Mio caro fumetto…

blog

  • Home
  • Mi presento
  • Contatti
  • Privacy
  • Home
  • Mi presento
  • Contatti
  • Privacy
  • Mio caro fumetto... - Mickey Mouse, Topolino, il topo più famoso del mondo
    Letture,  Sconfinamenti

    La vera storia del topo più famoso del mondo

    Fino a questo momento non mi era mai capitato di descrivere sul blog saggi sul fumetto. Per tutto però c’è una prima volta! Ed eccomi a raccontare di un libro per cui vale la pena deviare un po’ dalle mie abitudini. Sono certa infatti che possa piacere a tanti, esperti del settore dei fumetti e appassionati. Pubblicato a settembre 2022 da Graphofeel, una piccola casa editrice romana, si intitola Mickey Mouse, la vera storia del topo più famoso del mondo. Autori gli affiatatissimi Dario Amadei e Elena Sbaraglia, uniti da tempo anche nell’interessante progetto Magic BlueRay. Senza dubbio i giornalini di Topolino, gli Almanacchi, i Classici hanno caratterizzato una parte della…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Johanna e Lucy María

    Due figlie e altri animali feroci: Ortolani papà adottivo

    Maggio 2, 2020
    Mio caro fumetto... - Gina e il viaggio in treno verso Firenze

    Gina cammina, zirudella grafica di Antonella Toffolo

    Agosto 17, 2022
    Mio caro fumetto... - Ethel e Ernest da anziani nel loro giardino

    Ethel e Ernest: quando il fumetto si fa casa

    Settembre 27, 2020
  • Mio caro fumetto... - Il pupazzo di neve, il bambino e i palloncini colorati
    Letture,  Sconfinamenti

    Il pupazzo di neve, magia di Raymond Briggs

    Il pupazzo di neve, The Snowman, è uno dei capolavori del grande Raymond Briggs, illustratore e fumettista britannico classe 1934, venuto mancare lo scorso 9 agosto 2022. Pubblicato per la prima volta nel 1978, nel tempo ha venduto diversi milioni di copie nel mondo, incantando intere generazioni di piccoli lettori. Dal 2019 è nelle librerie italiane grazie a Rizzoli. È un silent book disegnato interamente con le matite colorate, con una prevalenza di bianco e grigio e sfumature rosso arancio. Leggerezza, pulizia e luminosità sono gli ingredienti pittorici di questa fiaba senza parole sull’amicizia che ha in sé tutto il fascino della sequenzialità, costruita attraverso tante piccole vignette, riempite con la…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Distinguersi dalla massa

    Una Rapsodia in blu di colori, emozioni e musica

    Giugno 21, 2020
    Mio caro fumetto... - Mamma Valli e il fumetto su di lei

    Laban et confiture o la bellezza delle mescolanze culturali

    Gennaio 15, 2020
    Mio caro fumetto... - Il Giglio Bianco di Stalingrado con il casco da pilota aereo

    Il Giglio Bianco di Stalingrado ricorda Lidija Litvjak

    Luglio 10, 2021
  • Mio caro fumetto... - Babbo Natale gondoliere a Venezia
    Chiacchiere,  Letture,  Sconfinamenti

    Uno strano gondoliere: fortunati incontri a Venezia

    Qualche giorno fa mi sono dedicata alla lettura di Uno Strano Gondoliere (Segni d’Autore, 2021) fiaba per bambini di Stefano Zingone. Pur non trattandosi di un fumetto, bensí di un albo, mi fa gran piacere sconfinare e accennarne qui sul mio blog. È illustrato magnificamente da Luca Vergerio, disegnatore che ho apprezzato già nel romanzo grafico Il Giglio Bianco di Stalingrado. Natale si avvicina, la stanchezza si fa sentire. Si somma alla pesantezza, le preoccupazioni e le difficoltà che tutti stiamo vivendo dall’inizio del 2020, a causa della pandemia. Siamo nel pieno della cosiddetta quarta ondata di Covid. C’è chi ha già fatto la terza dose di vaccino (io ieri!), chi…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Disavventura con la pappa capitata a tante mamme

    Le mamme del mondo sono belle, diverse ma uguali!

    Maggio 9, 2020
    Mio caro fumetto... - Paperino dà un calcio al coronavirus secondo Giorgio Cavazzano

    Robinson: una matita ci salverà

    Marzo 28, 2020
    Mio caro fumetto... - Marjane Satrapi e il cigno di mollica di pane in Persepolis

    Persepolis è la mia n. 1!

    Ottobre 3, 2019
  • Mio caro fumetto... - Lo Schiaccianoci di Corinna Braghieri
    Letture,  Sconfinamenti

    Lo Schiaccianoci: piccolo volo dalla genesi al fumetto

    È del 2018 Lo Schiaccianoci reinterpretato a fumetti da Corinna Braghieri e pubblicato dalla casa editrice Kleiner Flug nella collana Narrativa fra le nuvole. Ma quanti cieli sono passati dalla nascita del protagonista! La ricca e fantasiosa tradizione artigianale del soldatino di legno schiaccianoci, divenuto nel tempo uno dei simboli del Natale, affonda le sue radici nella Germania dei monti metalliferi di secoli fa. Lo schiaccianoci antropomorfizzato, “figurativo”, sembrerebbe risalire alla metà del XVII secolo. Già nel 1650 si attesta un Nussbeißer di questo genere a Berchtesgaden, in Baviera. Nel 1735 invece è testimoniato in una manifattura di giocattoli a Sonneberg, nella Selva di Turingia. Nel dizionario tedesco a cui i…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Distinguersi dalla massa

    Una Rapsodia in blu di colori, emozioni e musica

    Giugno 21, 2020
    Mio caro fumetto... - Marjane Satrapi e il velo

    Persepolis, il primo fumetto iraniano mai pubblicato

    Ottobre 4, 2019
    Mio caro fumetto... - Mira e i selfie per la sua pagina Instagram

    Mira, serie a fumetti sui (e per) preadolescenti

    Ottobre 21, 2022
  • Mio caro fumetto... - Disavventura con la pappa capitata a tante mamme
    Chiacchiere,  Sconfinamenti

    Le mamme del mondo sono belle, diverse ma uguali!

    Pensate che ci siano tante differenze tra le mamme di ieri e di oggi? E tra quelle di diverse nazionalità? Ci ho riflettuto tanto e continuerò a farlo, a mente aperta. Una cosa è certa. Non cambia l’amore, il legame e il senso di protezione che provano per i figli. Forse le attenzioni nei loro confronti. Al contrario variano molto la cultura e il contesto in cui sono nate e cresciute, in cui hanno imparato ad essere persone e ad essere donne prima che mamme, così come la società in cui vivono e sono inserite. È bello leggendo fare la conoscenza di tante mamme (e di tante nonne, che in fondo…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Primo Levi venduto insieme a La Repubblica

    Primo Levi. Quando le letture ti cambiano la vita

    Ottobre 18, 2019
    Mio caro fumetto... - Ogni giorno è un buon giorno per leggere

    Passione Libri fotografa a fumetti l’amore per la lettura

    Gennaio 9, 2021
    Mio caro fumetto... - Talea e la difficile e dolorosa elaborazione del lutto

    Talea, storia di amicizia ed elaborazione del lutto

    Luglio 24, 2022
  • Mio caro fumetto... - Paperino dà un calcio al coronavirus secondo Giorgio Cavazzano
    Chiacchiere,  Sconfinamenti

    Robinson: una matita ci salverà

    Oggi, 28 marzo 2020, in piena emergenza per il coronavirus, in edicola è uscito un numero speciale di Robinson, settimanale culturale di “La Repubblica”, intitolato Resistere. Interamente disegnato, invita tutti alla resilienza, ad andare avanti, a resistere e a vincere contro il virus, le paure e le preoccupazioni. Luca Valtorta in introduzione spiega lo spirito da cui tutto è nato e mostra il dietro le quinte di questo progetto: un viaggio complicato, affascinante, bellissimo. «Ma come si fa a combattere la paura l’angoscia, persino la rabbia che, silenziosa, senza che neanche ce ne accorgiamo scava dentro di noi? Siamo reclusi. Ma c’è qualcosa che ci ha sempre permesso di andare lontano…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Anna Laura Braghetti, Adolfo Bachelet e la sofferenza

    Rosso è il perdono o rosso è il passato?

    Giugno 13, 2020
    Mio caro fumetto... - Disavventura con la pappa capitata a tante mamme

    Le mamme del mondo sono belle, diverse ma uguali!

    Maggio 9, 2020
    Mio caro fumetto... - Ogni giorno è un buon giorno per leggere

    Passione Libri fotografa a fumetti l’amore per la lettura

    Gennaio 9, 2021
  • Mio caro fumetto... - Io e il Signor Rossi
    Eventi,  Sconfinamenti

    Super la mostra di Bruno Bozzetto a Cremona

    A Cremona è in corso la mostra Super al Centro culturale Santa Maria della Pietà di Piazza Giovanni XXIII, organizzata e curata dall’Associazione Tapirulan. Inaugurata il 30 novembre 2019, doveva concludersi il prossimo 26 gennaio, poi è stata prorogata fino al 9 febbraio. Io sono stata a visitarla il 3 gennaio in mattinata, al costo irrisorio di 5 euro per un biglietto intero. Non potevo proprio mancarla! Quando ci si concede una meritata vacanza, come la mia per Capodanno, lo si fa per godersi ciò che si ama di più. No? Non è un caso se le mie giornate a Cremona, la città delle tre T (torri, torrone e tette, o…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Viva Amnesty di Mojmir Jezek

    Amnesty International: 60 anni festeggiati a fumetti

    Dicembre 6, 2021
    Mio caro fumetto... - Guida alla XXVI edizione del Romics

    Romics (XXVI edizione, 3-6 ottobre 2019)

    Ottobre 24, 2019
    Mio caro fumetto... - primo piano di Takoua Ben Mohamed all'evento del 27 Luglio 2019 sulla terrazza di Héco a Trastevere

    Un sabato sera con Takoua Ben Mohamed

    Ottobre 19, 2019
  • Mio caro fumetto… - Virginia Raggi e "il cuore di Roma"
    Sconfinamenti

    Una Raggiante e Immacolata Roma

    Da qualche tempo la Sindaca Virginia Raggi è diventata protagonista di un fumetto/manga: Il nuovo regolamento di Polizia Urbana. No, non è finzione, è attualità. La si ritrova raffigurata nella veste di una severa vigilessa con orecchie appuntite e, su cinta e cappello al posto dei gradi, un cuore sormontato da una corona. La sua mission (impossible) è difendere il decoro della città di cui è a capo: la povera Roma. Le 20 vignette di Mario Improta, detto Marione, racchiuse nel progetto “Proteggi il cuore di Roma” e distribuite nelle scuole (dalla quarta elementare al liceo), sono una delle ultime trovate che la Sindaca e il suo staff hanno ideato per…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Spilla e biglietto sulla vita di Nellie Bly di Nellie Around The World

    Nellie Around The World

    Ottobre 22, 2019
    Mio caro fumetto... - Lo Schiaccianoci di Corinna Braghieri

    Lo Schiaccianoci: piccolo volo dalla genesi al fumetto

    Dicembre 18, 2020
    Mio caro fumetto... - Biglietti del cinema per 5 è il numero perfetto

    5 è il numero perfetto: il film opera prima di Igort

    Ottobre 20, 2019
  • Mio caro fumetto... - Forse ho già vinto
    Letture,  Sconfinamenti

    La corsa è lunga e alla fine è solo con te stesso

    Una storia di cuore e di gambe: così suona il sottotitolo del fumetto Dorando Pietri di Antonio Recupero e Luca Ferrara (Tunué, 2016). È una promessa mantenuta. La prima parte del fumetto si apre in una stanza di ospedale dove Dorando Pietri si trova a seguito dell’impresa grazie alla quale è diventato famoso nel mondo ed è salito agli onori delle cronache: la maratona della quarta edizione delle Olimpiadi moderne, tenutasi a Londra il 24 luglio del 1908. Costretto nel letto, continua a chiedersi se abbia vinto o meno la gara e nel primo degli innumerevoli flashback del fumetto ritorna alla sua infanzia e all’origine della sua carriera da podista. Nato…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Albero di graphic novel e Haiku Siberiani

    Haiku siberiani: «In Siberia non crescono le mele»

    Dicembre 24, 2019
    Mio caro fumetto... - La regina Elisabetta e Filippo di Edimburgo

    London Calling, trasferirsi in Inghilterra ante Brexit

    Aprile 21, 2021
    Mio caro fumetto... - Il pupazzo di neve, il bambino e i palloncini colorati

    Il pupazzo di neve, magia di Raymond Briggs

    Novembre 13, 2022
  • Mio caro fumetto... - Spilla e biglietto sulla vita di Nellie Bly di Nellie Around The World
    Sconfinamenti

    Nellie Around The World

    Visto che ho scritto un post sulla graphic novel Nellie Bly, dedicata alla pioniera del giornalismo investigativo che fece anche il giro del mondo in solitaria, non posso non raccontarvi di un progetto di artigianato artistico, tutto italiano e tutto al femminile, sempre legato al viaggio di Nellie Bly. L’ho scoperto tempo fa grazie alle proprietarie di un negozio di arredamento e design che stava vicino casa mia (purtroppo ha chiuso!) e l’ho amato da subito. Si tratta di una linea di spille, ideata nel 2016 dalla designer Paola Brunello, ex scenografa e costumista di teatro, in collaborazione con l’illustratrice Dora Creminati. Dora Creminati ha disegnato il viso di Nellie Bly,…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Il pupazzo di neve, il bambino e i palloncini colorati

    Il pupazzo di neve, magia di Raymond Briggs

    Novembre 13, 2022
    Mio caro fumetto… - Virginia Raggi e "il cuore di Roma"

    Una Raggiante e Immacolata Roma

    Dicembre 8, 2019
    Mio caro fumetto... - Babbo Natale gondoliere a Venezia

    Uno strano gondoliere: fortunati incontri a Venezia

    Dicembre 20, 2021
  • Mio caro fumetto... - Biglietti del cinema per 5 è il numero perfetto
    Sconfinamenti

    5 è il numero perfetto: il film opera prima di Igort

    Ci sono film e film. Quelli che in qualche modo hanno a che vedere con le graphic novel direi che a questo punto sono imperdibili, almeno per me! Il 4 settembre scorso sono andata al cinema a vedere 5 è il numero perfetto di Igort, nome d’arte di Igor Tuveri, fumettista internazionalmente noto, fondatore prima della casa editrice Coconino Press e poi di Oblomov Edizioni. Si tratta della trasposizione cinematografica della sua omonima graphic novel, pubblicata nel 2002 da Coconino Press. Igort da quell’anno ne ha impiegati circa tredici per concepire il suo film, passando per dieci differenti stesure. Dunque un progetto e un obiettivo a lui molto caro. La trama…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Io e il Signor Rossi

    Super la mostra di Bruno Bozzetto a Cremona

    Gennaio 26, 2020
    Mio caro fumetto... - Paperino dà un calcio al coronavirus secondo Giorgio Cavazzano

    Robinson: una matita ci salverà

    Marzo 28, 2020
    Mio caro fumetto... - Disavventura con la pappa capitata a tante mamme

    Le mamme del mondo sono belle, diverse ma uguali!

    Maggio 9, 2020
  • Mio caro fumetto... - DVD del film Persepolis
    Sconfinamenti

    E voi il film Persepolis lo avete visto?

    Il film d’animazione Persepolis è famoso tanto quanto la graphic novel omonima da cui è tratto. È diretto da Marjane Satrapi, autrice del libro e protagonista della storia (una garanzia!), e da Vincent Paronnaud. Uscito nelle sale francesi nel 2007, nello stesso anno ha vinto il Premio della Giuria al Festival di Cannes ed è stato anche candidato all’Oscar come miglior lungometraggio di animazione. In Italia è arrivato nel 2008. Come i disegni del fumetto, così quelli del film sono interamente eseguiti in bianco e nero in 2D, per una scelta ben precisa dell’autrice. Solo nelle scene ambientate nel periodo più recente fanno la comparsa i colori. Alla versione italiana hanno…

    Leggi di più...
    Giulia D'Angelo

    Potrebbero interessarti anche...

    Mio caro fumetto... - Paperino dà un calcio al coronavirus secondo Giorgio Cavazzano

    Robinson: una matita ci salverà

    Marzo 28, 2020
    Mio caro fumetto... - Il pupazzo di neve, il bambino e i palloncini colorati

    Il pupazzo di neve, magia di Raymond Briggs

    Novembre 13, 2022
    Mio caro fumetto... - Lo Schiaccianoci di Corinna Braghieri

    Lo Schiaccianoci: piccolo volo dalla genesi al fumetto

    Dicembre 18, 2020

Mio caro fumetto... - Foto di profilo di Giulia D'Angelo

LETTRICE & BLOGGER

Ogni vita è un’enciclopedia, una biblioteca, un inventario d’oggetti, un campionario di stili, dove tutto può essere continuamente rimescolato e riordinato in tutti i modi possibili.

(Italo Calvino, Lezioni americane)

Categorie

  • Chiacchiere (15)
  • Eventi (7)
  • Letture (83)
  • Sconfinamenti (12)

Tag

accettazione add editore Alain Frappier Alberto Guarnieri Alberto Madrigal Alessandro Ranghiasci Alessio Lo Manto Alessio Surian Alice Milani Alifbata Anaële Hermans Andrea Barattin Andrea Laprovitera Andrea Serio Antonella Toffolo Antonia Kühn Antonio Recupero ARF! Festival Ariel Ari Folman Armando Mìron Polacco Arnaud Gonzague arte Assia Ieradi Associazione PAF! Pensieri a Fumetti autobiografia Bao Publishing Barbara Baldi BeccoGiallo Benedetta Argentieri bijoux biografia BlackBoard Autoproduzioni Bruna Martini Bruno Bozzetto Carlo Bazan Carlo Rispoli Centauria Editore Chiara Natalucci cinema città Claudio Sopranzetti Coconino Press ComicOut comunismo Corinna Braghieri Cristiana Alicata Cyrielle Evrard Cécile Bidault Daniela Palumbo Daria Bogdanska Dario Amadei David Polonsky Debbie Tung Delphine Hermans deportazioni design Diabolo Edizioni Diego Di Masi disabilità donne Désirée Frappier Ediciones La Cúpula Editrice Il Castoro Edizioni LSWR Edizioni Sonda Elena Sbaraglia Elisa Macellari Elīna Brasliņa Emanuele Bissattini Fabien Toulmé famiglia fascismo favola Feltrinelli Comics festival fiaba Filippo Paris film Francesca Carabelli Gato Fernández genitorialità Giacomo Taddeo Traini Gianpaolo Di Silvestro giornalismo Giulio Einaudi editore graphic journalism Graphofeel guerra Halloween Igort intercultura Islam Jenny Jordahl Jen Wang Jirô Taniguchi Julie Dachez Jurga Vilė Kalina Muhova Keum Suk Gendry-Kim Kleiner Flug lager Laura Silvia Battaglia Lena Merhej Leonardo Marcello Grassi Leo Ortolani Lina Itagaki Lorena Canottiere Lou Lubie Luca Ferrara Luca Vergerio Lucca Comics and Games Luciana Cimino Mademoiselle Caroline Magazzini Salani Malik Sajad Manuele Fior Marco Ficarra Marjane Satrapi Matteo Mastragostino medicina memoria Mesogea Micol Pallucca migranti Mikaël Ross Montse Batalla mostra Mostra internazionale di illustratori contemporanei Muriel Douru musica Nadia Budde nazismo Nora Krug Oblomov Edizioni Olivier Tosseri opera lirica PAFF! Pensieri a Fumetti Festival Paola Cannatella Pick Up Publishing pregiudizio Rachele Aragno Rasmus Bregnhøi Raymond Briggs regime repressione Resistenza Riad Sattouf Rizzoli Rizzoli Lizard Romics Round Robin Editrice RULEZ Sabine Lemire Sara Dellabella Sara Fabbri Sara Gironi Carnevale Sebastiano Vilella Segni d'Autore Sergio Algozzino Shoah silent book Silvio Boselli Sinnos Editrice sport Star Comics Stefano Turconi Stefano Zingone storia contemporanea Takoua Ben Mohamed talk Teresa Radice thriller Topipittori Tunué Valérie Zézé Vanna Vinci viaggio Vittorio Giardino Vorticerosa Xevidom Zehra Doğan Zerocalcare Zosia Dzierżawska

Articoli recenti

  • Mio caro fumetto... - Mira e le perplessità sulla sua vitaMira #casagalleggiante #papà #amichedelcuore
    In Letture
  • Mio caro fumetto... - Mickey Mouse, Topolino, il topo più famoso del mondoLa vera storia del topo più famoso del mondo
    In Letture, Sconfinamenti
  • Mio caro fumetto... - Homo neanderthalensis e Ursus spelaeus protagonisti di The Tale of TALThe Tale of TAL: l’arte che comunica la scienza
    In Letture

Categorie

  • Chiacchiere (15)
  • Eventi (7)
  • Letture (83)
  • Sconfinamenti (12)
Mio caro fumetto... - 2023 ©