne!”

    Ottobre 21, 2019
    Mio caro fumetto... - Paul Sperling, protagonista de La radura di Antonia Kühn

    La radura, il lutto nella vita e nel cuore di un bambino

    Agosto 31, 2021
  • Mio caro fumetto... - Detenute in carcere fuori dalla loro cella
    Letture

    Il carcere di Valérie Zézé e altre donne Pericolose

    Un colpo di fulmine quello che ho provato in libreria per Pericolose, il mio diario dal carcere il fumetto delle sorelle Anaële e Delphine Hermans che custodisce e comunica la testimonianza di vita di Valérie Zézé. Pubblicato nel 2018 in Francia da La Boîte à Bulles con il titolo La Ballade des dangereuses, è stato portato in Italia da ComicOut a settembre del 2020. Valérie, oggi cinquantaquattrenne, è nata in Africa, in Cameroun. Marchiata a vita dagli abusi perpetrati dal padre quando aveva solo cinque anni, giunge con lui in Francia. È ancora piccola e di lei si occupa la Direction des Affaires sanitaires et sociales che sceglie di darla in affidamento.…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Malik Sajad ha terminato la sua graphic novel

    Munnu e il suo Kashmir di cervi, cani e umani

    Maggio 24, 2020
    Mio caro fumetto... - La partenza in Venezia di Taniguchi

    Venezia: poesia ed incanto

    Novembre 13, 2019
    Mio caro fumetto... - Johanna e Lucy María

    Due figlie e altri animali feroci: Ortolani papà adottivo

    Maggio 2, 2020
  • Mio caro fumetto... - Matthias Sindelar
    Letture

    Il Caso Sindelar: un mistero storico a fumetti

    Alla base del fumetto di Carlo Bazan e Carlo Rispoli Il Caso Sindelar – Le Inchieste del Commissario Baroni (Segni d’Autore, 2020) c’è l’intenzione di raccontare una storia vera poco nota ai più, e molto discussa da tempo. Con lo scopo di chiarire l’inquietante epilogo della vita di Matthias Sindelar, il calciatore austriaco più celebre di tutti i tempi, considerato un simbolo dell’opposizione al regime nazista, e di Camilla Castagnola che era con lui, Carlo Bazan dà vita ad un personaggio di fantasia. Si tratta di Andrea Baroni, un coraggioso commissario di polizia attivo nel 1939 a Milano presso il Commissariato di Porta Vittoria. È il 23 gennaio 1939. Un amico…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - I gruppi di auto-aiuto di WeWorld

    Un’altra via per la Cambogia: WeWorld contro la tratta

    Novembre 2, 2020
    Mio caro fumetto... - Primo Levi venduto insieme a La Repubblica

    Primo Levi. Quando le letture ti cambiano la vita

    Ottobre 18, 2019
    Mio caro fumetto... - Prospettiva a testa in giù

    Un’infanzia a testa in giù

    Febbraio 24, 2020
  • Mio caro fumetto... - Ogni giorno è un buon giorno per leggere
    Chiacchiere,  Letture

    Passione Libri fotografa a fumetti l’amore per la lettura

    Book love, Passione Libri. Fin da bambina molto piccola sono stata una forte lettrice, grazie agli stimoli dei miei genitori e all’esempio della mia mamma. Sia durante l’anno sia d’estate davo fondo in pochi giorni a notevoli scorte di libri. Quando eravamo in vacanza in piccoli centri mettevo in crisi i miei genitori che avevano difficoltà a trovare dove acquistarmene altri. Da più grande ho scelto di frequentare il liceo classico, indirizzo scolastico che fa della lettura uno dei suoi punti di forza. All’università ho proseguito gli studi in lettere laureandomi in codicologia, l’avvincente disciplina che indaga i manoscritti, soprattutto medievali, nel loro aspetto materiale, spesso definita anche come “archeologia del…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Preparativi per Lucca Comics 2019

    Aspettando Lucca Comics 2019… Buon Halloween!

    Ottobre 31, 2019
    Mio caro fumetto... - Bambini e strumenti pedagogici montessoriani

    Maria Montessori e il metodo “improprio”

    Aprile 18, 2020
    Mio caro fumetto... - Primo Levi venduto insieme a La Repubblica

    Primo Levi. Quando le letture ti cambiano la vita

    Ottobre 18, 2019
Altri Post...

Mio caro fumetto... - Foto di profilo di Giulia D'Angelo

LETTRICE & BLOGGER

Ogni vita è un’enciclopedia, una biblioteca, un inventario d’oggetti, un campionario di stili, dove tutto può essere continuamente rimescolato e riordinato in tutti i modi possibili.

(Italo Calvino, Lezioni americane)

Categorie

  • Chiacchiere (14)
  • Eventi (7)
  • Letture (70)
  • Sconfinamenti (10)

Tag

accettazione add editore Alain Frappier Alberto Madrigal Alessandro Ranghiasci Alessio Lo Manto Alessio Surian Alice Milani Alifbata Anaële Hermans Andrea Barattin Andrea Laprovitera Andrea Serio Antonia Kühn Antonio Recupero ARF! Festival Ariel Ari Folman Armando Mìron Polacco Arnaud Gonzague arte Associazione PAF! Pensieri a Fumetti autobiografia Bao Publishing Barbara Baldi BeccoGiallo Benedetta Argentieri bijoux biografia Bruna Martini Bruno Bozzetto Carlo Bazan Carlo Rispoli Centauria Editore Chiara Natalucci cinema città Claudio Sopranzetti Coconino Press ComicOut comunismo Corinna Braghieri Cristiana Alicata Cécile Bidault Daniela Palumbo Daria Bogdanska David Polonsky Debbie Tung Delphine Hermans deportazioni design Diabolo Edizioni Diego Di Masi disabilità donne Désirée Frappier Ediciones La Cúpula Editrice Il Castoro Edizioni LSWR Elisa Macellari Emanuele Bissattini Fabien Toulmé famiglia fascismo favola Feltrinelli Comics festival fiaba Filippo Paris film Francesca Carabelli Gato Fernández genitorialità Giacomo Taddeo Traini giornalismo Giulio Einaudi editore graphic journalism guerra Halloween Igort intercultura Islam Jen Wang Jirô Taniguchi Julie Dachez Jurga Vilė Kalina Muhova Keum Suk Gendry-Kim Kleiner Flug lager Laura Silvia Battaglia Lena Merhej Leo Ortolani Lina Itagaki Lorena Canottiere Lou Lubie Luca Ferrara Luca Vergerio Lucca Comics and Games Luciana Cimino Mademoiselle Caroline Magazzini Salani Malik Sajad Manuele Fior Marco Ficarra Marjane Satrapi Matteo Mastragostino medicina memoria Mesogea migranti Mikaël Ross Montse Batalla mostra Mostra internazionale di illustratori contemporanei musica Nadia Budde nazismo Nora Krug Oblomov Edizioni Olivier Tosseri opera lirica PAFF! Pensieri a Fumetti Festival Paola Cannatella pregiudizio Rachele Aragno Raymond Briggs regime repressione Resistenza Riad Sattouf Rizzoli Lizard Romics Round Robin Editrice RULEZ Sara Dellabella Sara Fabbri Sara Gironi Carnevale Sebastiano Vilella Segni d'Autore Sergio Algozzino Shoah Silvio Boselli Sinnos Editrice sport Stefano Turconi Stefano Zingone storia contemporanea Takoua Ben Mohamed talk Teresa Radice thriller Topipittori Tunué Valérie Zézé Vanna Vinci viaggio Vittorio Giardino Xevidom Zehra Doğan Zerocalcare Zosia Dzierżawska

Articoli recenti

  • Mio caro fumetto... - Giovanni Nervo organizzatore della caritàGiovanni Nervo: il prete resistente padre della Caritas
    In Letture
  • Mio caro fumetto... - Adele e Alfio cercano Scarpa in chiesaFuga in punta di piedi insegna a cercare e cercarsi
    In Letture
  • Mio caro fumetto... - La sordità della piccola protagonista de La voce delle coseLa voce delle cose: il mondo di una bambina sorda
    In Letture

Categorie

  • Chiacchiere (14)
  • Eventi (7)
  • Letture (70)
  • Sconfinamenti (10)
Mio caro fumetto... - 2022 ©