Mio caro fumetto…

blog

  • Home
  • Mi presento
  • Contatti
  • Privacy
  • Home
  • Mi presento
  • Contatti
  • Privacy
  • Mio caro fumetto... - Giovanni Nervo organizzatore della carità
    Letture

    Giovanni Nervo: il prete resistente padre della Caritas

    Devo fare i miei più sentiti complimenti a Giacomo Taddeo Traini per il lavoro svolto su Giovanni Nervo, carità e giustizia (BeccoGiallo, 2020). Non è semplice condensare in 70 tavole una biografia, l’essenza di una persona, l’ambito storico, culturale e umano nel quale operava. Lui lo ha fatto efficacemente, con arte, sensibilità, preparazione, oserei dire con partecipata riconoscenza. «Se Don Nervo fosse stato un altro tipo di uomo di Chiesa, un don Abbondio, non avrei mai accettato di realizzare questo fumetto. Ma approfondendo la sua figura ho scoperto che quest’uomo ha lasciato un’impronta profonda nella società civile, un’impronta che riguarda tutti. Che riguarda anche me». Le prime due pagine sono ambientate…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto.... - Grazie e Scusa di Kalina Muhova

    Grazie e Scusa: messaggi a fumetti da Kalina Muhova

    Aprile 10, 2021
    Mio caro fumetto... - La regina Elisabetta e Filippo di Edimburgo

    London Calling, trasferirsi in Inghilterra ante Brexit

    Aprile 21, 2021
    Mio caro fumetto... - Ethel e Ernest da anziani nel loro giardino

    Ethel e Ernest: quando il fumetto si fa casa

    Settembre 27, 2020
  • Mio caro fumetto... - Franco Basaglia contro le catene fisiche, della mente e del pregiudizio
    Letture

    Basaglia, il dottore dei matti e la sua rivoluzione

    Il fumetto Basaglia, il dottore dei matti di Andrea Laprovitera e Armando Mìron Polacco (BeccoGiallo, 2021) tratta di dignità, libertà, umanità, diritti, lungimiranza. Della rivoluzione copernicana teorica e metodologica che un medico illuminato, Franco Basaglia, ha portato avanti con determinazione nel campo della psichiatria. Per decine di anni moltissime persone sono state rinchiuse nei manicomi perché considerate “devianti”, non rispondenti ai canoni e per motivi che nulla avevano a che vedere con la malattia mentale. Durante il regime fascista ad esempio, molti dissidenti politici hanno subito questa sorte. Pubblico scandalo, decoro familiare e sociale e onore giustificavano inoltre l’internamento di omosessuali, come di tantissime donne che non si uniformavano alla morale…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Ogni giorno è un buon giorno per leggere

    Passione Libri fotografa a fumetti l’amore per la lettura

    Gennaio 9, 2021
    Mio caro fumetto... - Albero di graphic novel e Haiku Siberiani

    Haiku siberiani: «In Siberia non crescono le mele»

    Dicembre 24, 2019
    Mio caro fumetto... - Giovanni Nervo organizzatore della carità

    Giovanni Nervo: il prete resistente padre della Caritas

    Aprile 10, 2022
  • Mio caro fumetto... - Nel carcere di Diyarbakir, la Prigione numero 5, ci sono donne e bambini
    Letture

    Prigione numero 5 e l’arte resistente di Zehra Doğan

    L’opera di Zehra Doğan Prigione numero 5 è un graphic memoir, un diario, una testimonianza autobiografica necessaria, esempio estremo e potentissimo di graphic journalism. Pubblicata il primo aprile 2021 da BeccoGiallo è la storia della resistenza personale dell’autrice e dell’intero popolo curdo. È il 21 luglio 2016 quando, a seguito del fallito golpe militare che voleva rovesciarlo, il “dittatore democratico” Recep Tattoo Erdoğan dichiara lo stato di emergenza in Turchia. Ne conseguono repressione, arresti, epurazioni, censura e distruzione. Zehra Doğan, giornalista curda di nazionalità turca nata il 14 aprile 1989, in quei giorni lavora a Nusaybin, una città a poca distanza dal confine con la Siria. Abitata prevalentemente dalla minoranza curda, Nusaybin…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Trisomia 21 e il DNA

    Non è te che aspettavo. Alla disabilità non si è mai preparati

    Ottobre 16, 2019
    Mio caro fumetto... - Il mondo conosce finalmente la storia di Giorgio Perlasca

    Perlasca: BeccoGiallo onora un uomo Giusto

    Maggio 16, 2020
    Mio caro fumetto... - Lo sguardo infinito

    Friedrich, lo Spleen e l’Infinito

    Febbraio 2, 2020
  • Mio caro fumetto... - Benito Mussolini lavora alla trebbiatura nei campi
    Letture

    Guerra, propaganda e Patria: crescere in era fascista

    Un passaggio di testimone generazionale privato diventa patrimonio collettivo grazie a Patria, crescere in tempo di guerra di Bruna Martini (BeccoGiallo, 2021). Un graphic memoir che raccoglie il punto di vista, a suo modo privilegiato, di una bambina come tante, formata ed educata durante la seconda guerra mondiale al credo fascista: Grazia Mapelli, detta Graziella, zia dell’autrice. L’origine ideale di questa graphic novel sta nei tanti racconti sul periodo della guerra che Bruna Martini, fin quando era piccola, ha avuto la fortuna di poter ascoltare da sua zia. Ma c’è un momento preciso al quale la sua memoria torna quando le si chiede il principio di tutto. Un ricordo speciale. Il…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Il Giglio Bianco di Stalingrado con il casco da pilota aereo

    Il Giglio Bianco di Stalingrado ricorda Lidija Litvjak

    Luglio 10, 2021
    Mio caro fumetto... - I gruppi di auto-aiuto di WeWorld

    Un’altra via per la Cambogia: WeWorld contro la tratta

    Novembre 2, 2020
    Mio caro fumetto... - La ciclotimia è un disturbo dell'umore

    La mia ciclotimia ha la coda rossa svela il bipolarismo

    Gennaio 30, 2022
  • Mio caro fumetto... - I gruppi di auto-aiuto di WeWorld
    Letture

    Un’altra via per la Cambogia: WeWorld contro la tratta

    Agli inizi dello scorso febbraio, poco prima del lockdown per il coronavirus, ho seguito Takoua Ben Mohamed nel suo viaggio di quindici giorni in Cambogia. Via social, s’intende. Pubblicava foto magnifiche. Non avevo idea che quella sua esperienza a breve avrebbe dato vita ad un nuovo fumetto: Un’altra via per la Cambogia (BeccoGiallo Editore, 2020). Dopo Sotto il velo, opera prima sui pregiudizi nei confronti delle donne musulmane che lo indossano, e La rivoluzione dei gelsomini, fumetto autobiografico fra i miei preferiti, l’autrice passa al reportage giornalistico. Il messaggio di Un’altra via per la Cambogia è veicolato totalmente mediante il disegno digitale, la tecnica che Takoua Ben Mohamed predilige. Le sue…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Johanna e Lucy María

    Due figlie e altri animali feroci: Ortolani papà adottivo

    Maggio 2, 2020
    Mio caro fumetto... - Pigiama computer biscotti

    Pigiama computer biscotti. Sogno realtà paternità

    Ottobre 14, 2019
    Mio caro fumetto... - Matthias Sindelar

    Il Caso Sindelar: un mistero storico a fumetti

    Gennaio 27, 2021
  • Mio caro fumetto... - Gioacchino Virga e un compagno di prigionia
    Chiacchiere,  Letture

    Stalag XB e il no degli Internati Militari Italiani

    8 settembre 2020. A distanza di 77 anni dall’armistizio dell’8 settembre 1943, impossibile non scrivere di Stalag XB di Marco Ficarra, pubblicato nel 2009 da BeccoGiallo. Nonostante il fumetto attualmente risulti fuori catalogo, cercando con un po’ di pazienza in internet se ne trovano ancora abbastanza facilmente delle copie in vendita. Così per fortuna sono riuscita ad acquistarlo e a leggerlo. Stalag XB non è un fumetto qualsiasi, è qualcosa in più: un progetto, una missione, un impegno per la Memoria. Non è nato tale ma lo è divenuto nel tempo, il poco tempo che ci vuole a realizzare che la storia di un parente non è solo una questione privata.…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Disavventura con la pappa capitata a tante mamme

    Le mamme del mondo sono belle, diverse ma uguali!

    Maggio 9, 2020
    Mio caro fumetto... - Ogni giorno è un buon giorno per leggere

    Passione Libri fotografa a fumetti l’amore per la lettura

    Gennaio 9, 2021
    Mio caro fumetto... - Marjane Satrapi e il cigno di mollica di pane in Persepolis

    Persepolis è la mia n. 1!

    Ottobre 3, 2019
  • Mio caro fumetto... - Il mondo conosce finalmente la storia di Giorgio Perlasca
    Letture

    Perlasca: BeccoGiallo onora un uomo Giusto

    La graphic novel Perlasca di Matteo Mastragostino e Armando Mìron Polacco (BeccoGiallo, 2020) si chiude con una domanda: «… lei cosa avrebbe fatto al posto mio?» È la risposta di Giorgio Perlasca a chi gli chiedeva il perchè delle sue azioni. La migliore delle risposte. Non bisogna stancarsi mai di sottolineare quanto sia fondamentale la responsabilità individuale, quanto la storia sia fatta dal quotidiano presente dei singoli, delle persone comuni. Il messaggio che la graphic novel desidera trasmettere, facendo conoscere ad un pubblico più vasto possibile la figura di Perlasca, è quello di avere il coraggio di opporsi al male, alle ingiustizie e alle violenze. Sempre. Ogni individuo, anche nelle situazioni…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Distinguersi dalla massa

    Una Rapsodia in blu di colori, emozioni e musica

    Giugno 21, 2020
    Mio caro fumetto... - Anne Frank sceglie il nome del diario segreto

    Anne Frank-Diario a fumetti

    Gennaio 27, 2020
    Mio caro fumetto... - Clara e il suo cane

    Lucenera e il vittoriano ossimorico

    Marzo 12, 2020
  • Mio caro fumetto... - Bambini e strumenti pedagogici montessoriani
    Chiacchiere,  Letture

    Maria Montessori e il metodo “improprio”

    A 150 anni dalla nascita di Maria Montessori (Chiaravalle, 31 agosto 1870 – Noordwijk, 6 maggio 1952) BeccoGiallo ha dato alle stampe Maria Montessori. Il metodo improprio, graphic novel scritta da Alessio Surian e Diego Di Masi e illustrata da Silvio Boselli. Con un semplice escamotage narrativo, gli autori ripercorrono a grandi linee alcuni episodi salienti della biografia di Maria Montessori (riassunta in modo completo in fondo al volume), quelli volti a illustrare la nascita, lo sviluppo e la diffusione dei principi generali di quel metodo pedagogico che la rese famosa in tutto mondo e che ancora oggi viene applicato largamente e con grande successo. Nella primavera del 1952, poco tempo…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Paperino dà un calcio al coronavirus secondo Giorgio Cavazzano

    Robinson: una matita ci salverà

    Marzo 28, 2020
    Mio caro fumetto... - La cattedrale di San Martino di Lucca

    Lucca Comics & Rain 2019

    Novembre 10, 2019
    Mio caro fumetto... - Anna Laura Braghetti, Adolfo Bachelet e la sofferenza

    Rosso è il perdono o rosso è il passato?

    Giugno 13, 2020
  • Mio caro fumetto... - Primo Levi venduto insieme a La Repubblica
    Chiacchiere,  Letture

    Primo Levi. Quando le letture ti cambiano la vita

    Primo Levi, Torino 31 luglio 1919 – Torino 11 aprile 1987. Nel centenario della nascita ho dedicato del tempo a leggere la graphic novel Primo Levi, scritta da Matteo Mastragostino e disegnata da Alessandro Ranghiasci. In libreria già dal 2017 grazie alla casa editrice BeccoGiallo, è stata anche in edicola dal 26 luglio al 26 settembre ultimi scorsi insieme a “La Repubblica” (€ 9.90 più il prezzo del quotidiano). «Autunno. A pochi mesi dalla morte, Primo Levi incontra gli alunni della scuola elementare Rignon di Torino, la stessa che lui frequentò da piccolo. Inizia così il lungo cammino di conoscenza in cui lo scrittore prenderà per mano i bambini e li…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Johanna e Lucy María

    Due figlie e altri animali feroci: Ortolani papà adottivo

    Maggio 2, 2020
    Mio caro fumetto... - Ogni giorno è un buon giorno per leggere

    Passione Libri fotografa a fumetti l’amore per la lettura

    Gennaio 9, 2021
    Mio caro fumetto... - Babbo Natale gondoliere a Venezia

    Uno strano gondoliere: fortunati incontri a Venezia

    Dicembre 20, 2021
  • Mio caro fumetto... - La famiglia di Takoua Ben Mohamed al completo in La rivoluzione dei gelsomini
    Letture

    La rivoluzione dei gelsomini

    Takoua Ben Mohamed nel suo libro La rivoluzione dei gelsomini (BeccoGiallo, 2018) racconta la sua infanzia in Tunisia, la storia della sua famiglia, vittima delle repressioni del regime di Ben Alì, e di tutto un paese. Takoua è nata a Douz nel 1991, quando la Tunisia viveva i suoi anni più bui. Tre mesi dopo la sua nascita il padre ha dovuto abbandonare il suo paese e la sua famiglia, perché perseguitato politico. Takoua quindi è cresciuta con la madre, i fratelli, i nonni e una gatta ma senza sapere chi fosse il padre. La vita era difficile ed erano sempre sotto controllo. Il ricongiungimento è avvenuto solo nel 1999. Il…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Marjane Satrapi e il velo

    Persepolis, il primo fumetto iraniano mai pubblicato

    Ottobre 4, 2019
    Mio caro fumetto... - Folletti come gli operai di New York

    A Babbo morto, la controfiaba di Natale di Zerocalcare

    Dicembre 25, 2020
    Mio caro fumetto... - La regina Elisabetta e Filippo di Edimburgo

    London Calling, trasferirsi in Inghilterra ante Brexit

    Aprile 21, 2021
  • Mio caro fumetto... - Sana'a vecchia distrutta dai bombardamenti, 2017
    Letture

    Un viaggio in Yemen

    I libri hanno lo straordinario potere di portarci lontano, di farci conoscere ed esplorare i luoghi più disparati (veri e immaginari) stando comodamente seduti sul divano del salotto, stesi nel letto prima di addormentarci o in attesa alla fermata dell’autobus. Leggere e viaggiare sono un po’ la stessa cosa perché saziano la nostra voglia di evasione, di scoperta, di distogliere la testa dal quotidiano e dalla nostra realtà. Così ultimamente, desiderosa di nuovi orizzonti e impossibilitata a partire per luoghi tanto lontani, sono entrata in libreria come se fosse un’agenzia di viaggi e ho scelto di visitare lo Yemen. Il mio aereo è stato La sposa yemenita (BeccoGiallo, 2017), un interessante…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Marjane Satrapi e il velo

    Persepolis, il primo fumetto iraniano mai pubblicato

    Ottobre 4, 2019
    Mio caro fumetto... - Franco Basaglia contro le catene fisiche, della mente e del pregiudizio

    Basaglia, il dottore dei matti e la sua rivoluzione

    Agosto 9, 2021
    Mio caro fumetto... - La ciclotimia è un disturbo dell'umore

    La mia ciclotimia ha la coda rossa svela il bipolarismo

    Gennaio 30, 2022

Mio caro fumetto... - Foto di profilo di Giulia D'Angelo

LETTRICE & BLOGGER

Ogni vita è un’enciclopedia, una biblioteca, un inventario d’oggetti, un campionario di stili, dove tutto può essere continuamente rimescolato e riordinato in tutti i modi possibili.

(Italo Calvino, Lezioni americane)

Categorie

  • Chiacchiere (14)
  • Eventi (7)
  • Letture (70)
  • Sconfinamenti (10)

Tag

accettazione add editore Alain Frappier Alberto Madrigal Alessandro Ranghiasci Alessio Lo Manto Alessio Surian Alice Milani Alifbata Anaële Hermans Andrea Barattin Andrea Laprovitera Andrea Serio Antonia Kühn Antonio Recupero ARF! Festival Ariel Ari Folman Armando Mìron Polacco Arnaud Gonzague arte Associazione PAF! Pensieri a Fumetti autobiografia Bao Publishing Barbara Baldi BeccoGiallo Benedetta Argentieri bijoux biografia Bruna Martini Bruno Bozzetto Carlo Bazan Carlo Rispoli Centauria Editore Chiara Natalucci cinema città Claudio Sopranzetti Coconino Press ComicOut comunismo Corinna Braghieri Cristiana Alicata Cécile Bidault Daniela Palumbo Daria Bogdanska David Polonsky Debbie Tung Delphine Hermans deportazioni design Diabolo Edizioni Diego Di Masi disabilità donne Désirée Frappier Ediciones La Cúpula Editrice Il Castoro Edizioni LSWR Elisa Macellari Emanuele Bissattini Fabien Toulmé famiglia fascismo favola Feltrinelli Comics festival fiaba Filippo Paris film Francesca Carabelli Gato Fernández genitorialità Giacomo Taddeo Traini giornalismo Giulio Einaudi editore graphic journalism guerra Halloween Igort intercultura Islam Jen Wang Jirô Taniguchi Julie Dachez Jurga Vilė Kalina Muhova Keum Suk Gendry-Kim Kleiner Flug lager Laura Silvia Battaglia Lena Merhej Leo Ortolani Lina Itagaki Lorena Canottiere Lou Lubie Luca Ferrara Luca Vergerio Lucca Comics and Games Luciana Cimino Mademoiselle Caroline Magazzini Salani Malik Sajad Manuele Fior Marco Ficarra Marjane Satrapi Matteo Mastragostino medicina memoria Mesogea migranti Mikaël Ross Montse Batalla mostra Mostra internazionale di illustratori contemporanei musica Nadia Budde nazismo Nora Krug Oblomov Edizioni Olivier Tosseri opera lirica PAFF! Pensieri a Fumetti Festival Paola Cannatella pregiudizio Rachele Aragno Raymond Briggs regime repressione Resistenza Riad Sattouf Rizzoli Lizard Romics Round Robin Editrice RULEZ Sara Dellabella Sara Fabbri Sara Gironi Carnevale Sebastiano Vilella Segni d'Autore Sergio Algozzino Shoah Silvio Boselli Sinnos Editrice sport Stefano Turconi Stefano Zingone storia contemporanea Takoua Ben Mohamed talk Teresa Radice thriller Topipittori Tunué Valérie Zézé Vanna Vinci viaggio Vittorio Giardino Xevidom Zehra Doğan Zerocalcare Zosia Dzierżawska

Articoli recenti

  • Mio caro fumetto... - Giovanni Nervo organizzatore della caritàGiovanni Nervo: il prete resistente padre della Caritas
    In Letture
  • Mio caro fumetto... - Adele e Alfio cercano Scarpa in chiesaFuga in punta di piedi insegna a cercare e cercarsi
    In Letture
  • Mio caro fumetto... - La sordità della piccola protagonista de La voce delle coseLa voce delle cose: il mondo di una bambina sorda
    In Letture

Categorie

  • Chiacchiere (14)
  • Eventi (7)
  • Letture (70)
  • Sconfinamenti (10)
Mio caro fumetto... - 2022 ©